Home / Tecnologia / Le nuove tecnologie a Milano: la capitale tecnologica

Le nuove tecnologie a Milano: la capitale tecnologica

5g

Milano con lo sviluppo delle nuove tecnologie si conferma ancora una volta la capitale italiana dell’innovazione, grazie a una fitta rete di eventi, progetti e iniziative che stanno ridisegnando il futuro tecnologico del Paese. Nel 2025, la città ospita una serie di manifestazioni internazionali che toccano settori cruciali come l’ICT, l’e-commerce, la salute digitale, la logistica avanzata e la sicurezza informatica.

milano citylife

Salute digitale protagonista con Wired Health 2025

La stagione dell’innovazione si è aperta a marzo con Wired Health 2025, ospitato presso BASE Milano. L’evento, a ingresso gratuito, ha visto la partecipazione di ricercatori, medici e imprenditori, tutti accomunati da un obiettivo: capire come le tecnologie digitali possano migliorare la salute. Tra i temi più discussi, l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, la telemedicina, i dispositivi indossabili e le piattaforme per il monitoraggio remoto dei pazienti. Si è parlato anche di etica, accessibilità e digital divide, segno che l’innovazione non è solo tecnica ma anche sociale.

Netcomm Forum 2025: il futuro dell’e-commerce

Ad aprile, è stata la volta del Netcomm Forum, giunto alla sua ventesima edizione e ospitato al MiCo – Milano Congressi. Più di 35.000 partecipanti e oltre 350 relatori hanno animato il più importante appuntamento italiano dedicato al commercio digitale. L’evento ha esplorato il ruolo delle tecnologie emergenti nel trasformare il retail, con particolare attenzione all’omnicanalità, alla customer experience e alla sostenibilità. L’AI generativa e il commercio vocale sono stati tra i protagonisti, insieme alle sfide logistiche del quick commerce.

Il Magazzino del Futuro: logistica e automazione

Sempre ad aprile, Milano ha fatto da cornice anche a “Il Magazzino del Futuro”, evento ospitato al Novotel Ca’ Granda e dedicato all’evoluzione della logistica. Robotica, intelligenza artificiale e automazione sono le parole chiave di una filiera in piena trasformazione. Le testimonianze di aziende del settore hanno mostrato come i magazzini stiano diventando centri intelligenti, capaci di adattarsi in tempo reale alla domanda grazie a sensori e software predittivi.

Sicurezza 2025: il cuore europeo della cyber-protezione

L’autunno milanese sarà animato da due appuntamenti imperdibili. Il primo è Sicurezza 2025, in programma dal 19 al 21 novembre a Fiera Milano. L’evento, tra i principali in Europa per i temi della security, metterà al centro la protezione dei dati, la cybersicurezza e le normative in materia di privacy. In un’epoca in cui le minacce digitali crescono in modo esponenziale, l’appuntamento si preannuncia fondamentale per professionisti e aziende.

WPC 2025: tre decenni di innovazione firmata Microsoft

Infine, dal 2 al 4 dicembre, l’NH Milano Congress Centre ospiterà WPC 2025, la storica conferenza sulle tecnologie Microsoft che festeggia quest’anno la sua trentesima edizione. Con oltre 100 sessioni e decine di esperti internazionali, l’evento è un punto di riferimento per gli sviluppatori e gli specialisti IT. I focus saranno su cloud computing, cybersecurity, sviluppo software, intelligenza artificiale e Internet of Things.

CityWave: quando l’architettura incontra la tecnologia

Parallelamente agli eventi, Milano si distingue anche per progetti di architettura tecnologica all’avanguardia come CityWave, il nuovo grattacielo sostenibile dello studio Bjarke Ingels, che ospiterà il più grande impianto fotovoltaico urbano della città. Un simbolo tangibile di come design, tecnologia e sostenibilità possano convivere armoniosamente.

Tag:

Lascia un commento