Home / Motori / Cirelli Motor Company sceglie Bologna e Imola per il suo stile di mobilità

Cirelli Motor Company sceglie Bologna e Imola per il suo stile di mobilità

Nuova partnership con Stefanini Mobility Store: dove l’auto incontra l’eleganza del vivere contemporaneo

Quando la mobilità diventa lifestyle: Cirelli Motor Company arriva in Emilia-Romagna

C’è una nuova energia che scorre tra Bologna e Imola. Ha il nome di Cirelli Motor Company, marchio emergente dell’automotive italiano che ha deciso di puntare su un modello di mobilità in cui estetica, sostenibilità e attenzione al cliente convivono in armonia. Per farlo, ha scelto un partner d’eccezione: Stefanini Mobility Store, storico punto di riferimento emiliano, oggi protagonista di una nuova fase, più contemporanea e orientata al lifestyle.

Non è solo una notizia per gli amanti delle quattro ruote. È una svolta culturale per chi considera l’auto una parte integrante del proprio stile di vita. Non un semplice mezzo, ma un modo di esprimere personalità, scelte etiche, desiderio di libertà.

Il nuovo volto della mobilità: tecnologia, accoglienza e italianità

Con l’arrivo ufficiale di Cirelli Motor Company nella provincia di Bologna, da agosto i due showroom di Bologna e Imola verranno completamente trasformati. Il rebranding curato da Stefanini Mobility Store porterà una ventata di freschezza nel panorama retail automobilistico locale. Nuove insegne, layout più moderni, strumenti digitali evoluti e un design in perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità.

Ma ciò che fa davvero la differenza è la visione. «Cirelli Motor Company arriva sul territorio bolognese con una promessa chiara: mobilità accessibile, servizio professionale, visione condivisa», ha dichiarato Paolo Daniele Cirelli, presidente dell’azienda. Una dichiarazione che va dritta al cuore di chi cerca esperienze d’acquisto fluide, trasparenti, personalizzate.

Non più il classico approccio “da concessionaria”, ma un nuovo spazio relazionale, dove il cliente viene accolto, ascoltato, accompagnato nella scelta non solo del veicolo giusto, ma del modo giusto di vivere la mobilità.

Il partner giusto al posto giusto: Stefanini Mobility Store guida il cambiamento

Guido Stefanini, titolare del Mobility Store emiliano, racconta con entusiasmo questa nuova avventura: «Anche le realtà più solide hanno bisogno di nuovi stimoli per crescere. L’ingresso di Cirelli Motor Company rappresenta per noi un’occasione per rinnovare l’offerta mantenendo al centro il rapporto umano e l’assistenza post-vendita».

Una filosofia perfettamente allineata con quella del brand milanese, che ha costruito la propria crescita su un modello di collaborazione territoriale. Ogni apertura, ogni nuovo ingresso sul mercato, è frutto di scelte selettive, in cui la solidità dell’impresa locale e la visione di lungo periodo fanno da discriminanti.

Bologna e Imola diventano così i primi avamposti di una nuova identità visiva e valoriale, che combina l’estetica raffinata del design italiano con la concretezza dell’esperienza. E che parla il linguaggio dei clienti di oggi: digitali, esigenti, consapevoli.

Un progetto che ispira: come Cirelli ridefinisce il concetto di mobilità

Con sede a Milano, Cirelli Motor Company è un nome relativamente nuovo, ma con le idee chiarissime: proporre auto belle da guidare, sostenibili da usare, intelligenti da scegliere. Il tutto all’interno di un progetto industriale che mette al centro innovazione tecnologica, assistenza qualificata e design.

Una scommessa che sembra già vinta, grazie anche a una rete di partner come Stefanini, in grado di trasformare ogni punto vendita in uno spazio esperienziale, quasi lifestyle boutique, dove scegliere un’auto diventa un gesto ispirato, mai banale.

E in un settore spesso appiattito su logiche commerciali rigide, questo approccio è ossigeno puro. Perché parla un linguaggio che unisce emozione e razionalità, estetica e funzionalità. E lo fa con stile, senza compromessi.

Auto, persone, territori: un equilibrio che funziona

Cirelli non è un brand che invade territori, li costruisce con chi quei territori li conosce. Per questo la collaborazione con Stefanini Mobility Store è un esempio perfetto di sinergia tra industria e comunità. Le auto esposte nei nuovi showroom non saranno solo oggetti da vendere, ma strumenti per raccontare storie di vita, lavoro, famiglia, avventura.

Questa è la nuova mobilità: umana, inclusiva, elegante, capace di interpretare le esigenze reali. Una mobilità che si intreccia con la quotidianità e che si fa stile. Perché oggi più che mai, scegliere un’auto significa scegliere chi si vuole essere.

Lascia un commento