Tutti gli articoli di Luca Talotta

Amazon accelera sulla mobilità sostenibile: 5.000 nuovi furgoni elettrici in Europa

Amazon compie un nuovo e importante passo verso la decarbonizzazione delle proprie attività logistiche. Il colosso statunitense ha annunciato che aggiungerà quasi 5.000 furgoni elettrici alla rete dei suoi partner di consegna in Europa, rendendo questa la più grande operazione di implementazione mai realizzata dall’azienda nel continente.

I veicoli, forniti da Mercedes-Benz, saranno introdotti progressivamente nei prossimi mesi in cinque Paesi europei, tra cui l’Italia. L’obiettivo è ambizioso: consegnare oltre 200 milioni di pacchi ogni anno riducendo al minimo le emissioni di CO2.

Il Climate Pledge: verso le zero emissioni entro il 2040

Questo investimento rientra nel quadro del Climate Pledge, l’impegno volontario siglato da Amazon per raggiungere zero emissioni nette di anidride carbonica entro il 2040. Con la nuova flotta, Amazon potrà percorrere oltre 100 milioni di chilometri all’anno a zero emissioni allo scarico, affiancando ai furgoni elettrici già attivi anche cargo bike, scooter elettrici e carrelli manuali.

Neil Emery, Direttore Flotta Globale e Prodotti di Amazon, ha dichiarato:

«Quest’ordine di quasi 5.000 furgoni elettrici conferma ulteriormente il nostro impegno nella riduzione delle emissioni. Dai furgoni ai camion, stiamo trasformando la rete dei trasporti dei nostri partner. E continueremo a collaborare con i costruttori e i governi per accelerare la transizione».

La flotta sarà composta da eSprinter ed eVito, prodotti in Europa

I nuovi veicoli elettrici che Amazon introdurrà nella propria rete logistica sono i modelli eSprinter ed eVito di Mercedes-Benz, appositamente personalizzati per le esigenze dei partner di consegna. I veicoli saranno prodotti in Germania e Spagna, dotati di sistemi di sicurezza migliorati, maggiore ergonomia per gli autisti e soluzioni logistiche intelligenti come scaffalature interne ottimizzate per la gestione dei pacchi.

Sagree Sardien, responsabile vendite e marketing Mercedes-Benz Vans, ha commentato:

«Siamo entusiasti di intensificare ulteriormente la nostra collaborazione con Amazon e contribuire insieme al futuro del trasporto elettrico».

Oltre 30.000 veicoli elettrici già attivi nel mondo

Con questa nuova iniziativa, Amazon consolida la sua leadership nel settore della logistica sostenibile. Attualmente, Amazon e i suoi partner contano già su oltre 30.000 veicoli elettrici per le consegne nel mondo, numero destinato a crescere rapidamente nei prossimi anni.

Parallelamente, l’azienda sta investendo in infrastrutture di ricarica, miglioramento dei percorsi di consegna e diffusione di combustibili alternativi. Tutti tasselli fondamentali per realizzare una logistica ad alta efficienza e a basso impatto ambientale.

Anche i camion diventano elettrici: eActros600 per la “middle-mile”

L’attenzione di Amazon alla sostenibilità non si ferma ai veicoli leggeri. L’azienda ha infatti effettuato il più grande ordine singolo mai realizzato di camion elettrici pesanti, acquistando oltre 200 unità di eActros600 da Mercedes-Benz Trucks.

I mezzi saranno impiegati per le tratte “middle-mile” ad alto chilometraggio in Regno Unito e Germania, trasportando carichi tra centri logistici e di distribuzione. Amazon installerà anche stazioni di ricarica da 360 kW, capaci di ricaricare le batterie dal 20 all’80% in circa un’ora.

Secondo le stime, questi camion contribuiranno al trasporto di oltre 350 milioni di pacchi all’anno, con un ulteriore abbattimento delle emissioni legate alla supply chain.

Cresce anche la micromobilità: 60 hub in 45 città europee

In parallelo ai grandi veicoli, Amazon sta investendo anche nella micromobilità urbana, creando più di 60 hub di micromobilità in oltre 45 città europee. In queste strutture, il colosso utilizza cargo bike, scooter elettrici e sistemi di consegna a piedi per raggiungere le zone a traffico limitato o i centri storici.

In Italia, agli hub già attivi in Milano, Bologna, Napoli e Genova, si sono aggiunti recentemente anche Firenze, Roma e Trento, segno di un’espansione sempre più capillare del modello di consegna a zero emissioni nelle aree urbane.

ARBRE MAGIQUE rinnova il viaggio: profumo, stile e sostenibilità nel 2025

Con l’arrivo del 2025, ARBRE MAGIQUE® conferma il proprio ruolo da protagonista nel mondo dei profumatori per auto, presentando una gamma completamente rinnovata, capace di coniugare innovazione olfattiva, design distintivo e impegno ambientale. Le nuove proposte ridefiniscono l’esperienza del viaggio, portando con sé non solo aromi piacevoli, ma anche soluzioni estetiche e sostenibili.

Arbre Magique® Clip: design e versatilità in una goccia

Tra i lanci più attesi spicca ARBRE MAGIQUE® CLIP, un profumatore che rivoluziona il concetto stesso di deodorante per auto. La sua forma a goccia, elegante e moderna, ne consente l’utilizzo in più posizioni: dallo specchietto retrovisore alla leva del freno a mano, fino a qualsiasi punto dell’abitacolo. Una tecnologia polimerica a rilascio controllato assicura un’efficacia duratura – fino a 30 giorni – per un’esperienza sensoriale intensa e continua.

Disponibile nelle fragranze best seller della gamma (Black Pine, Vaniglia e New Car), è interamente made in USA e rappresenta una scelta ideale per chi cerca praticità, stile e performance in un unico gesto.

Prezzo consigliato: 5,36 euro

Velvet Grace: eleganza floreale nella linea classica

A impreziosire la tradizionale linea degli alberelli arriva VELVET GRACE, una nuova fragranza raffinatacaratterizzata da note floreali e delicate di mughetto, lillà, muschio e ambra. Un profumo inedito, che si distingue anche per l’identità visiva rinnovata: per la prima volta, ARBRE MAGIQUE® introduce un soggetto animale, il cigno, simbolo di grazia ed eleganza, sulla grafica dell’alberello.

