Artigiano in Fiera, vetrina dell’economia reale

Artigiano in Fiera non vuole essere una mera esposizione di prodotti quanto la vetrina dell’economia reale, di quella economia nella quale protagonista è la persona insieme alla comunità di appartenenza ed al territorio nella quale è radicata. Un bisogno sentito ancor di di più dopo i due ultimi e difficilissimi anni segnati dalla pandemia. “Alcuni artigiani sono scomparsi, altri hanno cambiato lavoro – spiega Antonio Intiglietta, presidente di Ge.Fi. Gestione Fiere SpA - I 510 nuovi espositori presenti in Fiera sono il segno evidente del travaglio degli ultimi anni”

Cultura artigianale, alla base c'è il rapporto tra persona e territorio

Proprio per questo, l’intento della manifestazione è dare spazio a quegli artigiani che, inseriti in un dato contesto storico, culturale e sociale, manifestano un forte rispetto alle cose ed alle persone. “Nella cultura artigianale, la sostenibilità è la condizione stessa data del lavoro. Noi facciamo in modo che il pubblico incontri gli artigiani e con loro incontri le loro storie e le loro sensibilità. Artigiano in Fiera é il luogo della valorizzazione dell’economia incentrata sulla persona e sul territorio

Un giro attorno al mondo, molteplici i settori merceologici presenti

Al netto di ciò, Artigiano in Fiera si presenta come un autentico giro attorno al mondo. Confermate Tunisia e Senegal, debutta invece il Benin. Paese d’onore è l’India, dall’Asia si segnala il ritorno del Vietnam con tredici aziende specializzate nelle produzioni alimentari e tessili oltre alle lavorazioni di carta e legno, e dell’Iran, con una rappresentazione di donne artigiane del Paese e alcuni prodotti tipici. Dalle Americhe provengono invece gli artigiani di Messico, Colombia, Ecuador, oltre ai ritorni di Cuba e Argentina e la presenza di Antille e territori oceanici della Francia d’oltremare.

Vivere la Casa, segno dei tempi che cambiano

Novità arrivano anche dalle aree tematiche. Dalle creazioni sartoriali, gioiellerie artigianali e start up innovative dell'“Atelier Moda & Design” al Salone della Creatività, spazio dedicato agli hobbisti e alle arti creative e manuali. Ma soprattutto è “Vivere la casa”, vetrina per le imprese artigiane specializzate nell’arredamento, nella valorizzazione degli spazi su misura e nelle soluzioni per l’abitare contemporaneo, che sancisce i cambiamenti del momento. “E’ cambiato il modo di abitare la casa, dopo due anni chiusi tra le mura domestiche diamo più valore agli spazi nei quali viviamo”

Offerta gastronomica, tanta varietà tra ristoranti e luoghi del gusto

Sempre variegata l’offerta gastronomica, in grado di soddisfare la curiosità dei visitatori con 27 ristoranti e 18 luoghi del gusto. Con le novità del ristorante francese dedicato ai formaggi della Savoia e di quello italoamericano con le ricette tipiche importate dagli italiani negli States. Oltre ai piccoli villaggi specializzati nelle cucine sudamericane e asiatiche con due ristoranti indiani e la novità della gastronomia indonesiana. Nei padiglioni dedicati all’Italia si rinnovano invece le proposte di Veneto, Toscana, Campania e Sardegna mentre si amplia l’offerta dell’Emilia-Romagna.

Recupero dell'autenticità

Artigiano in Fiera – chiosa Antonio Intiglietta - è una grande fiera delle arti e dei mestieri, quello che i visitatori possono trovare sono autentiche chicche” C’è la trota coltivata in una zona alpina della Valle d’Aosta, poi essiccata e messa sotto vuoto. Così come il vero lardo di colonnata del 1928, oggi riconosciuto IGT, oltre allo zafferano coltivato, secondo l’antica tradizione, in una cascina del novarese e la brisaola della Valchiavenna che riprende la ricetta del 1400. “Perché – conclude Antonio Intiglietta – si può essere moderni recuperando l’autenticità

Info utili

L’ingresso ad Artigiano in Fiera è gratuito, l'invito è scaricabile dal sito artigianoinfiera.it Artigiano in Fiera è anche piattaforma digitale, scaricando l’app ufficiale è possibile scoprire tutti i dettagli sull’evento, ottenere e conservare l’invito gratuito, pianificare la propria visita consultando l’elenco e i dettagli su gli artigiani presenti. Presso la reception dei padiglioni 1 e 3 è possibile richiedere il servizio di consegna a domicilio dei propri acquisti effettuati in fiera, consegna effettuata su richiesta anche da alcuni artigiani. Presso la reception dei padiglioni 5 e 7, è prevista l'area bambini a cura di Leolandia.