Caviar Milan, unicum nel mercato italiano

Esattamente un mese fa, l’apertura dello store a Milano. Per dare una offerta di altissimo livello ed unica nel panorama italiano, frutto dello spirito imprenditoriale di Masha Mehrmann. Originaria di Teheran, l’ideatrice di Caviar Milan è ormai milanese di adozione. «Vivo stabilmente a Milano da tre anni - sono le parole della fondatrice di Caviar Milan - L'apertura dello store in questa città rappresenta un ponte culturale tra Italia e Iran attraverso la conoscenza di un cibo votato per eccellenza all’eleganza e alla cucina gourmand

Da Teheran a Milano, apertura inevitabile

Una idea, quella di aprire una boutique dedicata al caviale, che in realtà nasce da lontano. “Ho sempre lavorato con l’Italia, quando ero in Iran importavo arredamenti. Ai miei clienti italiani, quando ero in Italia, portavo in dono un po’ di caviale. Il loro apprezzamento del prodotto mi ha fatto capire quanto e quale posizionamento il caviale iraniano potesse avere nel vostro mercato. Una volta definitamente a Milano, l’apertura dello store è stata una scelta inevitabile

Cinque varietà di caviale, zero accorgimenti artificiali

Diverse le tipologie di caviale acquistabili da Caviar Milan. Dal Royal Baerii al Royal Beluga, dall’Imperial Beluga al nuovo Imperial Osetra. Infine l’Almas Beluga, la varietà più pregiata. Allevati sulle sponde meridionali del Mar Caspio, gli storioni crescono in vasche nelle quali è stato ricreato il loro habitat naturale. “L'utilizzo di acqua e sabbia degli affluenti del lago - specifica Mahsa Mehrmann - permette di evitare accorgimenti artificiali, la conservazione sotto sale delle uova prima del loro confezionamento garantisce la freschezza del prodotto”

Anche zafferano, salmone e sale blu tra le proposte dello store

Ma l’offerta di Caviar Milan non si limita al caviale, nello store è possibile acquistare anche lo zafferano Saffron Milan della tipologia Super Negin importato direttamente dalla città di Torbat-e-Heydarieh, al centro di un'oasi che occupa la valle del fiume Kashafrud. E ancora il sale blu, estratto dalle miniere dell’Iran. Completano la gamma, lo speciale burro al caviale Beluga, il Caviar Keta Salmon e una selezione di Vodka Beluga.“Burro e salmone sono abbinamenti naturali con il caviale, da accompagnare ovviamente con una flute di champagne"

Per l’accompagnamento, quattro tipologie di Champagne

"Puntiamo sulla gamma di Champagne Maison Marguerite Guyot, da noi presente con quattro tipologie” Nella fattispecie, la Cuvée Désir (100% Pinot Meunier), la Cuvée Fleur de Flo (Rosè 30% Pinot Noir, 30% Chardonnay, 30% Pinot Meunier, 10% Coteaux Champenois maturato in botti di rovere), la Cuvée Passion (100% Pinot Noir) e la Cuvée Seduction (Blanc de Blancs 100% Chardonnay). "Abbinamenti intriganti - conclude Mahsa Mehrmann - in attesa di quelli che gli chef, che saranno invitati nei nostri prossimi showcooking, potranno inventare"