Questa proposta si inserisce in un ampio progetto di restyling, che coinvolge tutta la linea classica: dal nuovo logo fino al packaging certificato FSC, in un’ottica di sostenibilità sempre più concreta.

Prezzo consigliato: 2,03 euro

Neutrodor® Fresh Citrus: lo spray che elimina gli odori e profuma l’ambiente

Anche la linea Neutrodor® si rinnova, con l’arrivo di NEUTRODOR® FRESH CITRUS, un innovativo spray profumato dotato di molecola neutralizzante. Ideale per eliminare odori persistenti, in particolare quelli lasciati da animali domestici, è perfetto per l’uso su tappetini, moquette, sedili e bagagliai. La sua efficacia si accompagna a una fragranza fresca e floreale, con note di fiori d’arancio, lavanda e agrumi, che regalano un immediato senso di pulizia e freschezza.

Prezzo consigliato: 3,86 euro

Sostenibilità e innovazione: l’impegno di Arbre Magique® si rinnova

Con queste novità, ARBRE MAGIQUE® prosegue il suo percorso verso un futuro sempre più sostenibile, portando sul mercato prodotti evoluti ma accessibili, capaci di trasformare l’abitacolo in uno spazio sensoriale e responsabile. L’integrazione di materiali eco-compatibili, come la cellulosa certificata FSC, e l’attenzione al design contemporaneo si affiancano a una costante ricerca tecnologica e olfattiva, per un’esperienza che coinvolge i sensi e rispetta l’ambiente.

«Il nostro obiettivo è offrire ai consumatori prodotti che uniscano emozione, funzionalità e responsabilità ambientale», spiegano da Tavola S.p.A., distributore esclusivo del marchio. «Le nuove linee rispecchiano un approccio moderno, capace di evolversi senza tradire l’iconicità del brand».

Un’icona che profuma il mondo dal 1952

Nato nel 1952, ARBRE MAGIQUE® è oggi il profumatore per auto più conosciuto e apprezzato al mondo, distribuito su licenza da Tavola S.p.A.. La sua versione originale, realizzata in pura cellulosa e impregnata di fragranze di alta qualità, resta ancora oggi un punto di riferimento per milioni di automobilisti.

Distribuito capillarmente nella grande distribuzione, presso le stazioni di servizio, nei negozi specializzati e online, ARBRE MAGIQUE® è sinonimo di affidabilità e sicurezza, con una durata che può raggiungere fino a 7 settimane.

Un viaggio multisensoriale e sostenibile

Profumare l’abitacolo non è più solo una questione di piacevolezza: è una scelta di stile, benessere e rispetto per l’ambiente. Le novità ARBRE MAGIQUE® 2025 dimostrano che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, regalando ai consumatori prodotti sempre più allineati ai valori del presente.

Per chi desidera un’esperienza sensoriale completa, che accompagni ogni viaggio con qualità, eleganza e attenzione al pianeta, ARBRE MAGIQUE® resta il compagno ideale.


Meta title:

Arbre Magique 2025: novità profumate e sostenibili

Meta description:

Scopri le novità ARBRE MAGIQUE® 2025: design innovativo, nuove fragranze e attenzione alla sostenibilità per un’esperienza olfattiva unica in auto.

URL SEO-friendly:

www.tuosito.it/arbre-magique-2025-novita-profumi-auto-sostenibili

Keyword migliore da usare per l’articolo:

novità ARBRE MAGIQUE 2025

Tag:

ARBRE MAGIQUE, profumatore auto, novità 2025, Velvet Grace, CLIP profumatore, Neutrodor spray, profumi auto sostenibili, Tavola S.p.A., profumi auto design, deodorante auto elegante

Suggerimento link esterno:

https://www.tavola.it (sito ufficiale del distributore Tavola S.p.A.)

Foto libera da diritti suggerita:

https://unsplash.com/photos/a-car-interior-with-a-hanging-air-freshener-HU1ZsKpgX-s (da Unsplash – adatta per illustrare un profumatore per auto)

Posterland celebra 30 anni di stampa e creatività: moda, superfici e identità per raccontare il futuro

Nel panorama italiano della stampa digitale personalizzata, Posterland rappresenta da trent’anni un punto di riferimento per chi lavora tra interior decoration, comunicazione visiva e arte applicata. Fondata nel 1995 da Pascale Lacrouts, l’azienda ha celebrato il suo trentesimo anniversario con un progetto che unisce stampa, moda e storytelling, in una narrazione emozionale e fortemente simbolica.

Non una semplice celebrazione, ma un’iniziativa che trasforma le texture più iconiche dell’azienda in abiti: opere indossabili che raccontano non solo la storia di Posterland, ma anche un modo di interpretare il linguaggio della superficie come identità in movimento.

Dalla stampa murale all’abito: un nuovo linguaggio visivo

Il cuore del progetto è stato la reinterpretazione di tre texture storiche, selezionate per rappresentare ciascun decennio di attività. Le texture sono state stampate su tessuto non tessuto e poi trasformate in capi d’abbigliamento da Marta Poli, giovane designer della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti. Gli abiti sono stati indossati da tre modelle e fotografati in uno shooting realizzato direttamente negli spazi di Posterland, tra macchinari, materiali in lavorazione e persone al lavoro.

Il risultato è un progetto artistico e industriale insieme, che fonde artigianalità contemporanea e precisione tecnologica, raccontando la produzione come espressione visiva del tempo.

Un team tutto al femminile per un racconto di visione e inclusività

Una delle cifre più interessanti dell’iniziativa è la composizione del team coinvolto: dalla fondatrice alla designer, dalla fotografa alla creative director, il progetto si presenta come un manifesto visivo e culturale dell’empowerment femminile in un settore – quello produttivo e visivo – ancora spesso orientato da narrazioni maschili.

