Vinissimo, trenta cantine selezionate

Trenta cantine selezionate, stand gastronomici con prodotti locali di eccellenza, musica dal vivo. Questo è Vinissimo, la mostra mercato che nel weekend di sabato 17 e domenica 18 giugno animerà Villa Verri di Biassono, piccolo centro immerso nel verde della Brianza. Una occasione per degustare vini naturali, biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia. A contorno della manifestazione, le degustazioni guidate dai sommelier AIS.

Un progetto culturale, per fare conoscere differenti filosofie di produzione

Vinissimo si basa su un progetto culturale volto a fare conoscere alle persone differenti filosofie di produzione, accomunate dall’obiettivo di produrre vini il più sostenibili possibili – spiega Daniele Chiniello, uno degli organizzatori di Vinissimo – Un progetto basato su un approccio semplice, senza sofisticazioni. In considerazione della sempre maggiore presenza di privati, non necessariamente esperti del settore. Ma non per questo poco interessati

Qualità crescente

Ad un pubblico sempre più interessato corrispodono produttori che nel corso degli anni si sono presentati alla manifestazione con referenze sempre più importanti qualitivamente. “Dal Piemonte al Trentino Alto Adige, dalla Toscana alla Calabria, la qualità dei prodotti proposti è alta, la pulizia perfetta. Sono vini senza difetti, grazie alla tecnica che i produttori hanno affinato nel tempo. Frutto anche delle informazioni che raccolgono e si scambiano nel corso della manifestazione

Sgurbatel, scommessa vinta

Tra questi, anche chi ha cominciato a produrre vino per vincere una scommessa. E’ il caso del Comune di Biassono, che nel 2011 pianta alcune barbatelle all’estremo nord della città. Da un piccolo vigneto di 1000 metri quadrati, per un totale di 500 viti, nasce così “Sgurbatel”. Il nome deriva da “sgurbat”, in dialetto significa corvo. “E’ il soprannome con il quale vengono chiamati i biassonesi” Un Pinot Nero prodotto in Brianza, anomalia nel panorama enologico italiano diventato presto uno strumento educativo. “A curare la fase della vendemmia sono i ragazzi della Cooperativa Il Seme. Negli anni, ha avvicinato gli alunni delle scuole alla natura

Degustazioni guidate, supporto nella conoscenza dei produttori

Per coloro che invece volessero approfondire il mondo dei vini naturali sono previste due degustazioni guidate, comprese nel costo del biglietto. La prima, sabato alle 20, dedicata ai vini dell’Oltrepò Pavese. La seconda, domenica alle 18, è incentrata sui vini rosati. Oltre a tour personalizzati tra i vari espositori, sempre accompagnati dai sommelier per rendere l’esperienza più coinvolgente possibile. “Abbiamo pensato a quei visitatori che non sono abituati a manifestazioni di questo tipo, ai quali vogliamo dare un supporto nella conoscenza di vini e produttori

Info utili

Vinissimo è organizzato dalla Cooperativa Controluce in collaborazione con il Comune di Biassono nei Giardini di Villa Verri, via Cesana e Villa 1 a Biassono (MB). Si svolge nelle giornate di Sabato 17 Giugno (dalle ore 17.00 alle ore 23.00) e Domenica 18 Giugno (dalle ore 16.00 alle ore 22.00). Ingresso 12,00€ (inclusi calice e tracolla porta calice, concerti e tutte le degustazioni guidate) 10,00€ per i residenti a Biassono. Acquistando il biglietto in cassa oppure online (www.vinissimoitaly.it), i partecipanti riceveranno il calice e la tracolla porta calice con cui degustare liberamente tutti i vini.

Contatti: vinissimo.biassono@gmail.com/ www.vinissimoitaly.it

facebook.com/vinissimocontroluce/Instagram: Vinissimo 2023