Home / Spettacoli / Caravaggio rivive a Roma: capolavori in mostra a Palazzo Barberini

Caravaggio rivive a Roma: capolavori in mostra a Palazzo Barberini

Mostra Caravaggio 2025

Un’esperienza immersiva nell’arte del maestro del Barocco, tra capolavori ritrovati e prestiti internazionali

Un viaggio visivo nella rivoluzione artistica di Caravaggio

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Roma si trasforma nel palcoscenico di uno degli eventi culturali più significativi dell’anno: la mostra «Caravaggio 2025» presso Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica. L’esposizione, curata da Francesca CappellettiMaria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, presenta 24 opere autografedi Michelangelo Merisi, in un allestimento che ripercorre l’intera parabola creativa del pittore lombardo.

Questa mostra non è solo una celebrazione artistica, ma una ricostruzione storica e stilistica senza precedenti, realizzata grazie a una rete di collaborazioni con i principali musei internazionali.

Prestiti straordinari e capolavori ritrovati

Tra i dipinti in esposizione spicca il «Ritratto di Maffeo Barberini», riscoperto di recente e mai esposto al pubblico da oltre sessant’anni. La sua presenza è un omaggio alla committenza barocca e al legame tra l’artista e la famiglia Barberini.

Un altro pezzo clamoroso è l’«Ecce Homo», custodito solitamente al Museo del Prado di Madrid: torna in Italia per la prima volta dopo secoli, offrendo l’occasione di ammirarlo nel contesto culturale che gli diede origine. Insieme a questi, anche «Marta e Maddalena» (Detroit Institute of Arts) e «Santa Caterina d’Alessandria» (Museo Thyssen-Bornemisza) arricchiscono una collezione temporanea che ha dell’incredibile.

L’Allestimento: una narrazione tematica e cronologica

La mostra si sviluppa lungo un percorso che privilegia un ordine narrativo volto a sottolineare la trasformazione del linguaggio visivo di Caravaggio, dalla rigidità tardo manierista dei primi anni fino all’espressionismo tragico degli ultimi lavori.

«Caravaggio ha riscritto le regole della rappresentazione» affermano i curatori. «Le sue tele non sono semplici dipinti, ma teatri del quotidiano, attraversati dalla luce del divino e dal dramma umano».

Orari e informazioni utili

Palazzo Barberini, sede dell’esposizione, osserva i seguenti orari di apertura:

  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 9:00 – 19:00
  • Giovedì: 9:00 – 22:00
  • Lunedì: chiuso

Sono previste aperture straordinarie in occasione delle festività:

  • 20 aprile (Pasqua): 9:00 – 22:00
  • 21 aprile (Pasquetta): 9:00 – 20:00
  • 25 aprile: 9:00 – 22:00
  • 1 maggio: 9:00 – 20:00
  • 2 giugno: 9:00 – 20:00

Biglietti:

  • Intero: €18
  • Ridotto: €10
  • Disponibili anche formule cumulative e pacchetti per famiglie

L’acquisto è possibile online tramite il sito ufficiale di Palazzo Barberini o direttamente in biglietteria.

Una riflessione sull’eredità artistica del maestro

«Caravaggio 2025» non è una semplice retrospettiva: è un’indagine visiva e spirituale sul significato dell’immagine sacra e sul potere comunicativo del realismo caravaggesco. La mostra evidenzia il ruolo cruciale del pittore nel definire un nuovo modo di vedere, basato su contrasti estremi di luce e ombra, su un realismo emotivo che scuote e coinvolge.

Le sue figure, immerse in un buio teatrale, sembrano emergere con violenza e pietà dal fondo della tela, parlando direttamente all’osservatore. Una modernità che ancora oggi affascina e ispira.

Roma, capitale dell’arte nel 2025

La mostra «Caravaggio 2025» si inserisce all’interno di un calendario culturale ricchissimo per la città di Roma. Tra grandi eventi, restauri e nuove aperture, la capitale conferma il proprio ruolo di polo artistico mondiale.

Per i viaggiatori culturali, gli studiosi e gli appassionati, questo evento rappresenta un’occasione irripetibile per vedere da vicino opere che raramente lasciano le sedi d’origine, raccolte in un unico spazio, nel cuore della città eterna.

Tag:

Lascia un commento