«Trent’anni di Posterland significano trent’anni di storie stampate» racconta Pascale Lacrouts, fondatrice dell’azienda. «Ogni progetto, ogni texture, ogni lavorazione parla del nostro modo di intendere lo spazio: come luogo da raccontare e da far vivere. Questo anniversario è un’occasione per dire chi siamo, ma anche per riaffermare il nostro sguardo sul futuro».

The Row e Sophie Marino firmano la produzione e la direzione creativa

La produzione del progetto è stata affidata alla casa di produzione The Row, fondata da Silvio De Rossi, che ha seguito il processo in tutte le sue fasi. Un lavoro di coordinamento creativo e logistico che ha saputo valorizzare il patrimonio visivo di Posterland con uno sguardo trasversale.

«Abbiamo voluto raccontare Posterland non solo come azienda, ma come cultura visiva che unisce persone, idee e linguaggi» spiega De Rossi. «Questo progetto è un esempio concreto di come la stampa digitale possa generare connessioni tra mondi diversi».

La direzione creativa porta la firma di Sophie Marino, creative director di The Row, che ha scelto di trasformare la superficie stampata in un corpo vivente:

«Abbiamo voluto dare forma a un gesto semplice ma potente: rendere indossabile la memoria visiva di un’azienda. Da superfici murali a tessuti in movimento, da pareti a corpi. È stato come indossare trent’anni di creatività. Con un linguaggio inclusivo, contemporaneo, femminile».

Superfici che parlano: l’eredità visiva di Posterland

Oggi Posterland è riconosciuta per la sua eccellenza nella stampa digitale su misura, lavorando su supporti come carte da parati personalizzate, vetrofanie, pellicole decorative, tessuti tecnici e maxi affissioni. La capacità di personalizzare gli spazi attraverso il design grafico e la tecnologia ha reso l’azienda un punto di riferimento per architetti, progettisti e brand.

L’anniversario dei trent’anni non è solo un traguardo: è l’occasione per riaffermare una filosofia fondata sulla visione dello spazio come espressione creativa, sulla qualità produttiva e sul valore della sperimentazione.

Dove vedere il progetto: tra shooting e Instagram

Tutti gli scatti del progetto celebrativo sono visibili sull’account Instagram ufficiale di Posterland @posterland_italy, dove l’azienda condivide regolarmente ispirazioni visive, realizzazioni personalizzate e nuove collaborazioni con professionisti del settore.

Un canale che diventa vetrina e luogo di dialogo, in cui la stampa diventa racconto, e le superfici si trasformano in memoria visiva collettiva.

Renault Group, Luca de Meo si dimette: nuova fase per il gruppo francese

Dopo cinque intensi anni alla guida del Renault Group, Luca de Meo ha annunciato la sua decisione di dimettersi, lasciando ufficialmente la carica di CEO il prossimo 15 luglio 2025. L’annuncio è arrivato nella serata del 15 giugno, durante una riunione del Consiglio di Amministrazione presieduta da Jean-Dominique Senard, che ha ringraziato pubblicamente de Meo per il suo contributo decisivo nella trasformazione e nel rilancio del gruppo francese.

L’uscita di scena di de Meo, che lascia il settore automobilistico per affrontare nuove sfide professionali in altri ambiti, rappresenta un passaggio cruciale per Renault, che si prepara ad aprire una nuova fase del proprio percorso industriale. Come confermato dal comunicato ufficiale, il processo di selezione del nuovo CEO è stato già avviato sulla base del piano di successione esistente.

Una trasformazione chiamata «Renaulution»

Quando Luca de Meo è arrivato in Renault nel 2020, l’azienda si trovava in un momento estremamente critico. I conti erano in rosso, la gamma prodotto stagnante e l’identità del marchio smarrita in un mercato sempre più competitivo. In appena cinque anni, il manager ha impresso una svolta radicale, avviando la celebre strategia di rilancio nota come «Renaulution»: un piano triennale che ha ridisegnato l’intero ecosistema Renault, riportandolo su basi solide.

Sotto la sua guida, Renault è tornata a generare profitti, ha rilanciato modelli iconici e ha avviato un’importante trasformazione digitale, elettrica e organizzativa. «Abbiamo fatto ciò che molti ritenevano impossibile», ha dichiarato lo stesso de Meo. I risultati, del resto, parlano chiaro: nel 2024, Renault ha registrato i migliori dati economici della sua storia recente, con una crescita a doppia cifra nei principali mercati e un’espansione significativa dell’offerta elettrica e ibrida.

I nuovi modelli e il ritorno della passione

Uno degli elementi più apprezzati del mandato di de Meo è stato il rilancio dell’identità di marca. Da ex responsabile di marchi come Fiat, Abarth e SEAT, ha saputo portare in Renault uno spirito creativo e una visione strategica fuori dagli schemi. Modelli come la nuova Renault 5 E-Tech Electric, la Mégane E-Tech e il ritorno della R4 in versione elettricasono stati accolti con entusiasmo dal pubblico e dalla critica.

«Luca de Meo non è stato solo un manager, ma un capitano d’industria creativo, impegnato, appassionato e fonte d’ispirazione», ha dichiarato Senard nel suo messaggio di congedo. «Oggi tutta l’azienda si unisce a me per ringraziarlo per questi anni e per le sfide collettive che abbiamo superato insieme».

Il futuro di Renault dopo de Meo

Con il suo addio, Renault si affaccia a una nuova fase di trasformazione, forte di una squadra dirigente coesa, di una struttura organizzativa più snella e di un piano strategico già tracciato per affrontare le sfide dell’elettrificazione, della digitalizzazione e della sostenibilità. Il Consiglio di Amministrazione ha voluto sottolineare la fiducia nella leadership interna, confermando che la transizione sarà gestita secondo un percorso già definito, evitando scossoni e garantendo continuità al progetto di crescita.

Non sono ancora emersi nomi ufficiali per la successione, ma tra gli insider si fa il nome di Fabrice Cambolive, attuale COO del gruppo, come possibile erede. Tuttavia, ogni decisione verrà presa nelle prossime settimane, seguendo criteri di competenza e visione strategica in linea con il lavoro fin qui svolto.

