
Il MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile si prepara ad accogliere un’innovazione senza precedenti: Black Cats & Chequered Flags, un’esperienza interattiva multiplayer in Realtà Mista (MR) che porterà il pubblico a vivere in prima persona la straordinaria storia di Alberto Ascari, uno dei più grandi piloti della Formula 1.
Questa esperienza immersiva, concepita come una vera e propria opera d’arte digitale, è stata realizzata da MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology nell’ambito del progetto europeo TrialSnet, finalizzato al testing del 5G per scopi educativi e scientifici. Il MAUTO, insieme al partner tecnologico WINDTRE, ospiterà questa straordinaria esperienza che fonde innovazione e storytelling.
Grazie all’integrazione di VR interattiva, audio e video d’archivio degli anni ‘50, 360 filming, attori in Motion Capture, modellazione 2D e 3D, sound design immersivo e una modalità multiplayer in MR, il pubblico potrà vivere la storia di Ascari in modo completamente nuovo.
Un’Esperienza Interattiva e Coinvolgente
Black Cats & Chequered Flags non si limita a raccontare la vita di Ascari: la rende tangibile. I visitatori potranno rivivere le sue imprese in pista, interagire con il mondo della Formula 1 degli anni ’50 e persino assumere il ruolo di meccanici durante un pit-stop, collaborando con il team Ascari. Un elemento distintivo è proprio la modalità multiplayer, che consente a quattro partecipanti di vivere l’esperienza contemporaneamente.
“Con Black Cats & Chequered Flags, trasformiamo la storia in un’esperienza viva e immersiva. Grazie alle tecnologie più avanzate, il pubblico non sarà solo spettatore, ma protagonista del viaggio di Ascari” – afferma Elisabetta Rotolo, CEO e Founder di MIAT, nonché creative ed executive producer del progetto.
Uno degli aspetti più emozionanti è stato il coinvolgimento di esperti e collezionisti di Formula 1, oltre alla possibilità di riportare Patrizia Ascari a rivedere, dopo oltre cinquant’anni, l’iconico casco azzurro di suo padre al Museo Ferrari. Questa esperienza va oltre il semplice intrattenimento: è un tributo a una leggenda dell’automobilismo e un ponte tra passato e futuro.
Tra Mito e Realtà: La Storia di Ascari
Alberto Ascari, due volte campione del mondo di Formula 1, non era solo un pilota straordinario, ma anche un uomo profondamente legato alla superstizione, influenzato dalla tragica morte del padre Antonio, anch’egli pilota. Il destino ha riservato a entrambi un’uscita di scena incredibilmente simile: entrambi scomparsi alla stessa età, nello stesso giorno, il 26 maggio.
Black Cats & Chequered Flags esplora il legame tra padre e figlio, tra trionfi e destino, in un viaggio emozionante che si sviluppa attraverso tre fasi cruciali:
- L’infanzia e la perdita del padre;
- L’ascesa al successo in Formula 1;
- Il tragico incidente del 1955.
Grazie alla Realtà Virtuale e alla Realtà Mista, gli utenti si immergeranno in questi momenti chiave, diventando veri protagonisti della narrazione.
Elementi Artistici e Interattivi
L’esperienza include:
- Scene immersive, come sedersi nella Ferrari di Ascari e sfrecciare sull’iconico circuito di Monza;
- Interazioni uniche, come indossare i suoi talismani portafortuna, sollevare un trofeo o partecipare a un pit-stop multiplayer in stile anni ’50;
- Uno stile visivo ispirato ai poster vintage dell’epoca, con colori audaci e texture che evocano la litografia anni ‘50;
- Un sound design autentico, con effetti sonori d’epoca, radiocronache originali e una colonna sonora ispirata agli spaghetti western, per enfatizzare il pathos della storia.
Un Progetto Rivoluzionario
Black Cats & Chequered Flags è il risultato di un’intensa ricerca storica e di un’innovativa fusione tra tecnologia e storytelling interattivo. L’obiettivo è rendere il pubblico parte integrante della storia, avvicinandolo al mondo dell’automobilismo storico in maniera coinvolgente e dinamica.
Grazie alla combinazione di VR interattiva, modellazione 2D e 3D, Motion Capture, 360 video e archivi storici, i visitatori potranno vivere l’eredità di Ascari da una prospettiva unica, non solo come spettatori, ma come parte attiva della sua storia.
Debutto e Disponibilità
L’esperienza debutterà in anteprima mondiale al MAUTO, dove dal 13 al 16 marzo i visitatori potranno partecipare a un trial gratuito, prenotabile sin da ora. Dal 17 marzo, Black Cats & Chequered Flags entrerà a far parte del percorso museale e sarà prenotabile con il biglietto d’ingresso. Il progetto prevede anche un’espansione internazionale, portando l’esperienza in altri musei prestigiosi.
Durante l’estate, l’esperienza sarà ospitata al Museo Ferrari di Maranello.
Le prenotazioni sono obbligatorie e i posti sono limitati, data la natura immersiva e interattiva del progetto.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: ticket.museoauto.com.
Il Contesto del Progetto
Black Cats & Chequered Flags è parte di TrialSNet, un’iniziativa europea dedicata al testing di applicazioni innovative per il 5G e il 6G in ambito Cultura, Turismo e Intrattenimento. Attraverso CTE Next Education, il progetto è stato promosso anche nelle scuole, offrendo agli studenti l’opportunità di avvicinarsi alle nuove tecnologie immersive e interattive.
Questa esperienza rivoluzionaria promette di lasciare un segno indelebile nella narrazione immersiva e di emozionare profondamente tutti coloro che avranno la possibilità di viverla in prima persona.