Home / Salute / Educazione ambientale: verso un futuro più verde

Educazione ambientale: verso un futuro più verde

Parco Nord Milano

Parco Nord Milano: un’aula verde per l’educazione ambientale dei bambini milanesi

Nel cuore dell’area metropolitana di Milano, il Parco Nord si distingue come un esempio virtuoso di educazione ambientale rivolta alle scuole. Dal 1989, il suo Ufficio Educazione Ambientale organizza attività didattiche per studenti di ogni ordine e grado, trasformando il parco in un’aula a cielo aperto dove la natura diventa protagonista dell’apprendimento.

Un percorso educativo in quattro fasi

Il programma didattico del Parco Nord si articola in quattro momenti chiave:

  1. Preparazione in classe: gli studenti svolgono attività preliminari, come disegni o riflessioni, per stimolare l’interesse verso la natura.
  2. Prima visita al parco (autunno-inverno): i ragazzi osservano gli aspetti “dormienti” dell’ecosistema, comprendendo i cicli stagionali.
  3. Approfondimento in aula: dopo l’uscita, gli studenti analizzano le esperienze vissute, consolidando le conoscenze acquisite.
  4. Seconda visita al parco (primavera): con l’arrivo della primavera, i bambini esplorano il risveglio della natura, partecipando a attività più interattive e ludiche.

Queste fasi sono pensate per creare un legame profondo tra i giovani e l’ambiente, promuovendo la consapevolezza ecologica fin dalla tenera età.

Collaborazioni e progetti speciali

Il Parco Nord collabora con diverse realtà per arricchire l’offerta educativa. Tra queste, la cooperativa sociale Koinè, attiva dal 1993, propone percorsi come “Ri-creazioni: i bambini nel parco, il parco nei bambini” e “La mappa dei colori”, che integrano le tematiche ambientali con attività creative e sensoriali. 

Un esempio recente di progetto innovativo è “Angoli di biodiversità”, realizzato in collaborazione con Forestami e il sostegno di A2A. Questo progetto ha coinvolto quattro scuole dell’infanzia milanesi, trasformando i loro giardini in spazi ricchi di biodiversità e offrendo ai bambini l’opportunità di osservare e prendersi cura di piccoli ecosistemi.Un impegno per il futuro

L’educazione ambientale al Parco Nord non si limita alle attività con le scuole. Il parco offre anche opportunità di formazione per ragazzi in Alternanza Scuola-Lavoro e per volontari del Servizio Civile Universale, coinvolgendoli in progetti di ricerca, accoglienza e gestione delle attività educative. 

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo delle attività, è possibile visitare il sito ufficiale del Parco Nord Milano: .

Con queste iniziative, il Parco Nord Milano si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.

Lascia un commento