Le parole d’addio di Luca de Meo

Nel suo discorso di commiato, il CEO uscente ha ribadito il senso di soddisfazione per il percorso fatto. «C’è un momento nella vita in cui capisci che il lavoro è fatto», ha spiegato. «Lascio un’azienda trasformata, pronta per il futuro. Abbiamo una squadra forte, un’organizzazione agile e un piano strategico già avviato per la prossima generazione di prodotti. È il momento di passare il testimone».

Luca de Meo ha poi voluto ringraziare i collaboratori, che ha definito con affetto i «Renaulutionnaires»: donne e uomini che hanno creduto nel cambiamento e che, secondo le sue parole, rappresentano il vero motore dell’azienda. «Guidare Renault è stato un privilegio, un’avventura umana e industriale irripetibile. Per questo, sarò per sempre grato», ha concluso.

Una nuova avventura lontano dai motori

Il futuro professionale di de Meo resta per ora avvolto nel riserbo, ma le sue parole fanno intuire un interesse per settori differenti rispetto a quello automotive. Forte di una carriera che lo ha visto protagonista in aziende come Toyota, Fiat, Audi e Volkswagen, non è escluso che possa puntare a incarichi di rilievo in ambiti come la tecnologia, l’energia o l’innovazione digitale.

Quello che è certo è che il suo impatto sul settore automobilistico europeo sarà ricordato a lungo. De Meo ha saputo coniugare rigore industriale e visione creativa, portando una casa automobilistica in crisi verso una nuova stagione di successi. Ora, con Renault pronta a spiccare il volo nella nuova era elettrica e sostenibile, il manager spagnolo può guardare avanti, con lo sguardo rivolto a nuove sfide.

Luca Montagner entra in AsConAuto Academy: nuovo Senior Advisor per guidare l’innovazione nel post vendita

AsConAuto, realtà di riferimento nella distribuzione di ricambi originali, annuncia un importante innesto nella propria squadra. Da maggio 2025, Luca Montagner ricopre il ruolo di Senior Advisor per AsConAuto Academy, la divisione interna dedicata alla formazione professionale e allo sviluppo delle competenze della rete affiliata. Una nomina strategica, pensata per consolidare il lavoro sui territori e affrontare con strumenti aggiornati le sfide del mercato post vendita.

Una carriera al servizio dell’innovazione nel mondo automotive

Montagner è figura ben nota nel comparto automobilistico italiano ed europeo. Laureato in Commercio Estero presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha affiancato per oltre vent’anni i professori Giuseppe Volpato e Leonardo Buzzavonelle ricerche per ICDP (International Car Distribution Programme). È inoltre co-fondatore di Quintegia, società attiva nell’organizzazione di eventi e progetti formativi come Automotive Dealer Day e Service Day. Dal 2007 ricopre il ruolo di Associate Director di ICDP, con un focus costante sull’analisi del mercato, la consulenza strategica e la gestione del service.

Formazione, fidelizzazione e analisi dati: i pilastri dell’incarico

Nel nuovo ruolo in AsConAuto Academy, Montagner sarà chiamato a:

  • Sviluppare l’offerta formativa dell’Academy guidata da Dario Campagna, con percorsi su misura per promoter e operatori affiliati
  • Affiancare i consorzi nell’implementazione di strategie di fidelizzazione, in particolare verso officine, carrozzerie e autoriparatori
  • Analizzare dati e scenari, per migliorare processi interni e valorizzare l’attività della rete

Scarabel: “L’energia giusta al momento giusto”

«Oggi più che mai AsConAuto ha bisogno di iniezioni di energia» – ha dichiarato il presidente Roberto Scarabel – «L’ingresso di Luca Montagner rappresenta questo. È un grande orgoglio poterlo avere nella nostra squadra: è il miglior consulente per l’associazione, per la sua approfondita conoscenza del mondo del service, un’area sempre più strategica per tutto il nostro eco-sistema».

Montagner: “Una collaborazione che nasce da stima reciproca”

Dal canto suo, Luca Montagner sottolinea il valore umano e professionale di questo nuovo capitolo:

«Ho avuto modo di conoscere a fondo AsConAuto in questi anni, anche grazie alle attività condivise con Quintegia. Questo incarico nasce da una collaborazione profonda, fatta di progetti comuni e visione condivisa. È una naturale evoluzione di un rapporto basato su stima e rispetto reciproci».

AsConAuto, una realtà solida e in crescita

Con oltre 1,15 miliardi di euro di fatturato e una copertura nazionale che coinvolge oltre il 90% dei concessionari italiani, AsConAuto si conferma il principale distributore di ricambi originali in Europa. I numeri parlano chiaro: 27 Distretti, 12 Consorzi, 984 concessionari auto, 23.543 autoriparatori su 102 province italiane. Ogni giorno, più di 20.000 colli vengono consegnati grazie a una flotta di oltre 630 mezzi gestiti da 570 collaboratori.

Un’Academy sempre più centrale per il futuro della rete

L’attività formativa è oggi una delle chiavi di volta per affrontare un mercato in trasformazione. AsConAuto Academy, nata per fornire strumenti operativi, aggiornamento e cultura manageriale alla rete, si rafforza con l’ingresso di Montagner, il cui contributo sarà determinante per affrontare le nuove dinamiche dell’aftersales con una visione moderna e integrata.

Leolandia lancia Deltaplanet e Blade Storm: due nuove attrazioni mai viste in Italia

La nuova stagione estiva di Leolandia si apre all’insegna dell’adrenalina e dell’innovazione, grazie all’inaugurazione di due giostre mai viste prima in ItaliaDeltaplanet e Blade Storm. Due attrazioni inedite che anticipano una nuova area tematica dedicata ai bambini più grandi e segnano l’inizio di un ambizioso piano di investimenti pluriennale.

«Accogliamo l’estate con 2 nuove attrazioni che rappresentano il primo passo di una strategia di sviluppo pensata per rendere Leolandia ancora più attrattiva e competitiva a livello internazionale», afferma Giuseppe Ira, presidente del parco. «Abbiamo scelto di puntare su giostre adrenaliniche per coinvolgere anche i ragazzi tra i 6 e i 12 anni, restando fedeli alla nostra identità di parco per tutta la famiglia».

