Negli ultimi anni il car sharing a Milano è diventato una vera e propria alternativa all’auto di proprietà. Complice l’ampliamento delle zone a traffico limitato (Area B e Area C), l’aumento dei costi di gestione e il desiderio crescente di una mobilità sostenibile, sempre più cittadini milanesi scelgono di muoversi utilizzando veicoli condivisi. In questo articolo scopriamo quali sono i migliori servizi di car sharing a Milano nel 2025, le tariffe più convenienti e le caratteristiche distintive di ciascun operatore.

Perché scegliere il car sharing a Milano
Il car sharing a Milano rappresenta una soluzione flessibile e smart per muoversi in città, evitando le spese fisse legate al possesso dell’auto: bollo, assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggi. La maggior parte dei servizi attivi in città consente l’accesso gratuito ad Area C, il parcheggio sulle strisce blu e gialle, e in molti casi offre anche veicoli elettrici a zero emissioni.
Inoltre, l’offerta è ampia: si va dai servizi free-floating (senza stazione fissa) a quelli station-based, con possibilità di noleggio orario, giornaliero o anche per più giorni consecutivi.
Car sharing Milano: i principali operatori attivi
Enjoy (Eni)
Uno dei più diffusi in città, offre una flotta composta da Fiat 500 a benzina e XEV YOYO elettriche. Le tariffe partono da 0,29€/minuto con 1 € di costo sblocco. È possibile anche il noleggio giornaliero con tariffe flat.
Share Now
Con un’ampia flotta di veicoli termici ed elettrici (tra cui Fiat 500e e Peugeot 208), propone tariffe da 0,19€/minuto, con diverse formule di noleggio a ore o giornaliere. I veicoli possono essere lasciati in qualsiasi punto dell’area coperta.
Zity by Mobilize
Servizio 100% elettrico con Dacia Spring EV, ottimo per brevi tragitti in città. Le tariffe vanno da 0,21 a 0,41€/minuto, con opzione di modalità stand-by a 0,11€/minuto e pacchetti orari vantaggiosi.
E-Vai
Ideale per viaggi più lunghi o per spostamenti verso aeroporti e stazioni. Offre auto elettriche e ibride in modalità station-based, con tariffe a partire da 6€/ora o giornaliere da 48€.
Ubeeqo
Servizio del gruppo Europcar, consente il noleggio su prenotazione e ritiro in stalli dedicati. I prezzi variano a seconda del modello e della durata, ma in media partono da 6€/ora.
Quale scegliere a Milano?
La scelta del miglior servizio dipende dal tipo di utilizzo:
- Spostamenti brevi in città: Zity o Enjoy per il miglior rapporto prezzo/flessibilità.
- Auto elettrica a basso costo: Share Now (con Fiat 500e) o Zity.
- Viaggi verso aeroporti o zone extraurbane: E-Vai è la soluzione più indicata.
- Noleggio orario programmato: Ubeeqo o Sixt share per prenotazioni anticipate.
Tutti i servizi sono accessibili tramite app dedicate, con prenotazione, apertura e pagamento digitali. È consigliabile registrarsi a più piattaforme per confrontare disponibilità e prezzi in tempo reale.
Il car sharing Milano nel 2025 si conferma un pilastro della mobilità urbana sostenibile. Grazie alla varietà di operatori, alla copertura capillare e alla presenza crescente di veicoli elettrici, è oggi una scelta conveniente, ecologica e perfettamente integrata con le esigenze di una grande città. Che si tratti di un breve spostamento quotidiano o di un viaggio più lungo, esiste un’opzione su misura per ogni tipo di utente.