
stramilano 2025
La Stramilano Half Marathon, uno degli eventi più iconici del panorama internazionale del running, ha ricevuto recentemente il prestigioso World Athletics Heritage Plaque, assegnato dalla Federazione Internazionale di Atletica Leggera. Questo riconoscimento celebra le competizioni storiche e di grande valore per la cultura sportiva globale. Il premio è stato conferito durante una conferenza stampa speciale, dove Chris Turner, Direttore del dipartimento Heritage di World Athletics, ha consegnato il trofeo a Michele Mesto e Andrea Alzati, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Stramilano.
Un riconoscimento per la tradizione e l’innovazione della Stramilano
La Stramilano Half Marathon, che quest’anno celebra oltre 50 anni di storia, ha sempre rappresentato un’importante tradizione per Milano e per il mondo del running. Con un percorso tra i più veloci d’Italia, la competizione è diventata un punto di riferimento per atleti di ogni livello, da quelli amatoriali ai professionisti. «Questo premio celebra il nostro impegno costante e la passione che mettiamo ogni anno nell’organizzare un evento che unisce Milano e il mondo intero», hanno dichiarato Mesto e Alzati. La Stramilano è, infatti, molto più di una semplice gara: è un appuntamento che ogni anno coinvolge migliaia di corridori e tifosi, creando un legame forte con la città.
La Stramilano Half Marathon entra nell’élite delle gare mondiali
Quest’anno, Stramilano non solo è stata premiata con il World Athletics Heritage Plaque, ma ha anche ricevuto un ulteriore riconoscimento: l’ingresso nel ristretto club delle World Athletics Label Races. Questo titolo, che conferisce grande prestigio a livello globale, attesta l’elevato livello di qualità organizzativa e sportiva della competizione. Milano diventa, così, sempre più un centro nevralgico per gli appassionati di corsa e per i professionisti che scelgono questa città per sfidarsi su uno dei percorsi più veloci del mondo.
Il percorso della Stramilano Half Marathon: un viaggio tra i luoghi simbolo della città
Il percorso della Stramilano Half Marathon è una vera e propria celebrazione della città. Partendo da Piazza Castello, i corridori attraversano alcune delle zone più suggestive e iconiche di Milano, passando per il Parco Sempione, il Duomo e il famoso Quadrilatero della Moda. Con una lunghezza di 21,097 km, il tracciato offre un’esperienza unica che mescola sport, storia e cultura. Il traguardo finale, situato ai piedi del Castello Sforzesco, è sempre un momento di grande emozione per tutti gli atleti che, concludendo la gara, celebrano il loro impegno fisico e la passione per il running.
I protagonisti della Stramilano 2025: una line-up stellare
L’edizione del 2025 della Stramilano Half Marathon si preannuncia come una delle più competitive e spettacolari di sempre. In campo femminile, le atlete italiane e internazionali sono pronte a dare battaglia per il podio. Tra le favorite c’è Giovanna Epis, vincitrice della Stramilano nel 2022, che tornerà a correre su questo percorso che tanto le ha regalato. Morine Gesare Michira, keniana già seconda lo scorso anno, è determinata a migliorare la sua posizione e conquistare la vittoria. Non mancheranno anche giovani promesse come Stella Chebet Mateiko, talento emergente che ha fatto parlare di sé nelle prime esperienze internazionali, e Rebecca Lonedo, allenata dal campione olimpico Stefano Baldini.
Anche tra gli uomini, la competizione sarà durissima. Il keniano Charles Yosey Mneria, con un primato personale di 60’28’’, è il principale favorito per la vittoria. Al suo fianco, i connazionali Shadrack Kipkurui Kenduiywo e Simon Mwangi Waithira sono pronti a sfidarsi per il podio. Non mancheranno atleti di grande livello come il ruandese Yves Nimubona e il giovane keniano Zacharia Krop, che ha già fatto vedere ottimi tempi nelle competizioni internazionali.
Un evento che guarda al futuro della città e del running
La Stramilano Half Marathon è un evento che ha saputo crescere nel tempo, mantenendo sempre viva la passione per lo sport e per il running. Con il supporto di partner come la Croce Rossa e il coinvolgimento delle istituzioni locali, la manifestazione non si limita a essere una competizione sportiva, ma diventa anche un’opportunità per il turismo e l’economia di Milano. L’iniziativa “Il Villaggio degli Atleti”, in collaborazione con la Croce Rossa, offre supporto sanitario, logistico e ristorazione, per garantire a tutti i partecipanti un’esperienza unica.
Informazioni utili per i partecipanti:
Per tutti gli interessati a partecipare alla Stramilano Half Marathon 2025, è possibile visitare il sito ufficiale www.stramilano.it, dove si trovano informazioni sull’iscrizione, sugli allenamenti consigliati e sulle novità della gara. Inoltre, la pagina Facebook e Instagram della manifestazione permette agli atleti di scambiarsi opinioni e consigli, nonché di rimanere aggiornati su tutte le ultime news.