Deltaplanet: un volo sospeso tra libertà e acrobazie

Tra le novità più sorprendenti della stagione, spicca Deltaplanet, una giostra interattiva che consente a due passeggeri di salire a bordo di un deltaplano e scegliere il tipo di volo da compiere. Con un semplice movimento delle braccia si può passare da una tranquilla planata panoramica a oscillazioni mozzafiato, in un mix perfetto di divertimento e libertà.

Il sorvolo avviene su uno degli scorci più iconici del parco: la Minitalia, con le sue riproduzioni in miniatura dei più famosi monumenti italiani. Un’esperienza unica che unisce emozione e scoperta, ideale per chi cerca un brivido condiviso in famiglia.

Blade Storm: adrenalina allo stato puro

Se Deltaplanet è un volo poetico, Blade Storm è puro vortice di energia. Con i suoi 4 bracci rotanti, questa giostra mette alla prova il senso dell’orientamento e regala una sensazione simile a una sfida immaginaria con un lanciatore di coltelli: un’esperienza dinamica, intensa e ipnotica, che lascia a bocca aperta anche chi osserva da terra.

Blade Storm e Deltaplanet anticipano l’arrivo di una nuova area ispirata al mondo del circo in chiave surrealista, la cui apertura completa è prevista entro l’estate. Un progetto dal forte impatto visivo e concettuale, pensato per ampliare l’offerta del parco verso un pubblico più maturo, mantenendo però il tono ludico e familiare che da sempre caratterizza Leolandia.

Estate, acqua e spettacoli: l’esperienza Leolandia si rinnova

Con l’arrivo dell’estate, tornano in funzione anche le attrazioni acquatiche più amate. Dalle Rapide dei Draghi al classico Gold River, passando per le battaglie navali alla Rocca Mediterranea, ogni proposta è pensata per offrire freschezza e divertimento anche nei giorni più caldi.

Per i più piccoli, l’estate si anima con Pirati alla Deriva, giochi d’acqua, spruzzi e aree tematizzate come Golfo del Drago MarinoPiratingiocoCortile di Masha e lo spassoso Spraypark dei Superpigiamini. A rendere ogni giornata speciale, ci pensano Trenino Thomas, le Zattere sulla Minitalia e le animazioni con i personaggi più amati dai bambini: da Masha e Orso ai PJ Masks, da Ladybug a Bluey e Bingo, fino a Bing e Flop.

Un’offerta su misura per ogni famiglia

Leolandia punta anche su formule vantaggiose per il pubblico: oltre ai prezzi dinamici online, è attiva la promozione 2 giorni al prezzo di 1, con un ingresso omaggio per ogni biglietto acquistato. Disponibili anche pacchetti parco + hotel, con soggiorni in camere tematizzate per vivere la magia anche dopo la chiusura.

Situato a Capriate San Gervasio, a soli 30 minuti da Milano, Leolandia si conferma come la meta ideale per il divertimento delle famiglie italiane. Con le sue 8 aree tematiche, oltre 50 attrazioni, musical, spettacoli e novità continue, il parco è pronto a superare il milione di visitatori del 2024, con una crescita stimata del 20% e ricadute occupazionali positive sul territorio.

Un futuro 100% italiano

Un aspetto non trascurabile è che l’espansione di Leolandia avviene senza il ricorso a fondi stranieri o investimenti esteri: ogni sviluppo è sostenuto da risorse completamente italiane, segno di una realtà solida, radicata e capace di crescere in autonomia.

«La nostra missione è far vivere esperienze memorabili a bambini e genitori, mantenendo la qualità e l’autenticità che ci contraddistinguono», sottolinea Ira. Con Blade Storm e Deltaplanet, Leolandia aggiunge due tasselli importanti a questo percorso.

Informazioni utili

Tutti i dettagli, le promozioni attive e le novità sono disponibili sul sito ufficiale: www.leolandia.it

Spider Solitaire Online: Sfida il Tempo, Batti il ​​Tuo Punteggio Migliore

Spider Solitaire Un gioco di carte classicamente moderno Nell’epoca degli smartphone e di internet ad alta velocità, i giochi da tavola tradizionali hanno trovato una seconda vita in formato digitale. Spider Solitaire è uno dei casi tipici, avendo tessuto la sua stessa intricata rete nei cuori dei molti in tutto il mondo. Se sei uno stratega navigato o un novizio pioniere, Spider Solitaire online è molto di più che un modo per trascorrere del tempo libero: è una prova di abilità, tempo di reazione e capacità del tuo cervello di mantenere il passo. Mentre ti confronti con la macchina, la posta in gioco è più alta che mai: battere il Crono, battere un punteggio già conquistato e abbatterli tutti per vantarti a essere il migliore.

Cosa rende Spider Solitaire un classico reinventato?

Spider Solitaire affonda le sue radici nella famiglia dei giochi di pazienza, in cui i giocatori dispongono metodicamente le carte in sequenze specifiche. Tradizionalmente giocato con due mazzi di carte, la sua versione online conserva questa complessità aggiungendo livelli di sfida ed entusiasmo. A differenza del solitario base, che in genere utilizza un solo seme, Spider Solitaire prevede di disporre le carte in ordine decrescente – dal Re all’Asso – all’interno dello stesso seme, su più pile. Similmente al solitario freecell, che richiede strategia e attenzione, anche Spider Solitaire sfida la capacità del giocatore di pianificare ogni mossa con cura.

Ciò che rende la versione online particolarmente avvincente è l’integrazione di limiti di tempo e sistemi di punteggio. Non si gioca più solo contro se stessi. Si corre contro il tempo, cercando di superare il punteggio del proprio ultimo tentativo o di competere con altri giocatori in tutto il mondo. Ogni mossa conta, e ogni secondo conta.

In che modo l’orologio aggiunge brivido al gioco?

