Adottare un criceto può sembrare una scelta semplice, soprattutto per chi cerca un animale domestico piccolo e “facile da gestire”. Tuttavia, questa decisione non va presa alla leggera. I criceti, sebbene siano animali di piccola taglia, hanno esigenze specifiche e richiedono cure precise. Prima di accoglierne uno in casa, è fondamentale sapere cosa comporta davvero la loro adozione. In questo articolo troverai tutto ciò che c’è da sapere prima di adottare un criceto, in modo da garantire al tuo futuro compagno una vita sana, stimolante e rispettosa della sua natura.
Conoscere le specie
Uno dei primi aspetti da conoscere riguarda le diverse specie di criceti. Non tutti sono uguali per carattere, abitudini e necessità.
Il criceto dorato (o siriano) è il più grande e il più adatto ai principianti. Ha un’indole solitaria e va tenuto sempre da solo, altrimenti potrebbero insorgere comportamenti aggressivi. I criceti nani, come il russo o il roborovski, sono più piccoli e, a volte, possono convivere in coppia, ma solo se cresciuti insieme e se l’ambiente è sufficientemente spazioso.
Per questo motivo, è consigliabile informarsi bene prima di scegliere la specie, valutando il proprio stile di vita, il tempo disponibile per la cura quotidiana e lo spazio a disposizione. Non tutte le specie sono ugualmente gestibili per chi è alle prime armi.
La gabbia: uno spazio adeguato è fondamentale
Un errore comune è pensare che, essendo piccoli, i criceti possano vivere in gabbie minuscole. In realtà, hanno bisogno di molto spazio per correre, scavare e arricchire le loro giornate.
La gabbia ideale dovrebbe essere di almeno 80×50 cm di base, meglio se sviluppata in orizzontale piuttosto che su più livelli. Le gabbie a piani, infatti, possono causare cadute e non rispettano il comportamento naturale del criceto, che vive principalmente a terra e ama scavare tunnel.
All’interno non devono mancare: una ruota di diametro adeguato (almeno 28 cm per i criceti dorati, per evitare problemi alla colonna vertebrale), una tana chiusa per dormire, una zona con sabbia fine per il bagno, giochi per arricchimento e materiali da rosicchiare per consumare i denti.
È consigliato allestire la gabbia in modo vario e stimolante, per evitare che il criceto sviluppi noia o comportamenti compulsivi. Anche un “bin cage” (contenitore in plastica trasparente modificato) può essere una valida ed economica alternativa.
L’alimentazione: varia, sana e naturale
I criceti sono onnivori e, quindi, la loro dieta deve essere bilanciata e variegata. La base può essere un mix di semi di alta qualità, ma va integrata con alimenti freschi e occasionalmente con proteine animali.
È importante offrire verdure fresche, come zucchine, carote, broccoli o cetrioli, sempre in piccole quantità. Evita assolutamente alimenti tossici come cipolla, aglio, agrumi e patate crude. A intervalli regolari, puoi proporre fonti di proteine come camole della farina, un pezzetto di uovo sodo o pollo cotto senza condimenti.
Un buon consiglio è evitare i mix economici con troppi zuccheri e semi oleosi, che possono causare obesità e problemi metabolici. L’acqua, fresca e pulita, deve essere sempre disponibile.
Il comportamento del criceto
Molti adottano un criceto pensando che sia un animale “da coccole”, ma non è così. I criceti sono animali prevalentemente notturni e molto indipendenti, che difficilmente tollerano il contatto forzato, soprattutto nei primi tempi.
Sono attivi principalmente tra le 21 e le 6 del mattino, e dormono durante il giorno. Per questo motivo non sono adatti ai bambini piccoli, che potrebbero svegliarli o stressarli.
All’inizio è normale che siano diffidenti. Servono giorni o settimane perché imparino a fidarsi. Il primo passo è avvicinarsi con calma, parlare a bassa voce e offrire del cibo dalla mano. Non bisogna mai afferrarli dall’alto (potrebbero spaventarsi, scambiandoti per un predatore) e non vanno mai svegliati di giorno.
È consigliabile rispettare sempre i loro ritmi e guadagnarsi la fiducia con pazienza e dolcezza. Alcuni criceti diventano molto docili, altri resteranno sempre più indipendenti: ogni animale è diverso.
Costi e impegno
Uno dei miti più diffusi è che il criceto sia un animale “economico”. In realtà, per garantire una buona qualità di vita, serve un certo investimento iniziale e una gestione costante.
Solo l’allestimento della gabbia può costare tra i 100 e i 200 euro, considerando ruota, tana, sabbia, lettiera e accessori vari. A questo si aggiungono i costi mensili per lettiera, cibo di qualità, sabbia e snack naturali (circa 20-30 euro al mese). Inoltre, è importante considerare la possibilità di visite veterinarie da professionisti specializzati in animali esotici.
Adottare un criceto significa assumersi un impegno concreto, anche se la sua vita media è relativamente breve (2-3 anni). Prima di adottarlo, valuta attentamente se hai tempo, energie e budget per farlo vivere in modo adeguato.
Igiene e pulizia
Anche la pulizia ha un ruolo importante, ma va fatta con criterio. Pulire troppo spesso l’intera gabbia può creare stress nel criceto, che si orienta principalmente con l’olfatto e si sente sicuro nei luoghi che porta il suo odore.
La pulizia quotidiana dovrebbe consistere nel rimuovere le zone sporche (soprattutto dove urina o lascia resti di cibo). La pulizia completa e profonda può essere fatta ogni 10-15 giorni, lasciando però una parte della lettiera vecchia nella tana per mantenere un odore familiare.
Utilizza sempre detergenti naturali, come aceto diluito o semplicemente acqua calda, per non lasciare residui chimici pericolosi.
Conclusioni: cosa sapere prima di adottare un criceto
In conclusione, sapere cosa bisogna sapere prima di adottare un criceto è essenziale per garantire il benessere di questo piccolo animale. Non si tratta di un giocattolo né di una soluzione “facile” per chi vuole un animale domestico senza troppo impegno.
Serve tempo per informarsi, spazio per ospitarlo dignitosamente, pazienza per interagire in modo corretto e consapevolezza del fatto che, come ogni animale, anche il criceto ha una sua personalità e dei bisogni ben precisi.
Se stai pensando di adottarne uno, fallo con responsabilità: solo così potrai offrire al tuo criceto una vita serena e piena di stimoli, ricambiato dalla sua simpatia e vivacità.