Monza Wine Experience, a raccolta blasonati produttori di vino

Appassionati e professionisti potranno assaggiare i migliori vini nazionali, dal Barolo all’Amarone, dai Super Tuscan alle bollicine del Trentino, oltre che una selezione di pregiati Champagne. Da lunedì 11 a domenica 17 settembre blasonati produttori di vino si danno appuntamento a Monza per la quinta edizione della Monza Wine Experience, dedicata a appassionati, collezionisti e operatori del settore. Grande novità, “Eccellenze in Villa”. Una esclusiva degustazione nelle sale della Villa Reale , domenica 17 Settembre, di oltre 50 tra i più rari e pregiati vini italiani dalla Val d’Aosta alla Sicilia.

Eccellenze in Villa, spazio ai fine wine

“Eccellenze in Villa”, appuntamento irrinunciabile per gli amanti dei fine wine italiani che potranno degustare le anteprime di alcune tra le più blasonate etichette del panorama enologico nazionale come Sassicaia, Ornellaia, Barolo, Brunello di Montalcino, Amarone, Taurasi, Chianti Classico. “Siamo molto fieri di aver portato per la prima volta a Monza una degustazione che mette insieme così tanti fine wine nazionali - commenta Samantha Ceccardi, organizzatrice dell’evento – Una straordinaria occasione per valorizzare la città e i suoi luoghi più iconici e renderla punto di riferimento nel settore enologico

Tanti appuntamenti, tra masterclass, cene e banchi d’assaggio

Monza Wine Experience, sette giorni di grandi appuntamenti. Si parte lunedì 11 settembre con “Menù ad hoc”, gli speciali menù proposti esclusivamente in questa settimana da alcuni ristoranti della città. Primo vero appuntamento, Giovedì 14 settembre, è “Champagne in Piazza Duomo”. Una cena en plein air, allestita nella centralissima Piazza Duomo dal Ristorante Saint, con lo Champagne assoluto protagonista. Le lussuose sale dell’Hotel de La Ville, proprio di fronte alla Villa Reale, saranno invece animate dalle masterclass che si terranno Venerdì 15 settembre e Domenica 17. A contorno della manifestazione, “Calici sotto le Stelle”. Una passerella a cielo aperto dove camminare calice alla mano degustando i vini selezionati della Monza Wine Experience.

Appuntamento con il meglio della enologia italiana

Oggi in Italia ci sono eventi sul vino ogni fine settimana. La nostra idea è stata quella di organizzare un appuntamento, mai tentato prima, con il meglio dell’enologia italiana - spiega Aldo Fiordelli, giornalista di Decanter e autore della selezione – Abbiamo portato il meglio della produzione nazionale, i vini che ogni appassionato vorrebbe assaggiare almeno una volta nella vita, difficili da trovare anche per gli addetti ai lavori. La walk around tasting di sabato mette a disposizione le migliori etichette dei fine wine italiani ai veri appassionati

Cena d'Autore,parterre internazionale

A chiusura della manifestazione, domenica 17 settembre, la stellata “Cena d’Autore”. L’ormai iconico appuntamento prevede un parterre di chef di fama internazionale che darà vita a un esclusivo menù a cinque portate. Tra questi, Chef Enrico Crippa di Piazza Duomo Alba, Paolo Griffa del Caffè Nazionale di Aosta, Eugenio Boer del ristorante Bu:r di Milano e Fabio Silva di Hotel de la Ville. Il buffet del dessert, sarà fornito da Associazione APEI.

Alzato il tiro, per andare incontro ad un pubblico che è cresciuto

Una svolta, nella storia della Monza Wine Experience. La voglia di aprire ad un pubblico sempre più consapevole, la ricerca di realtà particolari del mondo enologico non sempre facili da trovare anche dagli operatoi di settore. Per elevare tanto la proposta quanto il livello dei frequentatori della manifestazione “E' stata una edizione – conclude Samantha Ceccardi – nella quale abbiamo voluto fare un salto di qualità e prestato una attenzione particolare a coloro che amano degustare etichette particolari. Il pubblico è cresciuto, non è più solo quello dei clienti delle boutique