Un boom di presenze e spesa turistica internazionale
Philadelphia, la città simbolo della storia americana, ha vissuto un’estate straordinaria, registrando numeri record nel settore turistico. Secondo i dati presentati durante l’Annual Luncheon del Philadelphia Convention and Visitors Bureau (PHLCVB), tra il 27 maggio (Memorial Day) e il 2 settembre (Labor Day), nel centro di Philadelphia sono state vendute oltre 1,6 milioni di notti, segnando un incremento dell’8,2% rispetto al 2023. È il dato più alto mai registrato nella città.
Il boom è stato trainato da grandi eventi, nuove rotte internazionali e un ritorno ai livelli di partecipazione pre-pandemia, che hanno contribuito a rilanciare il turismo internazionale e congressuale.
Gli eventi che hanno fatto la differenza
Grandi appuntamenti internazionali e sportivi
Philadelphia ha ospitato nel 2024 eventi di grande richiamo, tra cui:
- WrestleMania XL, che ha attirato migliaia di spettatori da tutto il mondo.
- Alzheimer’s Association’s International Congress, evento di rilevanza globale nel settore medico-scientifico.
- L’espansione delle rotte transatlantiche dirette, grazie all’investimento di American Airlines.
Questi appuntamenti hanno contribuito a un incremento della spesa turistica internazionale del 27% rispetto al 2023. Tale crescita è stata favorita anche da soggiorni più lunghi e da un maggiore coinvolgimento dei visitatori nelle esperienze locali, tra attrazioni, ristoranti e attività culturali.
Il ruolo del Philadelphia International Airport
Nuove rotte internazionali e impatto economico
Nel 2024, il Philadelphia International Airport (PHL) ha visto un aumento degli arrivi internazionali del 7%. Questo risultato è stato reso possibile dall’apertura di nuove rotte transatlantiche dirette da e per Copenaghen, Nizza e Napoli, lanciate da American Airlines. La compagnia ha già annunciato il ritorno di queste rotte per il 2025, insieme a nuovi collegamenti per Milano ed Edimburgo.
Queste connessioni rafforzano il ruolo di Philadelphia come hub strategico per i viaggiatori internazionali, attirando un numero crescente di turisti interessati alla ricca offerta culturale e storica della città.
Philadelphia guarda al 2026: eventi storici e sportivi
Una città al centro delle celebrazioni per il 250° anniversario
Il turismo di Philadelphia si prepara a un futuro brillante, con il Semiquincentenario degli Stati Uniti nel 2026. La città sarà il fulcro delle celebrazioni per il 250° anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza, un evento che attirerà milioni di visitatori da tutto il mondo.
Tra gli eventi già programmati per il 2026:
- Sei partite della Coppa del Mondo FIFA 2026™, che vedranno Philadelphia tra le città ospitanti.
- L’All-Star Game della MLB.
- Il PGA Championship, uno degli appuntamenti più prestigiosi del golf mondiale.
- Il congresso PMCA 2026, un evento di riferimento per il settore manifatturiero.
Questi eventi, uniti alle celebrazioni storiche, rappresentano un’occasione unica per rafforzare ulteriormente il posizionamento globale della città.
Dichiarazioni ufficiali: il turismo come motore economico
Le parole dei leader
Gregg Caren, Presidente e CEO del PHLCVB, ha sottolineato il valore unico di Philadelphia come destinazione turistica: «Philly è un intreccio di storia, cultura, arte e innovazione. È più di una semplice città: è un’esperienza che lascia in chi la visita il desiderio di tornarci».
Anche il sindaco di Philadelphia, Cherelle L. Parker, ha evidenziato l’impatto economico del turismo: «Grazie al lavoro del PHLCVB, il profilo di Philadelphia si è rafforzato nel mondo. Il turismo e gli eventi sostengono oltre 80.000 lavoratori nella regione e saranno essenziali per accogliere i visitatori del 2026».
Philadelphia: un modello di turismo sostenibile e inclusivo
Il ruolo del PHLCVB nella crescita turistica
Il Philadelphia Convention and Visitors Bureau è l’agenzia ufficiale di promozione turistica della città a livello globale. Attraverso collaborazioni con partner locali, nazionali e internazionali, il PHLCVB promuove il turismo e sostiene lo sviluppo economico della regione.
L’attenzione all’inclusività e alla valorizzazione delle comunità locali rappresenta un elemento distintivo del loro approccio, che punta a creare un impatto economico positivo e sostenibile.