Home / Viaggi / Da Roma a Milano: Azerbaijan rafforza i legami con l’industria turistica italiana

Da Roma a Milano: Azerbaijan rafforza i legami con l’industria turistica italiana

Azerbaigian

L’Azerbaijan Tourism Board (ATB) ha concluso con successo il suo roadshow italiano, svoltosi il 1 e 2 ottobre tra Roma e Milano, coinvolgendo operatori turistici, media e istituzioni del nostro paese. L’iniziativa, realizzata insieme a cinque partner commerciali — tra cui la compagnia di bandiera Azerbaijan Airlines (AZAL) — ha avuto l’obiettivo di promuovere l’offerta turistica dell’Azerbaijan e di consolidare relazioni con il mercato italiano.

Durante il roadshow, circa 80 rappresentanti italiani del turismo e dei media hanno avuto l’opportunità di incontrare direttamente operatori azeri: hotel, DMC e responsabili del turismo regionale. A Roma l’evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo quali Fuad Nagiyev, Presidente della State Tourism Agency dell’Azerbaijan, Florian Sengstschmid, CEO di ATB, e il diplomatico Ilgar Mukhtarov, Ambasciatore della Repubblica dell’Azerbaijan presso la Santa Sede. A Milano, l’interesse è stato confermato da numerosi incontri B2B con professionisti del settore e giornalisti.

La voce dell’Azerbaijan: un legame sempre più forte con l’Italia

«Siamo lieti di riconnetterci con i nostri partner commerciali, i professionisti del turismo e i rappresentanti dei media durante questo roadshow», ha dichiarato Sengstschmid. «Questa iniziativa rafforza i nostri legami con l’industria turistica italiana e offre un’introduzione diretta all’ampia varietà di esperienze disponibili in Azerbaijan: dalla scoperta culturale alle immersioni nella natura, fino a percorsi esclusivi di benessere».

Il programma delle due tappe ha incluso presentazioni sull’evoluzione del settore alberghiero in Azerbaijan, progetti relativi al turismo della salute e del benessere, opportunità nel turismo culturale e d’avventura. Ogni sede ha ospitato sessioni B2B e momenti di networking per favorire il dialogo one-to-one tra operatori italiani e azeri. Le serate si sono chiuse con concerti dal repertorio azero, tra cui l’esibizione del celebre pianista Isfar Sarabski.

Una strategia per il futuro: più presenza e più sinergie

Questa operazione risponde alla strategia di ATB di rafforzare la presenza dell’Azerbaijan in Italia attraverso workshop, viaggi studio (fam trip) e partecipazioni a fiere internazionali a partire dal 2026.

Viaggiare in Azerbaijan: semplicità e accessibilità

Sul fronte logistico, l’Azerbaijan è ben collegato all’Italia: AZAL opera voli diretti da Milano a Baku  . Inoltre, secondo fonti del settore, WizzAir offre voli diretti da Roma a Baku fino a quattro volte a settimana.  

I cittadini italiani possono richiedere un e-visa tramite il portale gareometrico almeno tre giorni prima dell’arrivo; in alternativa, è disponibile una procedura di visto urgente (3–5 ore). Il visto, valido per 90 giorni, consente un soggiorno massimo consecutivo di 30 giorni.

Gli effetti di maggiore accessibilità si riflettono già nei numeri: tra gennaio e agosto 2025, i visitatori italiani in Azerbaijan sono aumentati del 13 % rispetto allo stesso periodo del 2024.

Lascia un commento