Quando metti un orologio a ticchettio in un gioco che è già altrimenti pieno di strategia, ottieni un’esperienza molto eccitante. Molte variazioni di Spider Solitaire online aggiungono modalità di “tensione” nelle quali il punteggio finale non è solo calcolato in base al numero di mosse, ma anche alla durata della vittoria. Tutto d’un tratto, quello che una volta era un passatempo meditativo diventa una scarica acuta di logica e istinto. Il conto alla rovescia spinge i giocatori a pensare due o tre mosse avanti, come negli scacchi. Rivelare subito la carta nascosta o aspettare di aprirla per creare una sequenza decrescente più lunga? Si dovrebbe sacrificare l’abilità di completare un seme per una manovra di rimescolamento rapida e vuota? In questo modo, Spider Solitaire in tempo reale è un gioco di rompicapo con tattiche in tempo reale.

Che ruolo gioca il sistema di punteggio?

La maggior parte delle piattaforme online utilizza un sistema di punteggio a punti per incoraggiare il gioco più intelligente. Un giocatore, in effetti, riceve i punti ogni volta che rivela una nuova carta, organizza il seme di file o libera una fila intera. Se si trattasse di una mossa sufficientemente forse dipendeva dall’impazienza anziché dall’astuzia ti sottrarra questi punti. Alcune versioni, inoltre, ti puniranno per un eccessivo uso del pulsante “Annulla” o persino per il tempo trascorso tra le mosse. La ricerca del superamento diventa una ricerca di ottimizzazione. Ogni partita diventa un laboratorio per affinare e ottimizzare. Lo spostamento del Jack più bambino, ad esempio, ti ha aiutato davvero a lungo termine? Avresti potuto ritardare la combinazione delle due sequenze più a lungo per ottenere di più alla fine? Il monitoraggio dell’andamento delle tue prestazioni ti mostra nel tempo, inoltre, i modelli di ritiro e ti aiuta a individuare dove migliorare la tua efficacia, la tua efficienza e il rischio.

Come puoi padroneggiare il gioco e superare il tuo punteggio migliore? 

Per battere costantemente il tempo e raggiungere il punteggio migliore, è importante sviluppare abitudini strategiche. Liberare rapidamente le colonne è fondamentale perché le colonne vuote offrono la massima flessibilità. Cercate di aprirle il prima possibile per creare spazio per riorganizzare le sequenze. Anche costruire all’interno dello stesso seme è fondamentale: mescolare i semi può aiutarvi temporaneamente a uscire dai guai, ma si ritorcerà contro di voi. Concentrarsi sulla costruzione di sequenze all’interno dello stesso seme, quando possibile, vi permette di completare in modo efficiente.

Scoprire le carte nascoste il più velocemente possibile vi offre più opzioni con cui lavorare, aumentando le vostre probabilità di successo. Il pulsante “Annulla” dovrebbe essere usato con saggezza; un eccessivo affidamento può indebolire la vostra capacità di leggere correttamente il tabellone e ridurre il vostro punteggio complessivo in alcune versioni. Inoltre, cercate di non distribuire nuove carte troppo presto: sfruttare al meglio il tableau attuale prima di distribuire una nuova riga aiuta a mantenere il controllo ed evitare inutili complicazioni.

Come in qualsiasi gioco basato sull’abilità, il miglioramento avviene con la ripetizione. Col tempo, svilupperai un’intuizione più forte per le mosse e gli schemi che portano alla vittoria.

Perché competere a livello globale è così entusiasmante?

Uno degli aspetti più entusiasmanti di Spider Solitaire online è l’elemento competitivo. Molte piattaforme offrono sfide giornaliere, classifiche e tornei multigiocatore. Puoi confrontare le tue abilità con giocatori di tutto il mondo, trasformando quello che un tempo era un passatempo solitario in una competizione globale. Questo aspetto sociale spinge i giocatori a tornare, cercando di guadagnare secondi dal loro tempo o di segnare quel l’inafferrabile partita perfetta nel solitario. Alcuni addirittura trasmettono in streaming il loro gameplay, mostrando strategie di alto livello e vittorie in rimonta incredibili, elevando Spider Solitaire a un eSport a pieno titolo.

Cosa rende Spider Solitaire online più di un semplice gioco?

Spider Solitaire online è più che solo un gioco di carte sul tuo computer. È un allenamento per la tua mente, una competizione mentale e un mezzo per eliminare le distrazioni. Inoltre, la sua strategia ricca, la velocità e l’adattabilità offrono qualcosa per tutti, dai giocatori casual agli appassionati altamente competitivi, come. Olfattivo che tu svuoti una partita in cinque minuti o esegui una partita su distanza, finché si inizia a superare.

Taleggio DOP, boom dell’export nel 2024: +11,6% e leadership internazionale

Il Consorzio Tutela Taleggio conferma la solidità produttiva e la crescita all’estero, trainata da Europa, USA e Regno Unito. Qualità e promozione le chiavi del successo.

Un 2024 all’insegna dell’internazionalizzazione

Il Consorzio Tutela Taleggio archivia un 2024 da record sul fronte dell’export, con un incremento dell’11,6% rispetto all’anno precedente. A fronte di una produzione stabile, pari a 8.693.815 kg, il Taleggio DOP si conferma sempre più ambasciatore dell’eccellenza casearia italiana nel mondo, consolidando la propria presenza nei mercati strategici dell’Unione Europea e nei principali Paesi extra UE come Stati Uniti e Regno Unito.

Una produzione solida nonostante le difficoltà

Il comparto lattiero-caseario ha affrontato nel 2024 un contesto difficile, segnato da criticità economiche e ambientali, ma il Consorzio ha saputo rispondere con prontezza e visione. «Nel 2024 abbiamo dimostrato resilienza e capacità di adattamento, mantenendo saldo il nostro impegno nella tutela e promozione del Taleggio DOP», ha dichiarato Lorenzo Sangiovanni, Presidente del Consorzio.

Il dato produttivo stabile, vicino alle 8.7 mila tonnellate, conferma la tenuta delle aziende consorziate, grazie a standard qualitativi elevati e a un sistema di controllo e valorizzazione efficace e condiviso.

