Home / Motori / Tecnologia auto Milano: la città che guida il futuro della mobilità

Tecnologia auto Milano: la città che guida il futuro della mobilità

5g
milano citylife

Negli ultimi anni, Milano si è affermata come punto di riferimento nazionale per l’innovazione automobilistica. Grazie a una rete dinamica di eventi, startup, sperimentazioni e investimenti pubblici, la tecnologia auto Milano rappresenta oggi una leva strategica per il rilancio urbano e industriale. Dall’intelligenza artificiale alla guida autonoma, fino alla mobilità elettrica e connessa, la capitale economica italiana è al centro della rivoluzione digitale su quattro ruote.

Eventi e startup: Milano laboratorio di innovazione

Milano ospita regolarmente eventi di livello internazionale dedicati alla mobilità del futuro. Tra questi, spiccano la Green Mobility Week, il Fuorisalone e la fiera SMAU Milano, dove case automobilistiche, startup e università presentano le loro soluzioni d’avanguardia.

Durante il Fuorisalone 2025, brand come BMW, Audi, Denza e Maserati hanno presentato concept car dotate di tecnologie smart: cruscotti digitali, infotainment evoluti, assistenza alla guida di livello 2+ e interni progettati con materiali riciclati e sostenibili.

Accanto a queste iniziative, cresce il numero di startup milanesi attive nel settore automotive tech, con focus su intelligenza artificiale, connettività V2X (vehicle-to-everything) e software per la gestione della ricarica elettrica.

Tecnologia auto Milano: i progetti di guida autonoma

Uno dei progetti più innovativi lanciati nel 2025 è Serravalle Future Drive, un’iniziativa che ha visto una Fiat 500 elettrica percorrere 8 km sull’Autostrada Milano-Serravalle in modalità completamente autonoma. Il test, organizzato dal Politecnico di Milano insieme a Milano Serravalle Tangenziali e al Centro Nazionale MOST, ha dimostrato la fattibilità della guida automatica in contesti urbani e semiurbani.

L’obiettivo è introdurre navette autonome nei prossimi anni, in particolare come soluzione per il cosiddetto “ultimo miglio”, ovvero il collegamento tra stazioni ferroviarie, parcheggi e aree residenziali.

Infrastrutture intelligenti e car sharing evoluto

Il Comune di Milano, in collaborazione con A2A, sta realizzando un’infrastruttura di ricarica di nuova generazione. Entro la fine del 2026, saranno installate oltre 4.000 colonnine smart, capaci di dialogare con la rete elettrica e con le app di bordo dei veicoli.

Anche il car sharing elettrico rappresenta un fronte di innovazione concreta: Enjoy, ad esempio, ha introdotto in flotta veicoli full electric dotati di sistemi di geolocalizzazione avanzata, gestione da remoto e interfacce user-friendly integrate con lo smartphone.

Milano, capitale della trasformazione digitale su strada

La tecnologia auto Milano non è solo una visione futuristica, ma un insieme concreto di progetti in corso, strumenti digitali già operativi e politiche urbane lungimiranti. L’interconnessione tra veicoli, infrastrutture e cittadini è il cuore della trasformazione digitale della mobilità.

Il modello milanese punta su:

  • sinergie tra pubblico e privato;
  • sperimentazione controllata in aree urbane;
  • ecosistema tech per veicoli intelligenti ed elettrici;
  • accesso agevolato a ZTL e parcheggi per auto smart.

Milano si conferma leader italiano nella corsa alla mobilità intelligente. La tecnologia auto Milano è oggi sinonimo di progresso, sostenibilità e visione urbana. Con investimenti in infrastrutture, supporto alle startup e attenzione all’ambiente, il capoluogo lombardo sta trasformando la mobilità in un motore di crescita economica e qualità della vita. E il futuro è appena cominciato.

Tag:

Lascia un commento