Home / Uncategorized / Design sostenibile a Milano: Reverse Innovation

Design sostenibile a Milano: Reverse Innovation

Reverse Innovation: Creatività e Sostenibilità al Servizio del Design

Nel cuore creativo di Milano, Reverse Innovation si distingue come una boutique agency specializzata in branding e packaging design. Fondata nel 2008, l’agenzia ha fatto della sostenibilità e dell’originalità i pilastri fondamentali del proprio operato, offrendo soluzioni su misura che coniugano estetica, funzionalità e responsabilità ambientale .

Un Impegno Concreto per la Sostenibilità
Per Reverse Innovation, la sostenibilità non è un semplice trend, ma un approccio strategico integrato in ogni fase del processo creativo. L’agenzia si impegna nella ricerca di materiali eco-compatibili, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nella progettazione di packaging che riduca gli sprechi e favorisca il riciclo . Questa filosofia si estende anche alla scelta di fornitori locali, con il 96% degli acquisti effettuati entro un raggio di 50 km dalla sede, riducendo così le emissioni legate al trasporto .
Reverse Innovation
Reverse

Design Originale e Responsabile
L’originalità è un tratto distintivo di Reverse Innovation. Ogni progetto nasce da un’attenta analisi del brand e del mercato, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative che rispecchino l’identità del cliente. Un esempio emblematico è il progetto “Wine Pouch (R)evolution”, che ha rivoluzionato il packaging del vino in busta, ottenendo riconoscimenti internazionali per il suo design innovativo e sostenibile .


Sostenibilità Sociale e Inclusione
Oltre all’attenzione per l’ambiente, Reverse Innovation promuove la sostenibilità sociale attraverso iniziative come il laboratorio di economia carceraria Reverse IN, situato nella Casa Circondariale di Montorio a Verona. Qui, l’agenzia collabora con detenuti per la realizzazione di progetti di design, offrendo opportunità di reinserimento sociale e professionale .



Reverse Innovation rappresenta un esempio virtuoso di come creatività e sostenibilità possano coesistere nel mondo del design. Attraverso un approccio olistico che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici, l’agenzia milanese dimostra che è possibile coniugare estetica e responsabilità, offrendo soluzioni innovative che rispondono alle esigenze del mercato contemporaneo.

Lascia un commento