La rivoluzione delle minicar in Europa prosegue con slancio, e Aixam-Mega, leader del settore, non smette di espandere la sua presenza e il suo impatto sul mercato. Con l’inaugurazione di un nuovo stabilimento ad Andancette, nella regione francese dell’Alvernia-Rodano-Alpi, il produttore di quadricicli ha compiuto un ulteriore passo avanti per sostenere l’innovazione e la produzione di minicar, incluse quelle completamente elettriche, in continua crescita.
Un investimento di 30 milioni per supportare l’espansione
A fronte di una crescente domanda e con un occhio sempre più attento alla sostenibilità, Aixam-Mega ha deciso di investire 30 milioni di euro per la costruzione del nuovo impianto, il terzo in Francia. Questo investimento rappresenta il più importante degli ultimi 20 anni per l’azienda e si inserisce in una strategia a lungo termine volta a sostenere lo sviluppo del mercato europeo delle minicar. Attualmente, gli stabilimenti del gruppo sono in grado di produrre oltre 25.000 veicoli all’anno, con una capacità potenziale di arrivare a 35.000 unità.
Olivier Pelletier, Direttore Generale di Aixam-Mega, ha delineato gli obiettivi ambiziosi per il futuro dell’azienda, stimando una crescita annuale tra il 5 e il 10%. L’azienda punta a superare un fatturato di 350 milioni di euro entro il 2028, con un chiaro focus sull’incremento delle vendite di veicoli elettrici, che rappresentano una parte sempre più rilevante del mercato delle minicar.
Il nuovo stabilimento di Andancette: sostenibilità al centro
Il nuovo sito produttivo di Andancette sorge sulle rive del Rodano e si estende su una superficie di 17.400 metri quadrati, impiegando 160 dipendenti. L’intera operazione di costruzione si è sviluppata in 15 mesi, con due delle tre unità produttive già attive da agosto 2023. Queste unità, ognuna di 6.000 metri quadrati, sono dedicate alla produzione di telai e componenti per le carrozzerie, elementi fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza delle minicar prodotte da Aixam-Mega.
Uno dei punti di forza del nuovo stabilimento è l’attenzione alla sostenibilità ambientale. L’impianto è dotato di pannelli fotovoltaici che coprono una superficie di 2.240 metri quadrati sul primo edificio, e altrettanti pannelli saranno installati sulle altre strutture entro il 2025, rendendo l’intera area ampiamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
Inoltre, la fabbrica ha implementato tecnologie all’avanguardia per ridurre al minimo l’impatto ambientale: ad esempio, grazie all’utilizzo della ablazione con laser, l’impianto non produce acque reflue contaminate da acidi, e il consumo energetico risulta inferiore rispetto ai processi di produzione tradizionali come lo stripping chimico o la granigliatura.
Aixam-Mega e il mercato italiano: una storia di crescita continua
L’Italia, da sempre un mercato strategico per Aixam-Mega, continua a mostrare una domanda crescente per le minicar. Entrata nel mercato italiano nel 1997, l’azienda ha registrato un costante incremento nelle vendite, che nel 2023 hanno superato i 4.000 veicoli, generando un fatturato di 46 milioni di euro. Di questi, il 22% era costituito da veicoli elettrici, un segmento in forte espansione che ha registrato una crescita del 13% rispetto al 2022.
Il mercato delle minicar elettriche, che rappresentava solo il 2% delle vendite italiane cinque anni fa, ha visto un’impressionante impennata, con un aumento del 114% dal 2020 ad oggi. Aixam-Mega punta a raggiungere il 30% di veicoli elettrici venduti entro la fine del 2024, a dimostrazione di come le abitudini di mobilità stiano cambiando rapidamente anche in Italia, dove la richiesta di soluzioni di trasporto ecologiche è sempre più forte.
Innovazione e sostenibilità come motori della crescita
L’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono diventati pilastri fondamentali per Aixam-Mega. Come dimostrano gli investimenti nell’autoproduzione di energia e l’uso di materiali riciclati, l’azienda non si limita a produrre minicar, ma si pone come punto di riferimento per un settore in rapida evoluzione. La transizione verso l’elettrico rappresenta una parte significativa di questa strategia, con l’obiettivo di consolidare la leadership nel mercato europeo delle minicar a zero emissioni.
Secondo Tom Faget, Direttore Generale di Aixam-Mega Italia, la società si sta muovendo verso una produzione di 19.900 veicoli nel 2024, di cui 3.100 saranno elettrici, rappresentando il 15% del totale. I dati di mercato per l’Italia confermano il trend positivo: nei primi otto mesi del 2024, sono stati venduti 4.100 veicoli, di cui 900 elettrici, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente.
La visione di Aixam-Mega per il futuro
L’obiettivo principale di Aixam-Mega è chiaro: consolidare la propria posizione di leader europeo nel settore delle minicar, continuando a investire in innovazione e sostenibilità. Il nuovo stabilimento di Andancette è un tassello fondamentale in questa strategia, che prevede un aumento della capacità produttiva per rispondere alla crescente domanda di veicoli elettrici e rispettosi dell’ambiente.
Dal 1983, anno della sua fondazione in Francia, Aixam-Mega ha venduto 365.000 veicoli in tutta Europa, e il suo percorso è stato segnato da una costante crescita. Con l’acquisizione da parte di Polaris Industries nel 2013, il gruppo ha potuto beneficiare delle sinergie con uno dei giganti del settore powersports, consolidando ulteriormente la propria presenza internazionale. Oggi, con una rete di distribuzione che copre 26 paesi europei e un totale di 600 punti vendita, Aixam-Mega continua a spingere i confini dell’innovazione nel settore delle minicar.
Una rete di distribuzione capillare
La forza di Aixam-Mega risiede anche nella sua rete di distribuzione capillare. In Francia, la società conta 150 concessionari e 232 punti vendita, mentre nel resto d’Europa sono attivi 400 concessionari con oltre 600 punti vendita in 26 Paesi. In Italia, Aixam-Mega è presente con 103 distributori e 137 punti vendita, confermandosi come uno dei principali attori del mercato.
Con una crescita del 263% nell’ultimo decennio, Aixam-Mega si è affermata come un brand di riferimento per coloro che cercano soluzioni di mobilità sicure, sostenibili e adatte alle esigenze della vita urbana.
Conclusione
L’inaugurazione del nuovo stabilimento di Andancette rappresenta per Aixam-Mega un passo decisivo verso la crescita e la sostenibilità nel mercato delle minicar, soprattutto in un contesto in cui la mobilità elettrica sta diventando sempre più cruciale. Con una produzione che continua a crescere, un forte impegno verso l’ambiente e una presenza consolidata in Europa, Aixam-Mega è pronta a guidare il futuro della mobilità urbana.
1 thought on “Aixam-Mega inaugura il nuovo stabilimento in Francia e punta alla crescita delle minicar elettriche in Europa”