Flora et Decora, ricorre il decennale

Flora et Decora spegne dieci candeline. Dieci anni nei quali la manifestazione milanese dedicata al florovivaismo ed all’artigianato per la casa ed il giardino è cresciuta. L’affascinante e fascinoso contesto della Basilica di Sant’Ambrogio ha nel tempo lasciato spazio ai grattacieli di City Life. Tra i visitatori, i milanesi della media borghesia hanno ceduto il passo a giovani ed appassionati.

Manifestazione nata per caso, chiara l’impronta filantropica

Una manifestazione di successo, nata quasi per caso. “Nel 2013 ho partecipato ad Orticola come espositore, allora avevo una attività di rivendita di articoli da giardino - ricorda Lamberto Rubini, creatore di Flora et Decora - E’ nata l’idea di qualcosa di diverso, ne è derivata una manifestazione dall’impronta filantropica" Prima con attenzione ad interventi di restauro della Basilica di Sant'Ambrogio, in attività di recupero lavorativo di ragazzi che scontano pene detentive nel carcere di San Vittore.

Crescita esponenziale, il trasferimento da Sant’Ambrogio a City Life

"In poco tempo, da una cinquantina di espositori siamo arrivati ad averne cento raccogliendo l’interesse di quella borghesia milano-centrica che ha imparato piano piano a conoscerciLa crescita costante obbliga Flora et Decora al trasferimento, nel 2021, a City Life. “Una scelta non da tutti gli espositori condivisa, quando ci siamo trasferiti abbiamo perso una parte importante del settore florovivaistico. Ma stiamo tornando ad avere un settore florovivaistico importante

City Life, scelta giusta

City Life si è comunque confermata nel tempo la scelta giusta. Un’area moderna, in grado di accogliere il grande flusso della manifestazione. "Siamo passati dai due campanili dell'anno Mille ai grattacieli degli anni Duemila - afferma scherzando Lamberto Rubini - E' uno spazio con una connotazione anche più bucolica. E il pubblico e gli oltre 70 espositori hanno apprezzato la nostra attenzione alla qualità, una ricerca attenta che ci è riconosciuta"

Artigianato settore forte

Il settore che non ha mai conosciuto crisi, invece, è quello legato all'artigianato. "Decora è fortissimo, è la nostra componente più forte” In ultimo, ma non per ultimo, il settore dedicato ai prodotti artigianali enogastronomici. “Abbiamo alcune chicche, come l’olio calabrese presidio slow food o un produttore che con la liquirizia fa tutto, dalle caramelle al liquore. E uno stagionatore di formaggi della bergamasca di altissimo livello che prende i formaggi da piccoli produttori

Garden School, fiore all’occhiello

Quello che da tempo non cambia, immancabile, è la Garden School (inaugurazione domenica alle 10:30). Curata dal giornalista Gaetano Zoccali, consulente sui temi del verde, dell’ambiente e della sostenibilità, è una occasione per incoraggiare la biodiversità urbana. Le lezioni, gratuite, durano 45 minuti ciascuna e prevedono spazio per le domande da parte del pubblico. “La Garden School è il fiore all’occhiello della nostra manifestazione. La cura di balconi e giardini - conclude Lamberto Rubini - è un tema importante in un contesto urbano come quello di Milano”

Palinsesto ricco di eventi

Tra gli eventi di questa edizione, laboratori con gli espositori e degustazioni di eccellenze enogastronomiche (tra le quali cacao, sidro, olio evo, caffè e formaggi), visite guidate presso gli Orti Fioriti di CityLife (sabato e domenica alle ore 11), visite guidate di CityLife a cura di Artema (sabato e domenica ore 11 e ore 15.30). Inoltre, la presentazione dei risultati di “Custodiscimi”, iniziativa per la presa in custodia di una piantina forestale e successiva messa a dimora per costituire nuovi boschi (domenica 16 aprile alle ore 10.30).

Info utili

L’evento si colloca a CityLife in piazza Elsa Morante, lungo l’asse che collega Piazza Tre Torri a Piazza Giulio Cesare e lateralmente in via Demetrio Stratos, con l’aggiunta degli Orti Fioriti, dove si svolgeranno visite guidate. L’ingresso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione o accredito, con i seguenti orari: venerdì 14 e sabato 15 aprile dalle 10 alle 20, domenica 16 aprile dalle 10 alle 19. Per partecipare alla Garden School è necessario iscriversi tramite email a segreteria@floraetdecora.it o telefonando a 339.3953585.