Benessere, scienza e formazione si sono incontrati nuovamente a Monticello The Entertainment SPA. Lunedì 29 settembre la struttura ha ospitato, per il quarto anno consecutivo, la giornata inaugurale del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia per il Benessere: Empowerment, Riabilitazione e Tecnologia Positiva dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Un appuntamento ormai tradizionale, che trasforma il centro benessere lombardo in un vero laboratorio scientifico a cielo aperto, dove i percorsi SPA diventano occasione di osservazione accademica e di presentazione dei risultati di ricerche congiunte sui meccanismi psicologici e fisiologici alla base dell’esperienza di benessere.
In questo contesto siamo stati invitati a trascorrere una giornata all’interno di Monticello The Entertainment SPA, vivendo in prima persona i rituali e i percorsi proposti, in un’esperienza che ha unito relax e osservazione diretta dei metodi di ricerca.
In un mondo in cui per decenni ha prevalso l’estetica, oggi emerge con forza una nuova consapevolezza: le persone cercano uno stato di equilibrio e vitalità, dentro e fuori. Un wellbeing che non si limita all’immagine, ma abbraccia corpo, mente ed emozioni. Da qui nasce la collaborazione tra Monticello SPA e l’Università Cattolica, con un obiettivo chiaro: dare basi scientifiche a ciò che fino a pochi anni fa era considerato soltanto un’esperienza soggettiva.
«Il benessere è una condizione complessa che coinvolge corpo e mente in maniera integrata» sottolinea la prof.ssa Michela Balconi, coordinatrice del Corso di Laurea. «Analizzare scientificamente le risposte neurofisiologiche e psicologiche dei partecipanti ci permette di comprenderne meglio gli effetti e di progettare percorsi sempre più efficaci per migliorare la qualità della vita».
I due filoni della ricerca 2025
L’edizione di quest’anno si è sviluppata lungo due direttrici principali:
- Survey sulla percezione e soddisfazione degli utenti, condotta tramite questionari online, che ha coinvolto sia frequentatori abituali sia ospiti occasionali.
- Studio sperimentale di tipo neuroscientifico, realizzato direttamente in SPA su un campione selezionato di partecipanti, attraverso elettroencefalografia (EEG) e biofeedback.
Dalla survey sono emersi alcuni trend rilevanti:
- Natura e sostenibilità restano valori fortemente identitari, con particolare apprezzamento per spazi esterni, soluzioni eco-friendly e aree panoramiche.
- L’innovazione è percepita come valore aggiunto, soprattutto se applicata a nuove aree relax, percorsi immersivi e tecnologie integrate.
- La SPA è il cuore dell’esperienza, con sauna panoramica, vasche esterne e cerimonie del benessere tra i servizi più apprezzati.
- Cresce l’interesse per la personalizzazione dei percorsi e per un benessere olistico, in particolare su temi legati a sonno, stress e gestione psicofisica.
Questi dati offrono una base preziosa per orientare lo sviluppo futuro dei servizi, rendendoli sempre più personalizzati e rigenerativi.
Lo studio sperimentale, invece, ha voluto verificare se i benefici non siano solo percepiti ma anche misurabili a livello neurofisiologico. I risultati sono stati chiari:
- L’esperienza in SPA incrementa le onde cerebrali delta e theta (rilassamento profondo e meditazione) e favorisce la coerenza nelle bande alpha e beta (prontezza cognitiva e adattamento).
- I parametri fisiologici hanno confermato la riduzione dello stress: frequenza cardiaca più bassa, miglioramento della variabilità del battito (HRV) e riduzione della conduttanza cutanea.
- I questionari post-esperienza hanno rafforzato queste evidenze, evidenziando un netto miglioramento del benessere psicofisico.
Una nuova frontiera del wellness
«Terme & SPA Italia unisce la tradizione termale alle più avanzate scoperte della medicina rigenerativa ed epigenetica, offrendo protocolli Longevity per prevenzione, vitalità e invecchiamento di successo» afferma il dott. Nicola Angelo Fortunati, coordinatore scientifico del gruppo Terme & SPA Italia, di cui fa parte Monticello The Entertainment SPA. «La nostra missione è creare hub di salute e benessere evoluto, dove scienza e natura dialogano per offrire percorsi personalizzati, sicuri e innovativi».
La collaborazione con l’Università Cattolica si conferma quindi come un progetto di lungo respiro, capace di generare risultati utili per la comunità scientifica, per gli operatori del settore e per i clienti stessi. Monticello The Entertainment SPA si rivela così non solo luogo di relax e intrattenimento, ma anche osservatorio privilegiato da cui nascono conoscenze in grado di ridefinire il concetto di wellness.