Per i manager italiani il cambiamento climatico sarà la sfida più importante dei prossimi anni, questo emerge dallo studio presentato da Deloitte nel corso del World Economic Forum 2021, quest’anno in edizione totalmente virtuale. “Sempre più consapevoli del cambiamento climatico. E sempre più convinti del grande impatto che potrebbe avere sulle proprie attività di business, più della metà dei manager italiani (52%) indica il tema ambientale come la più rilevante questione sociale da affrontare per le aziende nei prossimi anni”. Lo dichiara Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia, illustrando il Resilience Report 2021 di Deloitte.

World Economic Forum 2021, il clima potrebbe avere effetti dirompenti sul business

Presentato in occasione del World Economic Forum 2021., lo studio della società di consulenza e revisione indaga l’atteggiamento verso gli scenari economici futuri e la fiducia nella propria capacità di gestione di eventi straordinari come il Covid-19 da parte di 2.260 amministratori delegati di 21 Paesi nel mondo, tra cui 102 italiani. “Con numeri addirittura superiori alla media globale (47%)., il 52% dei leader d’azienda italiani ritiene che il cambiamento climatico sia la questione numero uno da affrontare per le aziende. Perché il fenomeno potrebbe avere effetti dirompenti sul proprio business”. Ha aggiunto Pompei.

World Economic Forum 2021: ambiente ma anche sanità e istruzione della forza lavoro

Le altre due tematiche sociali che più preoccupano i manager sono quella sanitarie (46%.) e quella relativa all’istruzione della forza lavoro (38%). “Mentre l’attenzione per il tema dell’assistenza sanitaria e della prevenzione è sicuramente correlata all’insorgere della pandemia, la rilevanza del tema dell’istruzione della forza lavoro era già emerso da tempo.

I dati presentati a Davos, infatti, confermano quanto era già stato messo in evidenza dal nostro studio RiGeneration Stem: in Italia il disallineamento tra skill possedute dalla forza lavoro e quelle richieste dal mercato del lavoro è così importante che quasi un’azienda su quattro (il 23%) non riesce a trovare i profili professionali di cui ha bisogno, specialmente se sono di ambito Stem”. Ha rimarcato Pompei sul tema sanitario e all’istruzione della forza lavoro.

La distruzione degli ecosistemi aumenta le probabilità di nuove pandemie

Ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della tematica ambientale, invece, sicuramente è stato l’impatto del Covid-19. Secondo la comunità scientifica internazionale la scarsa sostenibilità di alcune attività umane contribuisce in maniera determinante alla distruzione degli ecosistemi naturali. Quindi, aumentando le probabilità di spillover (o salto di specie) e quindi di nuove pandemie. Ma non tutti i manager italiani sono d’accordo sulla portata dei fenomeni correlati al cambiamento climatico. Alla domanda “Il cambiamento climatico è una crisi di portata maggiore, minore o simile rispetto alla crisi covid-19?”, solo il 38% ha risposto affermando che si aspetta che le conseguenze del cambiamento climatico possano essere più severe di quelle del Covid-19. Il 35% si aspetta una portata simile. Mentre il 24% degli intervistati pensa che l’impatto del cambiamento climatico sarà minore di quello della pandemia in corso.