La Cirelli Motor Company (CMC) è l’incarnazione della visione e della passione automobilistica di una famiglia italiana, unendo radici profonde e tradizione a un approccio moderno e internazionale. Fondata il 16 maggio 2023 da Paolo Daniele e Marco Cirelli, l’azienda si è rapidamente affermata nel panorama automobilistico grazie a un’offerta distintiva e a un’attenzione particolare alla qualità del servizio post-vendita.
Un modello di business basato sull’innovazione e il cliente
CMC, che si è presentata ufficialmente a Milano, si distingue nel mercato per il suo approccio sartoriale alla produzione di automobili, offrendo vetture personalizzate per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente. «Il nostro obiettivo è confezionare ogni vettura su misura, come farebbe un sarto, garantendo qualità e prestazioni elevate», ha dichiarato Giorgio Boiani, responsabile dello sviluppo rete vendita e assistenza di CMC.
Tra i punti di forza dell’azienda troviamo:
- Una rete di concessionari in crescita, con 35 punti vendita e 15 officine autorizzate già operative in Italia.
- Focus sul post-vendita, con assistenza qualificata 24/7 in collaborazione con ACI Global.
- Garanzia di lunga durata, fino a 7 anni o 150.000 km.
L’innovazione targata Hydrogen Hybrid
CMC ha presentato inoltre il sistema Hydrogen Hybrid, un dispositivo avanzato per trasformare i motori endotermici in ibridi a idrogeno. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile, combinando efficienza e rispetto per l’ambiente.
I vantaggi di Hydrogen Hybrid:
- Migliori prestazioni: Ottimizza la combustione, aumentando la reattività del motore.
- Riduzione dei consumi: La maggiore efficienza consente risparmi significativi sul carburante.
- Minori emissioni: Riduce le emissioni nocive, contribuendo a un ambiente più pulito.
- Manutenzione semplificata: Riduce l’accumulo di residui carboniosi, aumentando la durata del motore.
Questo sistema, sicuro e omologato secondo gli standard CE, si distingue per il basso consumo energetico e l’assenza di serbatoi ad alta pressione.
Un’espansione globale pianificata
La strategia di crescita di CMC è ambiziosa. Attualmente l’azienda offre sei modelli di SUV, dai Cirelli 1 ai Cirelli 7, progettati per combinare design italiano, affidabilità e un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ogni vettura è equipaggiata con motori Mitsubishi, elettronica Bosch e sistemi telaistici all’avanguardia, progettati per soddisfare i più rigorosi standard di sicurezza europei.
Per il futuro, CMC punta a:
- Espandere la rete di concessionari a 45 entro il 2025 e 70 entro il 2026.
- Investire 30 milioni di euro nel 2025, con l’obiettivo di raggiungere i 40 milioni di fatturato.
- Rafforzare la presenza in mercati strategici come Germania, Svizzera e Spagna.
Il debutto di Cirelli Motor Company: qualità e prestazioni al MIMO 2023
Il debutto ufficiale di CMC è avvenuto al MIMO 2023, l’importante manifestazione automobilistica di Milano, dove i SUV dell’azienda hanno conquistato l’attenzione per il loro design elegante e le tecnologie innovative. La collaborazione con partner asiatici di alto livello consente a CMC di proporre modelli che combinano accessibilità e prestazioni superiori, perfetti per il mercato europeo.
Una tradizione familiare che guarda al futuro
Le origini di CMC affondano nel 1974, quando Franco Cirelli aprì la sua prima officina nel veronese. Da allora, la passione per i motori è stata tramandata di generazione in generazione, evolvendo in un progetto ambizioso che oggi punta a ridefinire il concetto di mobilità.
Un impegno per la sostenibilità e l’innovazione
L’introduzione del sistema Hydrogen Hybrid è solo uno dei passi verso un futuro sostenibile. L’azienda punta a integrare tecnologie avanzate in tutta la gamma, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e offrendo soluzioni che combinano prestazioni ed efficienza.
2 thoughts on “Cirelli Motor Company: il futuro della mobilità sartoriale tra innovazione e tradizione”