
Nella mattinata di Lunedì 31 Marzo 2025 l’Associazione Culturale Motomorphosis e Regione Lombardia, hanno premiato gli studenti vincitori del concorso “Accendi la mente, usa le mani”. La cerimonia si è tenuta al 39esimo piano di Palazzo Lombardia, presso il Belvedere Silvio Berlusconi. A presiedere la cerimonia il Fondatore e Presidente di Motomorphosis Andrea C.C. Ducati e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
“Accendi la mente, usa le mani” è un concorso artistico organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, ADI, Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri, e sostenuto dai tanti partner di Motomorphosis, nato con l’intento di diffondere e sviluppare nei giovani la cultura della sicurezza, dell’educazione e della convivenza, insieme al rispetto del prossimo nell’ambito della condivisione. Gli studenti delle scuole aderenti al progetto educativo hanno progettato e realizzato una veste grafica della silhouette della moto, simbolo istituzionale di Motomorphosis e suo mezzo di comunicazione.
Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti, oltre ad Andrea C.C. Ducati e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana anche Giorgio Caporaso – Vice Presidente ADI Lombardia, Alessandro D’annibale – General Manager di BigRock Institute, Marco D’aleo Comandante Nucleo Radiomobile Milano e Alberto Navone Presidente ASD Motoclub Motofalchi Milano. I relatori di questo incontro hanno evidenziato l’importanza della sicurezza stradale e di quanto sia virtuoso l’operato di Motomorphosis che con la sua mission porta nelle scuole di ogni genere e grado valori e principi fondamentali nella convivenza in strada e non solo
“È fondamentale – ha affermato il governatore Fontana – che si parta fin da ragazzi a spiegare come le regole debbano essere rispettate in tutti i campi della vita. Nel campo della circolazione stradale, purtroppo, si tratta di regole che, se violate, le conseguenze sono immediate e sotto gli occhi di tutti”. “È importante che ci si renda conto che esista una propria libertà – ha concluso il presidente – ma mai come in questo caso la propria libertà rischia di incidere su quella degli altri. È necessario, dunque, spiegare, discutere, fare riflessioni per convincere i ragazzi affinché queste regole siano sempre rispettate”.
“La presenza presso Regione Lombardia – ha detto Andrea C.C. Ducati, presidente e fondatore di Motomorphosis – sottolinea l’impegno e l’attenzione che le istituzioni hanno nei confronti della nostra mission: trasmettere nelle scuole di ogni genere e grado e quindi alle generazioni future, la cultura della sicurezza e della salute, nonché il rispetto del prossimo nell’ambito della convivenza stradale”.
Aurora Scalese dell’Istituto Comprensivo Scuola Primaria di Cisano Bergamasco, Beatrice Raineri Scuola Media Marconi di Brescia e Giovanni Grosso Scuola Media Craducci di Gavirate hanno realizzato i migliori lavori artistici.
I vincitori hanno ricevuto 3 motoscrivania su cui dovranno riprodurre le loro idee creative, con l’aiuto di un tutor Motomorphosis, e ulteriori premi messi in palio dai partner dell’Associazione. Inoltre avranno la possibilità di trascorrere una giornata all’interno di BigRock Institute di Roncade (TV), eccellenza nel panorama didattico e partner dell’Associazione.