Export in crescita: l’Europa fa da traino, gli USA confermano il primato extra UE

Il volume totale delle esportazioni nel 2024 ha raggiunto 2.574 tonnellate, pari al 29,6% dell’intera produzione. Un dato che testimonia la crescente domanda internazionale per il Taleggio DOP, soprattutto nei mercati ad alta sensibilità gastronomica.

L’Europa si conferma il bacino principale, con 1.728.742 kg esportati, ovvero il 67,2% del totale export. I tre principali Paesi importatori sono:

  • Francia: 465.977 kg (+51 tonnellate)
  • Germania: 394.941 kg (+82 tonnellate)
  • Belgio: 217.200 kg (+29 tonnellate)

Anche i mercati extra-UE registrano un incremento significativo, con 845.143 kg esportati (+7,6%). Gli Stati Uniti si attestano come primo mercato di sbocco fuori dall’UE, con 362.524 kg, seguiti dal Regno Unito, che rimane saldamente al secondo posto con 159.945 kg.

Promozione e visibilità: il ruolo dei contributi pubblici

Un ruolo chiave nella crescita è stato giocato dalla capacità del Consorzio di accedere a fondi pubblici per la promozione internazionale, come spiegato ancora dal presidente Sangiovanni: «Abbiamo rafforzato la nostra presenza sui mercati esteri e migliorato l’appeal del prodotto presso un pubblico sempre più giovane e consapevole».

Questo ha permesso di investire in comunicazione, educazione alimentare, degustazioni e presenza fieristica, consolidando l’identità del Taleggio DOP come prodotto di alta qualità, autentico e profondamente legato al territorio.

Taleggio DOP: un simbolo del Made in Italy caseario

Il successo del Taleggio DOP si fonda su una tradizione secolare, su una filiera tracciata e controllata, e su un sistema consortile che unisce grandi caseifici e piccoli produttori, tutti orientati a mantenere standard di autenticità, gusto e sicurezza alimentare.

Il formaggio è tutelato a livello europeo come Denominazione d’Origine Protetta, e il suo processo produttivo – rigorosamente all’interno dell’area di origine – è regolamentato in ogni fase, dalla raccolta del latte alla stagionatura.

Assemblea annuale: focus su strategie e obiettivi futuri

I dati sull’export sono stati presentati durante l’assemblea annuale del Consorzio, svoltasi il 16 maggio 2025, momento fondamentale di condivisione tra gli associati per fare il punto sulle performance dell’anno e delineare le strategie per affrontare il futuro.

Nel mirino per il 2025 ci sono:

  • ulteriori investimenti in promozione estera
  • potenziamento del mercato nazionale
  • progetti di sostenibilità ambientale e packaging innovativi
  • presenza nei mercati digitali e nei canali horeca evoluti

Una proiezione internazionale sempre più consapevole

Il percorso intrapreso dal Consorzio Tutela Taleggio riflette una visione moderna e integrata del ruolo dei prodotti DOP. Non si tratta più solo di tutelare una denominazione, ma di costruire una cultura alimentare condivisa, dove qualità, sostenibilità e tracciabilità diventano leve decisive per conquistare nuovi mercati.

Il cinema lombardo si racconta: 300.000 euro dalla Regione per sostenere lo sviluppo delle opere audiovisive

Regione Lombardia rafforza il proprio ruolo da protagonista nel panorama audiovisivo italiano con un’iniziativa concreta: un bando da 300.000 euro per sostenere la fase di sviluppo e preproduzione di progetti cinematografici e televisivi. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso nel corso del Milano Film Fest, evento di rilievo nel calendario culturale milanese, sottolineando come si tratti di un’azione strategica e senza precedenti per l’industria del settore.

Il pubblico lombardo protagonista del cinema italiano

«La Lombardia vuole essere raccontata: il 20% del pubblico cinematografico nazionale è lombardo», ha dichiarato l’assessore Caruso, spiegando il senso dell’iniziativa. Un dato che certifica il peso culturale e commerciale del territorio, che non si limita a essere una semplice location ma un motore creativo, produttivo e imprenditoriale del settore audiovisivo italiano.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’

Il nuovo bando, denominato Sviluppo e preproduzione 2025, è dedicato alla scrittura di lungometraggi, documentari, serie e animazione ambientati in Lombardia o ispirati al contesto regionale. Il contributo a fondo perduto coprirà fino al 50% dei costi ammissibili, con un tetto massimo di 30.000 euro per lungometraggi, opere seriali e animazione, e fino a 15.000 euro per i documentari.

Tra le spese ammissibili figurano:

  • acquisizione diritti
  • scrittura della sceneggiatura
  • selezione del cast
  • piano di produzione
  • prime strategie di marketing

Un ecosistema da 1.700 imprese e 2 miliardi di euro

La Lombardia conta oltre 1.700 imprese attive nel comparto audiovisivo, un sistema che genera quasi 2 miliardi di euro di fatturato all’anno. «Un ecosistema dinamico e competitivo – ha sottolineato Caruso – che contribuisce in modo significativo alla crescita economica della regione, valorizza il territorio e ne accresce l’attrattività».

Il bando si inserisce nel più ampio progetto Lombardia per il cinema, che nel 2023 ha già stanziato 3 milioni di euro per 19 progetti audiovisivi, tra cui alcuni selezionati per l’81ª Mostra del Cinema di Venezia.

Sostenere la fase più fragile del processo creativo

«È la prima volta che Regione Lombardia interviene su questa fase», ha spiegato Caruso. Una scelta precisa che punta a rafforzare il comparto nella sua fase più delicata e meno finanziata: quella che precede la produzione vera e propria. È proprio qui, infatti, che nascono le idee, le sceneggiature, le visioni e le storie che arriveranno sul grande e piccolo schermo.

Lombardia come palcoscenico culturale

Non è solo una questione economica: la cultura audiovisiva è un veicolo potente per raccontare l’identità e le trasformazioni della Lombardia. Incentivare lo sviluppo di storie che prendano forma nel territorio regionale significa rafforzare il legame tra cultura, paesaggio, società e industria creativa.

In questo senso, il bando rappresenta una doppia leva: economica e culturale. Economica, perché sostiene un comparto strategico. Culturale, perché spinge autori e produttori a guardare alla Lombardia come luogo di ispirazione, ambientazione e racconto.

