
telemedicina
L’Italia segna un passo importante nella telemedicina con la prima visita cardiologica a distanza. Utilizzando il sistema Optip, sviluppato da Predict, è stato possibile monitorare un paziente con scompenso cardiaco senza necessità di spostamenti. Questo sistema segna un nuovo capitolo nell’assistenza sanitaria, rendendo la cura più accessibile.
Optip: tele-ecografia a distanza
telemedicinaOptip consente ai medici di supervisionare esami ecografici a distanza. Con ecografi portatili e visori di realtà aumentata, i medici possono guidare gli operatori locali in tempo reale. Questo rende la tele-ecografia una pratica possibile anche per chi è lontano dalle strutture ospedaliere.
Unione tra ospedale e territorio
Il progetto tra Predict e l’ASL di Lecce potenzia la continuità assistenziale. I pazienti possono essere monitorati senza doversi spostare. Questo approccio migliora l’assistenza e riduce il sovraccarico sulle strutture sanitarie.
“Optip consente una gestione proattiva e personalizzata, migliorando l’efficacia delle cure”, ha dichiarato Angelo Gigante, amministratore delegato di Predict.
La coordinazione tra ASL Lecce e Predict
Il progetto è guidato dal dott. Cosimo Angelo Greco, primario di cardiologia, e dalla dott.ssa Cinzia Morciano, direttrice del distretto socio-sanitario di Maglie. Ogni distretto dell’ASL Lecce, dotato di un kit Optip, offre esami ecografici direttamente sul territorio.
Vantaggi per pazienti e sistema sanitario
La telemedicina riduce i ricoveri ospedalieri e ottimizza l’uso delle risorse sanitarie. Per i pazienti con scompenso cardiaco, il monitoraggio a distanza migliora il controllo della malattia.
“Le tele-ecografie consentono di ridurre i ricoveri non necessari e migliorano la qualità della vita”, ha affermato Stefano Rossi, direttore generale dell’ASL Lecce.
Il futuro della telemedicina in Italia
Questo progetto dimostra le potenzialità della telemedicina. Le soluzioni come Optip permettono di rendere la cura più accessibile e personalizzata. L’obiettivo è espandere queste tecnologie in altre regioni italiane.