Distinzione, tema della 17° edizione di Golosaria

Distinzione come indice di unicità e simbolo di restituzione al territorio in termini di welfare, sostenibilità e colleganza. E’ questo il tema affrontato nella 17° edizione di Golosaria. “A Golosaria da 17 anni debuttano le novità – dichiara il giornalista Paolo Massobrio, ideatore del format insieme al collega Marco Gatti - Realtà che non sono immediatamente business ma creano welfare nel loro territorio. Ne è un esempio il M° Nicola Fiaconaro, oggi un nome importante della pasticceria, che proprio nella prima edizione debuttò con il suo panettone

Tre aree per rappresentare il mondo del gusto

12mila metri quadrati interamente dedicati al mondo del food&beverage, ad animare la manifestazione le tre storiche aree di Golosaria: l’Area Food con gli stand di 200 artigiani del gusto, l’Area Wine con 100 cantine in presenza e l’Enoteca che avrà in mescita 150 referenze premiate negli anni da Paolo Massobrio e Marco Gatti. Ed infine l’Area Cucine di Strada, con le proposte di 10 truck, alcuni nati recentemente come Lady Tartare o Dai Bravi ragazzi, altri storici come La Focaccia di Recco.

50 appuntamenti tra show cooking e wine tasting, “Vino e Musica” riporta alle origini della civiltà

Tanti gli appuntamenti, quelli dal 5 al 7 novembre saranno tre giorni di assaggi, show cooking e wine tasting per un totale di cinquanta appuntamenti. Tra questi, il talk show “Io Amo” che sabato alle ore 20:30, nell’Area Agorà, vedrà protagonisti il compositore Franco Fasano (autore di testi, tra gli altri, di Mina e Bruno Lauzi) e la produttrice Caterina Dei sul tema Vino e Musica. La bellezza e il gusto vanno a braccetto - commentano Paolo Massobrio e Marco Gatti - Quello tra vino e musica è un legame indissolubile data dalla loro poesia, una storia meravigliosa che ci riporta alle origini della civiltà

40 Fuori di Top, riconoscimento a vini eccellenti di cantine piccolissime

Nel rispetto della tradizione di Golosaria, Paolo Massobrio e Marco Gatti premiano anche quest’anno i 100 migliori vini d’Italia senza premiare le cantine degli anni precedenti. Con una attenzione particolare alle piccole cantine. Top Hundred 100, riconoscimento alla grande varietà enologica del nostro paese, è in questa edizione arricchito da 40 Fuori di Top. “Abbiamo voluto – spiega Marco Gatti – dare il giusto riconoscimento a cantine, piccole o piccolissime, che producono vini eccellenti” Toscana il pole position, seguita a ruota da Piemonte e Lombardia (la selezione è pubblicata su ilGolosario.it)

Semplicità e precisione del metodo, omaggio a Iginio Massari

Ma gli ideatori del format vogliono trasmettere anche un messaggio premiante al lavoro che sta dietro ad ogni eccellenza. Per farlo, rendono omaggio ad un grande interprete della nostra pasticceria. “Con l’omaggio ad Iginio Massari - spiega Paolo Massobrio - vogliamo dare un messaggio che già ci aveva dato Gualtiero Marchesi, la semplicità e la precisione del metodo. Il loro insieme si chiama gioia. A tavola la trovi spesso, con i dolci sempre. Iginio Massari è l’espressione di tutto ciò

Botteghe d’Italia, premiate storie di crescita personale e condivisione con il territorio

All’omaggio ad Iginio Massari si aggiungono i riconoscimenti alle migliori Botteghe d’Italia. Storie di crescita personale e di condivisione con e per il territorio. Come il caso dei Fratelli Spigaroli di Antica Corte Pallavicina. “Protagonisti di un percorso – racconta Marco Gatti - che, partito dai propri avi con la trasformazione da braccianti a mezzadri, è proseguito, attraverso loro, con la creazione di una bottega e di un ristorante. Hanno sdoganato il culatello e cambiato la sorte di un piccolo borgo. Oggi sono arrivati ad essere consulenti per la stagionatura dei salumi nientemeno che di Re Carlo d’Inghilterra

Enoturismo, chiave per scoprire il cuore dell'Italia

In programma anche i riconoscimenti alle 21 Cantine memorabili dell’anno e alle cantine distintesi con l’Enoturismo.L’enoturismo è la grande occasione per le nuove generazioni di vivere le relazioni, la chiave per scoprire il cuore dell’Italia. - sostiene Paolo Massobrio - Dal girovagare tra tante realtà è nato il “Golosario Wine Tour”, libro con più di 1000 esperienze di enoturismo”

Fattore di modernità, permette di vivere le campagne

Esperienze che diventano occasione per allargare gli orizzonti. “Attraverso il vino – rileva Marco Gatti - le persone scoprono le cantine, scoprendo le cantine scoprono il territorio. L’enoturismo è uno straordinario fattore di modernità, permette di fare vivere le campagne. Una modalità splendida di creare turismo di qualità

Mixology, tutto è partito da Milano

Novità nella imminente edizione di Golosaria, la mixology. Realtà di spicco nel mondo beverage, non poteva passare inosservata agli ideatori di Golosaria. “Tutto è partito a Milano, nel secondo dopoguerra - conferma Paolo Massobrio - Oggi è un segmento di mercato che raccoglie sempre più estimatori

Area Mixo, la novità

Per dargli il giusto spazio, è stata creata l’Area Mixo. Dedicata al bere miscelato, con la presenza di una selezione di 11 piccoli produttori e una Bottigliera dove sarà possibile degustare 60 prodotti di nicchia e scoprire alcuni dei più interessanti spirits e gin italiani recensiti su Il Golosario. “Da vermouth e distillati spesso sconosciuti all’amaro di carciofo e a quello dei monaci alle porte di Milano

EllӘs Empowerment e Milan Bartender Community, sostegno al mondo food&beverage

Ad animare l’Area Mixo, un gruppo di giovani. Sotto il coordinamento di Ginevra Castagnoli, bartender molto attiva all’estero e impegnata con la propria agenzia di comunicazione a dare visibilità alle donne che fanno parte del settore. Insieme a lei, la Milan Bartender Community di Jacopo Castronovo e Paolo Bollani che si occupa di supportare gli operatori del settore hospitality e migliorare la qualità del lavoro nel mondo food&beverage “Abbiamo voluto creare - conclude Paolo Massobrio - un’area gestita interamente da giovani che faranno vivere l’area con una loro drink list

Grana Padano e Garda Doc, parnership consolidate

Golosaria si dimostra quindi un appuntamento in continua evoluzione. Un evento che può contare sul sostegno di Regione Lombardia e di Acqua Lauretana, sponsor storico della manifestazione. Tra coloro che sostengono la manifestazione anche Grana Padano, protagonista con due showcooking in abbinamento ai vini dell’area Wine. Garda Doc sarà invece lo spumante ufficiale di Golosaria, presente all’interno della rassegna con in tasting dedicati e una speciale preview in alcuni ristoranti di Milano.


Tutte le informazioni su ticket, programma ed espositori su www.golosaria.it