Un segnale forte per il futuro del cinema in Italia

L’annuncio durante il Milano Film Fest non è casuale. Il festival è uno dei maggiori appuntamenti italiani per il cinema indipendente e internazionale, e rappresenta una piattaforma ideale per presentare misure rivolte alle nuove generazioni di autori e creativi.

Il bando ‘Sviluppo e preproduzione 2025’ lancia un messaggio chiaro a tutto il sistema cinematografico e audiovisivo italiano: la Lombardia c’è, investe e guarda al futuro.

Un’opportunità concreta per produttori, autori e sceneggiatori

Il nuovo bando offre un’opportunità reale a chi desidera sviluppare opere innovative con un legame territoriale forte. È aperto a imprese e professionisti del settore, che potranno proporre progetti ambientati o ispirati alla Lombardia, rafforzando così la presenza regionale nel panorama audiovisivo nazionale e internazionale.

Le candidature saranno valutate sulla base di criteri di qualità artistica, sostenibilità economica e coerenza territoriale, con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti capaci di generare impatto culturale e visibilità per la regione.

Cultura, economia e innovazione: un modello lombardo

In un momento in cui molte regioni italiane faticano a mantenere investimenti stabili nella cultura, la Lombardia sceglie la strada dell’innovazione, del sostegno mirato e della progettualità a lungo termine. La nuova misura si pone come modello replicabile, capace di unire sviluppo culturale ed efficienza economica.

L’obiettivo è duplice: da un lato rafforzare la competitività delle imprese lombarde del settore, dall’altro stimolare la nascita di narrazioni capaci di raccontare il volto contemporaneo della regione.

Xiaomi lancia la nuova Redmi Pad 2 Series: immagini brillanti, audio immersivo e HyperOS 2 per un intrattenimento senza limiti

Xiaomi amplia la propria offerta nel mondo dei tablet con l’arrivo della nuova Redmi Pad 2 Series, composta da due modelli – anche in versione 4G – progettati per offrire un’esperienza immersiva accessibile, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, lo smart working e la creatività personale.

Pensati per il pubblico più ampio, i nuovi tablet entry-level combinano prestazioni solide, schermo ad alta definizione e un ecosistema interconnesso, grazie all’integrazione del sistema operativo Xiaomi HyperOS 2. Il tutto con un design elegante, accessori smart e un prezzo competitivo.

Display 2.5K e Dolby Atmos: il piacere di vedere e ascoltare

Il cuore dell’esperienza Redmi Pad 2 è l’ampio display da 11 pollici 2.5K, con densità di 274 ppi e refresh rate AdaptiveSync a 90Hz, per immagini fluide e dettagli nitidi anche durante lo streaming video o il gaming occasionale. Grazie alla tecnologia DC dimming e alle certificazioni TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu, la visione è confortevole anche per utilizzi prolungati.

L’intrattenimento è potenziato da un sistema audio a quattro altoparlanti, compatibile con Dolby Atmos® e Hi-Res Audio, che crea un suono avvolgente perfetto per film, musica o giochi.

Un sistema connesso, intelligente e fluido

Con il nuovo HyperOS 2, Xiaomi introduce una serie di funzionalità intelligenti che potenziano l’integrazione tra dispositivi: è possibile rispondere alle chiamate direttamente dal tablet, connettersi all’hotspot del proprio smartphone con un semplice tocco, o copiare e incollare testo e immagini da un device all’altro con Xiaomi Interconnectivity.

Tutto questo trasforma Redmi Pad 2 in un’estensione naturale del proprio ecosistema Xiaomi, ottimizzando produttività, flessibilità e praticità d’uso.

Potenza e autonomia per chi è sempre in movimento

Il processore MediaTek Helio G100-Ultra offre la potenza necessaria per garantire un’esperienza stabile e reattiva, sia nella visione di contenuti che nella navigazione multitasking. La batteria da 9000 mAh assicura un’autonomia di lunga durata, riducendo le pause per la ricarica.

Con la versione Redmi Pad 2 4G, dotata di dual SIM e connettività dual 4G, Xiaomi risponde alle esigenze di chi vuole restare connesso ovunque, senza dipendere da reti Wi-Fi.

Accessori intelligenti: produttività e creatività sempre con te

A supportare versatilità e comfort ci sono accessori come:

  • Redmi Smart Pen: latenza millimetrica, frequenza di aggiornamento a 60Hz, sensibilità di 10g per una scrittura fluida e naturale.
  • Redmi Pad 2 Cover: protezione integrale con accensione e spegnimento intelligente e supporto regolabile per una visione stabile.

Questi accessori rendono il tablet adatto sia per l’intrattenimento sia per la produttività mobile, ampliando le possibilità d’uso per studenti, creativi e professionisti.

Prezzo e disponibilità

Redmi Pad 2 è disponibile su mi.com in due colorazioni – Graphite Gray e Mint Green – e in due configurazioni:

  • 4GB + 128GB a partire da 199 euro
  • 8GB + 256GB a partire da 229 euro

Redmi Pad 2 4G è proposto nelle stesse varianti di memoria, in colorazione Graphite Gray, con prezzi a partire da 229 euro.

Entrambi i modelli includono nel bundle la Redmi Pad Cover, dal valore commerciale di 29,99 euro.


Perché scegliere Redmi Pad 2

✔ Display immersivo 2.5K a 90Hz

✔ Sistema audio Dolby Atmos®

✔ HyperOS 2 per un’esperienza connessa

✔ Processore MediaTek G100-Ultra

✔ Fino a 9000 mAh di batteria

✔ Versione 4G con dual SIM

✔ Accessori intelligenti per ogni esigenza

«Con Redmi Pad 2, vogliamo portare un’esperienza immersiva e connessa a un pubblico sempre più ampio», dichiara il team Xiaomi. «Immagini brillanti, audio potente, HyperOS e un design elegante rendono questi tablet ideali per il divertimento e il lavoro quotidiano.»


Scopri di più

📲 Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale:

👉 www.mi.com