Home / Uncategorized / MAUA: l’arte urbana prende vita con la realtà aumentata a Milano

MAUA: l’arte urbana prende vita con la realtà aumentata a Milano

Milano si conferma ancora una volta laboratorio d’innovazione culturale con il MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata, un progetto pionieristico che fonde street art, tecnologia e partecipazione cittadina. Lanciato nel 2017, il MAUA trasforma i murales sparsi nei quartieri milanesi in opere interattive grazie alla realtà aumentata, offrendo un’esperienza museale a cielo aperto unica nel suo genere.

🧱 Cos’è il MAUA?

Il MAUA è il primo museo diffuso al mondo che unisce arte urbana e digitale. Attraverso l’app gratuita Bepart, disponibile per iOS e Android, è possibile inquadrare oltre 50 murales presenti in diverse zone di Milano e vederli animarsi sullo schermo dello smartphone. Le opere, selezionate con il coinvolgimento attivo di cittadini, studenti e associazioni locali, sono state arricchite da animazioni digitali realizzate da artisti e designer, creando un dialogo tra arte analogica e contenuti multimediali .


📍 Dove si trovano le opere?

Le installazioni del MAUA sono distribuite in cinque quartieri milanesi, spesso lontani dai circuiti turistici tradizionali:

Giambellino-Lorenteggio
Adriano-Padova-Rizzoli
Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare
Niguarda-Bovisa
QT8-Gallaratese

Questa scelta mira a valorizzare le periferie urbane, trasformandole in spazi di fruizione culturale e promuovendo un turismo sostenibile e inclusivo .

🎨 Come funziona l’esperienza aumentata?

Per vivere l’esperienza del MAUA:


Scarica l’app Bepart sul tuo smartphone.
Consulta la mappa delle opere disponibili.
Recati presso uno dei murales indicati.
Inquadra l’opera attraverso l’app e osserva l’animazione prendere vita.

Ogni murales racconta una storia unica, arricchita da elementi visivi e sonori che amplificano il messaggio dell’artista, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente .


🤝 Un progetto partecipativo e inclusivo

Il MAUA si distingue per il suo approccio partecipativo:

Coinvolgimento della comunità: residenti, studenti e associazioni locali hanno contribuito alla selezione delle opere e alla definizione dei percorsi.
Formazione e workshop: sono stati organizzati laboratori per formare giovani artisti digitali nella creazione di contenuti in realtà aumentata.
Accessibilità: l’app Bepart è gratuita e le opere sono fruibili da chiunque, promuovendo una cultura democratica e accessibile .

🌍 Un modello replicato in altre città

Dopo il successo milanese, il modello del MAUA è stato esportato in altre città italiane e internazionali:

Torino
Brescia
Palermo
Waterford (Irlanda)

In totale, il progetto conta oltre 150 opere di street art in realtà aumentata, coinvolgendo più di 600 persone tra artisti, studenti e cittadini .

📅 Come partecipare

Per scoprire le opere del MAUA:

Visita il sito ufficiale mauamuseum.com per informazioni e mappe.
Scarica l’app Bepart per iOS o Android.
Partecipa ai tour guidati organizzati periodicamente.
Segui le iniziative e i workshop per diventare parte attiva del progetto.

✨ Conclusione

Il MAUA rappresenta una nuova frontiera nella fruizione dell’arte urbana, dove tecnologia e partecipazione si fondono per creare esperienze culturali innovative. Un museo senza pareti che invita cittadini e visitatori a riscoprire la città attraverso occhi nuovi, trasformando ogni angolo in una tela vivente.

Lascia un commento