Dacia continua a espandere la propria gamma con l’introduzione del nuovo Bigster, un modello che segna l’ingresso del marchio nel competitivo segmento C-SUV. Rimanendo fedele ai suoi valori di robustezza, semplicità e convenienza, Bigster è un SUV che promette di soddisfare le esigenze di chi cerca spazio, tecnologia e prestazioni, senza compromessi sul prezzo. Dotato di motorizzazioni elettrificate, design funzionale e una serie di soluzioni innovative, Bigster rappresenta il nuovo volto della sostenibilità e della versatilità firmata Dacia.
Un SUV dal design audace e funzionale
Il nuovo Dacia Bigster si distingue immediatamente per il suo design audace e lineare, in cui robustezza e semplicità si fondono per creare un veicolo pensato per chi ama l’avventura e la funzionalità. «Con Bigster, volevamo creare un SUV che non solo si adattasse perfettamente alle esigenze del segmento C, ma che rispecchiasse al meglio i valori di Dacia: essenziale e cool», afferma David Durand, Vice President Design di Dacia.
Le forme del Bigster sono geometriche e tese, evidenziate da ampi parafanghi e da un frontale massiccio che sottolineano la solidità del veicolo. Le linee della carrozzeria, pur essendo essenziali, non rinunciano a un tocco di modernità grazie a dettagli come i fari a LED a Y, simbolo distintivo del marchio, e la griglia frontale con il logo “Dacia link”. Questa combinazione rende il Bigster un SUV dal look robusto ma raffinato, perfetto per affrontare qualsiasi sfida su strada e fuoristrada.
Spazio e comfort senza paragoni
Dacia ha sempre posto l’accento sulla praticità, e il nuovo Bigster non fa eccezione. Il veicolo è stato progettato per offrire una delle migliori abitabilità del segmento C-SUV. Con un ampio spazio per i passeggeri, sia anteriori che posteriori, e un bagagliaio capiente (fino a 667 litri), il Bigster è ideale per famiglie e viaggiatori che cercano comfort e versatilità.
Gli interni sono caratterizzati da una plancia essenziale e funzionale, con uno schermo touchscreen da 10,1″ per tutte le versioni, che integra le funzioni di navigazione, multimediali e di connettività. A seconda dell’allestimento, è possibile scegliere tra sistemi come il Media Nav Live, che include navigazione connessa e un sistema audio Arkamys 3D, o il Media Display, disponibile nelle versioni più semplici.
Il comfort è ulteriormente incrementato grazie a dotazioni come la climatizzazione bi-zona, il sedile del conducente regolabile elettricamente e il tetto panoramico apribile, disponibile in opzione. Il tutto pensato per garantire la massima comodità durante i viaggi lunghi.
Motorizzazioni elettrificate ed eco-friendly
Dacia si impegna a promuovere la sostenibilità attraverso l’innovazione tecnologica. Nuovo Bigster è disponibile con una gamma di motorizzazioni completamente elettrificate, che includono la versione Hybrid 155, con un motore a benzina supportato da due motori elettrici, e la versione TCe 140, un mild-hybrid da 48V che ottimizza le prestazioni e riduce le emissioni.
Inoltre, Dacia prosegue la sua tradizione nell’offerta GPL con il modello ECO-G 140, una motorizzazione bifuel benzina-GPL che garantisce un’autonomia di oltre 1.400 km e una riduzione del 10% delle emissioni di CO2 rispetto ai motori tradizionali.
Tutte le versioni elettrificate sono state progettate per offrire una guida più efficiente, con una particolare attenzione alla riduzione dei consumi e all’ottimizzazione delle prestazioni, soprattutto nelle aree urbane.
Versatilità e modularità senza compromessi
Uno degli aspetti più apprezzati del nuovo Dacia Bigster è la sua modularità, pensata per adattarsi a qualsiasi esigenza. Il sedile posteriore frazionabile 40/20/40 consente di combinare il trasporto di persone e oggetti in modo semplice ed efficiente. Inoltre, grazie alla funzione Easy Fold, è possibile ripiegare facilmente i sedili posteriori dal bagagliaio, creando un pianale piatto per caricare oggetti lunghi fino a 2,7 metri.
Il Bigster offre anche soluzioni intelligenti come il sistema YouClip, che permette di fissare accessori all’interno dell’abitacolo in modo pratico e sicuro, aumentando la funzionalità e il comfort durante i viaggi. Le barre da tetto modulabili, disponibili nella versione Extreme, permettono di trasformare facilmente le barre longitudinali in trasversali, rendendo più semplice il trasporto di attrezzature come biciclette o box da tetto.
Sicurezza e tecnologia per una guida serena
Dacia non ha trascurato la sicurezza, dotando il nuovo Bigster di una serie di avanzati sistemi di assistenza alla guida (ADAS). Tra questi spiccano la frenata automatica di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia e il riconoscimento della segnaletica stradale. Inoltre, la funzione Adaptive Cruise Control disponibile nelle versioni hybrid, facilita la guida su lunghe distanze, mantenendo costante la velocità e la distanza dal veicolo che precede.
Il sistema My Safety consente al conducente di richiamare rapidamente le impostazioni preferite per i sistemi di assistenza alla guida, semplificando l’utilizzo di queste tecnologie innovative.
Bigster: un SUV pensato per le avventure all’aria aperta
Dacia ha progettato il Bigster per chi ama le avventure all’aperto. Grazie alle sue caratteristiche off-road, come la trazione integrale 4×4 e il sistema Terrain Control, il SUV è perfetto per affrontare i terreni più difficili. Le modalità di guida includono impostazioni specifiche per neve, fango e sabbia, permettendo al Bigster di adattarsi alle condizioni più estreme.
Gli accessori outdoor, come il Pack Sleep, che trasforma il bagagliaio in un letto matrimoniale, e la tenda da portellone, rendono il Bigster il compagno ideale per escursioni e campeggi.
La gamma completa: tre versioni per ogni esigenza
Il nuovo Bigster è disponibile in tre versioni: Essential, Expression e Extreme. Ogni versione è pensata per rispondere alle esigenze specifiche dei clienti, dal modello base Essential, con cerchi in lega da 17″ e climatizzazione manuale, fino alla versione top di gamma Extreme, che include il tetto panoramico, le barre da tetto modulabili e il sistema di controllo della velocità in discesa.
2 thoughts on “Dacia Bigster: Il SUV che ridefinisce l’essenziale nel segmento C”