Home / Tecnologia / Sony e Movie People insieme a Milano per il futuro della Virtual Production

Sony e Movie People insieme a Milano per il futuro della Virtual Production

In un momento di profonda trasformazione del settore Media, dove i confini tra produzione fisica e virtuale diventano sempre più sfumati, Sony e Movie People uniscono le forze per dar vita a un progetto all’avanguardia. La nuova partnership mira a integrare tecnologie di ultima generazione con competenze avanzate, aprendo la strada a un innovativo centro di Virtual Production nel cuore di Milano.

Il progetto prenderà forma all’interno degli studi Movie People di viale Berbera, dove verrà realizzato uno spazio di riferimento per produzioni cinematografiche, pubblicitarie e televisive. L’obiettivo è chiaro: offrire ai creativi un ambiente all’avanguardia, capace di arricchire la narrazione visiva grazie alle tecnologie più avanzate disponibili sul mercato.

Elemento centrale di questo ambizioso progetto è il sistema Crystal-LED VERONA di Sony, composto da 280 moduli con pixel pitch da 1.56 mm, in grado di creare un “main volume” operativo di circa 70 mq. A completare la struttura, un pannello LED ceiling mobile con pixel pitch di 2.31 mm, pensato per offrire una resa luminosa e ambientazioni scenografiche senza compromessi.

La dotazione si arricchisce inoltre di due LED panel mobili (3×2 metri, 1.56 mm di pitch), ideali per applicazioni specifiche come tabletop, packshot, animazione e simulazioni di finestre di sfondo.

Per ottimizzare le fasi di pre-produzione, Sony mette a disposizione strumenti esclusivi come il Virtual Production Tool Set e il Color Calibrator, progettati per facilitare il settaggio delle camere e ridurre tempi e costi operativi. Il tutto, arricchito dal feedback continuo del team tecnico di Movie People.

Tra i vantaggi principali del sistema VERONA individuati da Movie People figurano:

  • Efficienza energetica: un consumo inferiore del 30% rispetto ad altri pannelli simili, con un impatto significativo sul TCO (Total Cost of Ownership).
  • Ridotta emissione di calore, che elimina la necessità di sistemi di raffreddamento dedicati.
  • Qualità d’immagine eccezionale: luminosità di 1.500 cd/m², copertura di oltre il 97% dello spazio colore DCI-P3, neri profondi, tecnologia antiriflesso e alta frequenza di aggiornamento.
  • Flessibilità installativa e manutenzione semplificata, grazie alla rapidità di sostituzione dei moduli.
  • Riproduzione fedele dei neri, elemento chiave per emulare scenari fisici e ottimizzare la resa delle luci sul set.

Movie People, punto di riferimento nel noleggio cinematografico, mette a disposizione per il progetto una flotta completa di camere Full Frame VENICE e VENICE2, con VENICE Extension System, garantendo la massima compatibilità colorimetrica e dinamica con lo schermo VERONA. A ciò si aggiunge l’utilizzo di sistemi motion control come Technodolly e Bolt_X, oltre a supporti camera motorizzati sviluppati internamente, per garantire un flusso produttivo snello e preciso, dalla pre-produzione alle riprese.

“Movie People è da sempre impegnata a innovare per offrire ai nostri clienti i migliori servizi. Con Sony abbiamo trovato un partner ideale, capace di integrare tecnologie avanzate con competenze progettuali solide,” ha dichiarato Mario Maronati, presidente e fondatore di Movie People. “Collaboriamo con Sony da oltre vent’anni, in un rapporto fondato sulla fiducia. La scelta di VERONA nasce proprio da questa sinergia e dal desiderio di evolvere la nostra offerta di studi virtuali.”

“Lo sviluppo tecnologico riflette le reali esigenze del mercato, ascoltando le indicazioni di professionisti esperti,” ha aggiunto Benito Manlio Mari, Senior Sales Manager di Sony. “Il progetto realizzato con Movie People è il risultato di un’interazione continua e costruttiva. Grazie al lavoro congiunto tra il nostro team Professional Service e i tecnici Movie People, siamo riusciti a dar vita a uno studio virtuale all’avanguardia, perfettamente integrato e altamente competitivo.”

Lascia un commento