La guida completa al panorama dell’influencer marketing in Italia
Con l’influenza dei social media in continua espansione, il mondo degli influencer in Italia si rinnova costantemente. La classifica definitiva di Digitalic sui migliori influencer italiani del 2024, stilata utilizzando criteri rigorosi, offre una panoramica aggiornata e affidabile del settore. Francesco Marino, fondatore di Digitalic e figura di spicco nel giornalismo tecnologico, ha creato questa guida per aiutare aziende e aspiranti creator a comprendere il valore reale degli influencer italiani, basandosi su dati concreti.
I criteri di selezione degli influencer
La classifica si distingue per una metodologia completa e rigorosa. Tra i criteri principali utilizzati per valutare l’impatto di ogni influencer, figurano:
- Top Creators Awards – I premi ricevuti nel 2023 e 2024 sono stati considerati indicatori di eccellenza e riconoscimento da parte del settore.
- Engagement – Il livello di coinvolgimento dei follower, calcolato attraverso le interazioni con i post, è stato un elemento chiave per definire la capacità di influenzare il pubblico.
- Influencing Value – Questo valore, calcolato tramite algoritmi avanzati, riflette l’efficacia di un influencer nel coinvolgere il proprio pubblico reale.
- Analisi con Inflead – La piattaforma Inflead ha fornito un supporto per ottenere dati precisi e aggiornati su ciascun influencer, garantendo un’analisi completa e trasparente.
Perché questa classifica è rilevante per i brand e gli aspiranti influencer
Questa guida rappresenta uno strumento prezioso per aziende, marketer e chi aspira a entrare nel mondo dell’influencer marketing, in quanto:
- Affidabilità dei dati – Utilizzando premi riconosciuti e metriche oggettive, la classifica offre una visione attendibile.
- Attualità – Con l’inclusione dei premi più recenti, la guida rispecchia le tendenze del settore nel 2024.
- Valore per i brand – Il focus sull’engagement e sull’influencing value rende questa guida uno strumento utile per scegliere le collaborazioni più efficaci.
Le metriche chiave per valutare l’efficacia degli influencer
Per offrire una valutazione precisa, la classifica di Digitalic si basa su metriche che vanno oltre il semplice numero di follower:
Influencing Value
L’Influencing Value misura l’efficacia di un influencer nel raggiungere e influenzare il pubblico. Viene calcolato analizzando le metriche di coinvolgimento degli ultimi 20 post o degli ultimi sei mesi, inclusi like, commenti e frequenza di pubblicazione. Questo dato offre una panoramica accurata dell’impatto recente di ogni influencer.
Engagement Rate
L’engagement rate rappresenta il rapporto tra il numero medio di interazioni (like e commenti) e il numero di follower. È considerato uno standard essenziale per misurare la capacità di un influencer di coinvolgere il proprio pubblico. Gli standard utilizzati per questa classifica sono:
- Oltre il 10%: eccezionale
- Dal 9% al 5%: buono
- Dal 5% al 3%: medio
- Dall’1% al 3%: basso
- Sotto l’1%: insufficiente
Earned Media Value (EMV)
L’Earned Media Value stima il costo necessario per raggiungere un pubblico simile a quello dell’influencer tramite sponsorizzazioni a pagamento sui social. Basato su dati socio-demografici e su metriche di engagement, questo valore fornisce un’idea del ritorno economico derivante dall’esposizione organica ottenuta dai contenuti degli influencer.
I migliori influencer italiani per valore di influenza
L’utilizzo dell’Influencing Value ha permesso a Digitalic di identificare gli influencer che riescono a generare un impatto significativo e duraturo. L’algoritmo prende in considerazione le interazioni recenti, offrendo un’immagine chiara e aggiornata.
I migliori influencer italiani per engagement rate
L’engagement rate aiuta a individuare gli influencer più efficaci nel coinvolgere la propria community. Questa metrica è cruciale per i brand che puntano su partnership di qualità.
I top influencer per efficienza: il rapporto tra reach e follower
Un’altra metrica innovativa è l’Efficiency Score, che confronta il numero di persone influenzate con il numero di follower dell’influencer. Un tasso superiore al 100% indica che i contenuti raggiungono anche persone al di fuori della base di follower, suggerendo un potenziale di viralità e una maggiore rilevanza.
Quanto valgono i post degli influencer italiani: l’Earned Media Value
Esaminando il valore stimato degli Earned Media Value di ciascun influencer, Digitalic ha calcolato quanto un’azienda dovrebbe investire per ottenere una reach simile attraverso inserzioni sponsorizzate. Ad esempio, Alessia Lanza potrebbe chiedere circa 39.000 euro per post, mentre Daniel Cabras e The Jackal possono ambire rispettivamente a 23.000 e 20.000 euro per contenuto.
La lista definitiva: un riferimento per il futuro dell’influencer marketing
Con questa classifica, Digitalic non solo delinea le figure di spicco del panorama italiano, ma contribuisce a stabilire nuovi standard di trasparenza e qualità nell’influencer marketing. Per i brand e per chi aspira a diventare un influencer, questa guida è uno strumento essenziale per orientarsi in un settore sempre più competitivo e in evoluzione.