Dal 5 dicembre, il piccolo schermo si trasformerà in una deliziosa vetrina per l’alta pasticceria italiana con il debutto di SWEET HOME, un programma inedito che andrà in onda su Food Network (canale 33 DTT) e sulla piattaforma Discovery+. Questo nuovo format televisivo, ideato dall’Associazione APEI (Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana), vuole celebrare la tradizione e l’innovazione del mondo dolciario italiano, con una guida d’eccezione: il Maestro Iginio Massari. A partire da dicembre, il programma permetterà al pubblico di entrare nelle cucine dei maestri pasticceri più noti del nostro Paese, scoprirne i segreti e ammirare la maestria che rende unica la pasticceria italiana.
Ogni episodio è un viaggio emozionante tra le diverse regioni italiane, dove 29 Ambasciatori APEI, rappresentanti delle eccellenze locali, presenteranno le loro reinterpretazioni moderne dei dolci tipici del loro territorio. Ma non si tratta solo di ricette: ogni pasticcere racconta anche la propria storia, il proprio legame con la tradizione e l’evoluzione della pasticceria, rendendo ogni puntata un racconto coinvolgente e ricco di passione. Le tecniche più innovative si mescolano con le tradizioni più antiche, creando un’esperienza visiva e sensoriale unica per gli spettatori.
Tecnica e storie che conquistano il pubblico
Il cuore pulsante di SWEET HOME è l’equilibrio tra tecnica, creatività e narrazione. La produzione del programma, curata da In-Nova e Capitaladv, è stata concepita per esaltare non solo le abilità culinarie dei pasticceri, ma anche le loro storie, le emozioni e la passione che infondono in ogni creazione. La conduzione è affidata a Irene Colombo, che accompagna il pubblico in questo affascinante viaggio, dando vita a un racconto autentico e appassionante.
Il Maestro Massari, figura centrale del programma, spiega come l’obiettivo di SWEET HOME sia quello di rendere la pasticceria un linguaggio universale che parli al cuore di tutti. “Ogni dolce racconta una storia che va oltre i semplici sapori – afferma Massari – ed è questo che vogliamo trasmettere al pubblico. Ogni pasticcere è un narratore, e il suo dolce è il mezzo per raccontare la sua tradizione, la sua esperienza e il suo amore per il mestiere. Con SWEET HOME, puntiamo a educare il palato e diffondere la cultura della pasticceria d’eccellenza”.
Un format che celebra la condivisione
SWEET HOME non è solo un programma culinario: è un vero e proprio tributo alla dolcezza come simbolo di condivisione e di legami autentici. In un momento in cui la frenesia della vita quotidiana sembra allontanare le persone, il programma propone una pausa, un momento di gioia che nasce dalla preparazione e dalla degustazione di un dolce. “Abbiamo voluto creare un format che fosse capace di parlare a tutti, coinvolgendo lo spettatore in un’esperienza emozionante e piena di ispirazione”, racconta Gianluca Antonelli, autore del programma. “Ogni puntata è un racconto che va oltre la cucina, è un viaggio nella vita e nelle passioni dei maestri pasticceri italiani. SWEET HOME celebra la pasticceria come momento di incontro, di scoperta e di condivisione”.
La passione per la pasticceria e la cultura del dolce sono anche il motore di un progetto che coinvolge partner prestigiosi come Lavazza, Acquaviva, Agrimontana e Molino Dallagiovanna, i quali hanno scelto di sostenere questo programma come ambasciatori dell’eccellenza. “La pasticceria è un’arte che va oltre la cucina”, conclude Massari. “SWEET HOME è un’occasione unica per diffondere il nostro patrimonio gastronomico e per avvicinare sempre più persone alla cultura della pasticceria di qualità”.
Con il debutto fissato per il 5 dicembre alle 21.00, SWEET HOME si prepara a diventare l’appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di dolci e per chi vuole scoprire i segreti dell’alta pasticceria italiana, raccontati da chi la vive e la ama ogni giorno.