Home / Tecnologia / 16 settembre 2025: il giorno dark del fisco italiano

16 settembre 2025: il giorno dark del fisco italiano

Un lunedì nero, dodici impegni da rispettare

Il 16 settembre 2025 è il giorno più impegnativo del mese fiscale. Una data da segnare in rosso sul calendario: dodici scadenze tra versamenti, adempimenti e responsabilità obbligatorie. Ecco cosa devi assolutamente sapere per arrivare preparato.

Scadenze IVA: liquidazione e pagamenti in primo piano

  • Liquidazione IVA di agosto e relativo versamento per contribuenti mensili.
  • Vendite a distanza: i soggetti che facilitano e-commerce on-line devono liquidare e versare l’IVA relativa al mese precedente.

Ritenute fiscali: il carico su contribuenti e intermediari

  • Versamento delle ritenute operate ad agosto su redditi da lavoro dipendente e autonomo.
  • Condominiintermediari immobiliari e gestori di locazioni brevi: ritenuta al 4% o 21% su compensi e canoni con obbligo di versamento.

Contributi previdenziali e imposte sostitutive

  • Versamento contributi INPS per dipendenti relativi alle retribuzioni di agosto.
  • Imposta sostitutiva del 24–33,72% su compensi a domiciali o autonomi occasionali oltre 5.000 €.

Plusvalenze, Tobin Tax & co.

  • Plusvalenze da risparmio amministrato: versamento imposta sostitutiva.
  • Imposta sostitutiva su premi di produttività: deve essere versata anche con codice tributi specifico.
  • Tobin Tax: imposta sulle transazioni finanziarie, scadenza 16 settembre.

Altri obblighi: tra intrattenimento, split payment e accise

  • Split payment e imposta sugli intrattenimenti: versamenti ordinari.
  • Accise su birra, gas, energia e altri beni di consumo: scadenza mensile.

Riepilogo adempimenti – 12 scadenze chiave del 16 settembre

  1. Liquidazione IVA di agosto
  2. IVA su vendite a distanza
  3. Ritenute lavoro dipendente
  4. Ritenute lavoro autonomo
  5. Ritenuta condomini/intermediari immobiliari
  6. Ritenute su locazioni brevi
  7. Contributi INPS dipendenti
  8. Imposta sostitutiva su autonomi occasionali
  9. Plusvalenze (risparmio amministrato)
  10. Imposta sulla produttività
  11. Tobin Tax
  12. Split payment, intrattenimenti e accise

Perché il 16 settembre ti cambia il mese

Rimanere aggiornati su questo “lunedì nero” fiscale significa evitare sanzioni fino al 30%, ravvedimenti operosi costosi e caos amministrativo. Una data che può trasformarsi in un ascensore… o in un baratro per fiducia e liquidità del tuo business.

Lascia un commento