Monitoraggio in tempo reale e prevenzione dei guasti per una gestione più efficiente e sicura delle flotte.
LoJack Italia, leader nel campo dell’intelligenza connessa per il monitoraggio e il recupero di veicoli, annuncia un’importante innovazione nel settore delle macchine da lavoro: una tecnologia avanzata che consente il monitoraggio in tempo reale dei parametri vitali dei veicoli, prevenendo avarie e guasti meccanici. Questa soluzione innovativa, presentata nel corso dell’Assemblea dell’Associazione Assodimi, rappresenta un passo avanti nella gestione intelligente dei mezzi, migliorando l’efficienza e riducendo i costi legati ai fermi macchina.
Grazie a una nuova partnership con la start-up Skiprent, LoJack introduce anche un’App che digitalizza e semplifica l’esperienza di noleggio, rendendola più sicura e automatizzata.
La manutenzione predittiva diventa smart
Il sistema sviluppato da LoJack Italia consente di monitorare costantemente i parametri vitali delle macchine da lavoro. La piattaforma, accessibile tramite un’interfaccia web intuitiva, permette di tenere sotto controllo dati essenziali come la posizione del veicolo, i chilometri percorsi, le ore di accensione del motore e altre informazioni critiche. Tra le novità, spicca la capacità di segnalare avarie o malfunzionamenti prima che si accendano le spie di allarme, riducendo drasticamente il rischio di guasti improvvisi.
Nicola Mannari, Senior Sales Director di LoJack Italia, ha commentato: «Questa innovazione rappresenta un ulteriore passo verso il cantiere digitale, dove la manutenzione predittiva diventa smart e digitale. Grazie a questo strumento, i noleggiatori possono ottimizzare la gestione della loro flotta, prevenendo guasti dispendiosi e garantendo una maggiore efficienza operativa.»
La soluzione telematica Industrial IoT Gateway
Il Industrial IoT Gateway di LoJack, parte integrante della nuova tecnologia, è stato selezionato dalla prestigiosa rivista americana OEM Off-Highway come uno dei migliori prodotti del 2024. Questo sistema avanzato è progettato per le attrezzature mobili sia su strada che off-road e viene impiegato in settori chiave come l’edilizia, l’agricoltura e l’estrazione mineraria.
Il Gateway offre aggiornamenti firmware a distanza, il monitoraggio costante dei dati critici e la gestione efficiente delle attrezzature anche negli ambienti più difficili. La sua capacità di ottimizzare le operazioni in condizioni estreme ha ottenuto il riconoscimento internazionale, consolidando la posizione di LoJack come leader nel settore delle soluzioni telematiche.
La partnership con Skiprent: l’App che semplifica il noleggio
Oltre alla manutenzione predittiva, LoJack introduce un’altra importante innovazione: la partnership con Skiprent, una start-up che ha sviluppato un’App dedicata alla gestione del noleggio dei veicoli da lavoro. Attraverso Skiprent, gli utenti possono digitalizzare l’intero processo di renting, dalla consegna al ritiro del mezzo, garantendo sicurezza e semplicità.
L’integrazione con i dispositivi LoJack consente di monitorare parametri come chilometri percorsi, ore di lavoro e livello del carburante, ma anche di tracciare la posizione del mezzo in tempo reale, rendendo più facile il recupero in caso di furto.
Vantaggi della manutenzione predittiva e digitalizzazione del noleggio
L’introduzione della manutenzione predittiva nelle macchine da lavoro porta con sé numerosi vantaggi. In primo luogo, permette di ridurre al minimo i tempi di fermo dei mezzi, evitando costosi guasti che potrebbero rallentare le operazioni nei cantieri o in altri settori critici. Inoltre, il monitoraggio continuo dei dati operativi consente ai gestori di flotta di pianificare meglio la manutenzione, garantendo una maggiore durata delle macchine e riducendo i costi operativi.
La partnership con Skiprent, invece, semplifica l’esperienza del noleggio, rendendo l’intero processo più trasparente e controllabile. Gli utenti possono gestire facilmente le operazioni di noleggio tramite l’App, monitorando in tempo reale i parametri del veicolo e ricevendo notifiche immediate in caso di anomalie.
Una tecnologia che guarda al futuro
L’approccio di LoJack alla gestione delle macchine da lavoro rappresenta un modello di innovazione che punta a rendere i cantieri e le operazioni industriali più sicuri ed efficienti. Grazie alla manutenzione predittiva e alla digitalizzazione del noleggio, l’azienda offre strumenti che migliorano la produttività e riducono i rischi operativi, contribuendo a un utilizzo più sostenibile delle risorse.
In un mondo in cui l’Internet of Things (IoT) e l’intelligenza artificiale stanno trasformando ogni aspetto della nostra vita, la tecnologia di LoJack si inserisce in modo naturale all’interno di questa evoluzione. Le aziende che scelgono di adottare queste soluzioni innovative potranno non solo migliorare l’efficienza delle loro operazioni, ma anche ridurre l’impatto ambientale delle loro attività, un obiettivo sempre più cruciale per il futuro del settore.