Milano si conferma tra le città italiane più all’avanguardia nel percorso verso una mobilità sostenibile. La diffusione dei veicoli elettrici a Milano sta crescendo rapidamente, spinta da una rete infrastrutturale in espansione, incentivi economici significativi e una nuova cultura della mobilità urbana. Le istituzioni locali e regionali stanno investendo in una transizione ecologica che punta ad abbattere le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e rendere la città più vivibile per cittadini e turisti.

In crescita gli incentivi per chi sceglie l’elettrico
Uno dei principali fattori che stanno favorendo l’acquisto di veicoli a zero emissioni è il sistema di incentivi pubblici. La Regione Lombardia ha messo a disposizione, anche per il 2025, contributi fino a 3.500 euro per chi acquista un’auto completamente elettrica (BEV) o un veicolo ibrido plug-in (PHEV), con priorità ai cittadini residenti e alle piccole imprese. A questi si aggiungono agevolazioni per le aziende, come il bando biennale 2024–2025 che prevede fondi fino a 4.000 euro per ogni veicolo green acquistato da soggetti professionali.
Inoltre, i veicoli elettrici a Milano godono di ulteriori vantaggi: esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni, accesso gratuito in Area C e Area B, e sosta gratuita sulle strisce blu per i residenti. Un pacchetto di benefici concreti che rende l’elettrico sempre più competitivo rispetto ai veicoli tradizionali.
Veicoli elettrici Milano: nuove colonnine e car-sharing a impatto zero
Una delle sfide principali per chi guida elettrico è la ricarica. Milano sta affrontando il problema con un piano ambizioso: l’azienda A2A, in collaborazione con il Comune, ha annunciato l’installazione di oltre 4.000 colonnine di ricarica entro il 2026. Queste si aggiungeranno a quelle già operative, con una copertura capillare nei parcheggi pubblici e privati, inclusi gli stalli gialli e blu.
Anche il car-sharing elettrico sta vivendo un momento di forte espansione. Enjoy ha recentemente introdotto in città 200 Fiat 500 elettriche, affiancando le già presenti Yaris ibride. Questa scelta mira a ridurre il numero di auto private in circolazione, offrendo soluzioni pratiche, economiche ed ecologiche per gli spostamenti urbani.
ATM e trasporto pubblico: obiettivo flotta 100% elettrica
La rivoluzione green tocca anche i mezzi pubblici. L’azienda ATM ha già messo in strada oltre 250 autobus elettrici, con l’obiettivo di arrivare a una flotta completamente elettrica entro il 2030. Nel 2025 sono attesi nuovi tram a basso impatto ambientale e l’ammodernamento di intere linee. Il trasporto pubblico milanese diventerà così un pilastro fondamentale nella lotta all’inquinamento atmosferico.
La diffusione dei veicoli elettrici a Milano è molto più di una tendenza: rappresenta una vera e propria trasformazione urbana, fatta di scelte politiche, investimenti tecnologici e comportamenti virtuosi da parte dei cittadini. Grazie a infrastrutture moderne, bonus economici e una rete di trasporto pubblico in evoluzione, Milano è pronta a diventare un modello europeo di mobilità sostenibile.