La lista delle auto per i neopatentati è ristretta. Come, infatti, noto l’art. 117 del Codice della Strada consente per il primo anno dal rilascio della patente B, la guida di auto con una potenza inferiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, ovvero quelli destinati al trasporto di persone, e aventi al massimo otto posti oltre a quello del guidatore, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW.
Per i neopatentati una compatta facile da guidare e dai consumi ridotti
Dunque, non è semplice capire quale auto può acquistare un neo patentato. Nonostante tutto la scelta resta comunque ampia. Di seguito alcuni modelli da valutare per chi ha preso la patente da meno di un anno. Solitamente per un neopatentato è meglio ricercare tra le compatte, facili da guidare e con consumi bassi.
Appena rinnovata, la nuova Hyundai i10 ha una linea più accattivante pur mantenendo intatte le caratteristiche che ne hanno decretato il successo. Lunga appena 3,67 metri, questa compattezza non sacrifica degli interni particolarmente spaziosi e a una dotazione tecnologica difficile da trovare in altre auto simili. Al suo interno si trova un display touch da 8’’ e i servizi Bluelink Connected Car, che permettono di controllare l’auto da remoto sia con lo smartphone sia con la voce. Sempre connessa e moderna, la Nuova i10 è indicata per i giovani grazie alla sua linea dinamica e alle colorazioni accese e bicromatiche.
La nuova Ford Fiesta arriva rinnovata nel frontale e nelle motorizzazioni Mild Hybrid. Per i neopatentati è disponibile il motore 1.1 Benzina (o benzina/GPL) da 75 CV Euro 6.2 con cambio manuale a 5 marce, un motore brillante ma equilibrato nei consumi. Al suo interno è altamente tecnologica, con l’ultima versione del SYNC.
Toyota Aygo X sostituisce la Aygo con un design più orientato al mondo dei SUV. Si tratta di un’auto tutta nuova e per la prima volta solitaria, ovvero non realizzata insieme alle cugine europee Peugeot 108 e Citroën C1. Il motore è piccolo e moderato nei consumi, un 1.0 da 72 CV, mentre la dotazione tecnologica è al passo coi tempi.
Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic. La Ypsilon sul mercato da quasi 2 lustri ha una linea che continua a piacere ai giovani. Inoltre, la scelta del marchio di Torino di proporre spesso allestimenti aggiornati, nuove verniciature e rifiniture interne, contribuiscono a fare di questa vettura una vera icona. Grazie alle dimensioni contenute è molto pratica. Disponibile da sempre a benzina, metano e GPL, ora la Ypsilon è disponibile anche in versione Mild-Hybrid (il motore è lo stesso delle cugine FIAT Panda Hybrid e FIAT 500 Hybrid) che riduce ulteriormente i consumi.
Seat Ibiza TGI è una delle auto più consigliate per i neo patentati. Realizzata sullo stesso pianale della nuova Polo, con la quale condivide il telaio e molte parti meccaniche, la Ibiza gode di un design più giovanile e di un prezzo più contenuto e, inoltre, in circa 4 metri permette una buona abitabilità sia anteriore che posteriore. Proposta fin da subito a benzina o diesel, di recente Seat ha lanciato sul mercato anche la Ibiza TGI puntando sul gas naturale.
Kia Picanto: quest’auto che racchiude tutti i requisiti per essere una tra le migliori auto per neopatentati. Piccola ma con grande spazio interno. Si distingue dalle altre per una ricca dotazione tecnologica. La capacità di carico è di 255 litri, ben 55 litri in più rispetto al modello precedente. Con gli interni totalmente rinnovati è dotata di un bell’infotainment con schermo touch da 7” con Apple CarPlay e Android Auto. Disponibile su richiesta il pacchetto ADAS, nonché la videocamera per la retromarcia e i sensori posteriori.
La nuova Toyota Yaris ha un motore 1.0 VVT-i EURO 6.2 (72CV) ed è vista come una city car inarrestabile anche sotto il profilo del comfort e del piacere di guida. La nuova Yaris cambia proponendo forme a metà squadrate e a metà morbide, con un design posteriore che richiama quello della C-HR, mentre l’anteriore è particolarmente aggressivo e accattivante.