
Negli ultimi anni, Milano si è affermata come uno dei centri nevralgici dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa. Tra eventi di risonanza internazionale, startup innovative, grandi aziende e un forte ecosistema accademico, la città lombarda è diventata punto di riferimento per chi vuole comprendere e guidare il futuro tecnologico.
Un calendario ricco di eventi
La capitale economica italiana ospita ogni anno numerosi eventi dedicati all’IA, che attirano migliaia di professionisti, ricercatori e curiosi. Tra i più rilevanti c’è AI WEEK 2025, in programma il 13 e 14 maggio alla Fiera Milano Rho. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 250 speaker internazionali, tra cui nomi di spicco come Zack Kass (ex OpenAI) e Rory Flynn, esperto di AI generativa. Il focus sarà sulle applicazioni pratiche dell’IA in ambito aziendale e industriale, con workshop, sessioni di networking e casi studio reali.
Non meno importante è l’AI Festival, previsto per il 26 e 27 febbraio 2025 presso l’edificio Roentgen. L’evento si distingue per il suo approccio multidisciplinare: oltre 200 relatori discuteranno delle implicazioni etiche, sociali e culturali dell’intelligenza artificiale, insieme a momenti di incontro tra startup e investitori.
A seguire, il 25 giugno 2025 è in programma l’AI Conf, presso il Talent Garden Calabiana. Questa conferenza è orientata più agli addetti ai lavori, con focus tecnici su machine learning, deep learning, AI generativa e MLOps, offrendo spunti concreti per sviluppatori e data scientist.
Infine, l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano propone ogni anno un ciclo di webinar e incontri formativi, che spaziano dall’uso dell’IA nei social media alla trasformazione digitale delle risorse umane.
Il tessuto imprenditoriale dell’IA a Milano
Il fermento milanese si riflette anche nel mondo imprenditoriale. In città operano numerose startup e aziende consolidate nel campo dell’IA. Expert System, ad esempio, è leader nell’analisi semantica dei testi; Cortical.io si occupa di Natural Language Understanding; Aindo sviluppa soluzioni per la gestione intelligente dei dati aziendali; e E-Lab fornisce strumenti per l’automazione dei processi.
Queste realtà non solo collaborano con università e centri di ricerca, ma partecipano attivamente agli eventi, contribuendo a creare una rete solida di innovazione e scambio di competenze.
Università e formazione
Il ruolo del mondo accademico è cruciale. Il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano offrono corsi di laurea, master e dottorati con indirizzi specifici su intelligenza artificiale, data science e robotica. In particolare, il Politecnico è sede dell’Osservatorio Artificial Intelligence, che svolge attività di ricerca applicata per comprendere l’evoluzione del settore e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie emergenti.
Milano si conferma una città all’avanguardia, capace di coniugare innovazione, impresa e formazione in un ecosistema dinamico e aperto al futuro. L’intelligenza artificiale, da tema accademico di nicchia, è ormai diventata una leva strategica per lo sviluppo economico e sociale, e Milano sembra intenzionata a guidarne l’evoluzione.