Una collaborazione che dura da sei anni, ad accomunarle la sensibilità verso i diritti animali e l’ambiente. Anche quest’anno Funny Veg Academy affianca LAV nella promozione di un menù completamente vegetale in occasione delle festività. Veg XMas Lav è il ricettario studiato per le feste natalizie. Ricette semplici per un pubblico sempre più ampio. Sempre più incuriosito da una cucina diversa nella quale il consumo di proteine animali non è più rilevante.

Veg XMas LAV, bilanciati tradizione ed innovazione

Colori, profumi e gusti dei piatti senza derivati animali possono essere veramente ricchi, degni di un pranzo da condividere con parenti e amici – spiega Sonia Giuliodori, responsabile dei corsi di specializzazione di Funny Veg Academy - Veg XMas LAV bilancia tradizione e innovazione, in totale armonia con l’ambiente e la vita animale” Sempre più persone, soprattutto a seguito dell’emergenza Covid19, si avvicinano alla cucina vegetale. Consapevoli che l’apporto di proteine animali può essere sostituito da una cucina diversa. “Cercano nuovi equilibri, sono più rispettose dell’ambiente che le circonda”

Un menù semplice, aperto a tutti

Quale occasione migliore delle festività per sensibilizzare ed avvicinare al tema dei diritti animali ed al contempo ad una cucina guelty free? LAV e Funny Veg Academy da sei anni collaborano nella realizzazione di un menù che sia espressione di due sensibilità convergenti. “Con LAV collaboriamo da quando siamo nati - specifica Sonia Giuliodori - Veg Xmas LAV è la proposta che abbiamo elaborato insieme. Un menù fatto di ricette semplici, aperto a tutti

Il contributo degli chef di Funny Veg, quest'anno è il turno di Marta Navarrini

Quest’anno le ricette di Veg XMas LAV sono opera dello chef Marta Navarrini, docente dei corsi di specializzazione in Funny Veg Acadamy. “I nostri chef hanno sempre dato un contributo fondamentale nella formulazione del menù natalizio. Negli anni passati hanno collaborato anche Giulia Giunta e Simone Salvini” Quest’anno si apre con uno Sformatino di polenta ai funghi porcini, seguito da un Arrostino di seitan al vino rosso, in conclusione, come dessert, la Frolla della festa d’inverno, una tartelletta ripiena di un cremoso al cioccolato con marmellata di agrumi.

Tra chi apprezza anche uomini e giovani

"Sempre più giovani - spiega Paola Segurini, responsabile Area Scelta Vegan LAV - si avvicinano alla cucina vegetale" Le motivazioni per cambiare menù sono etiche, di carattere ambientale legate alla deforestazione e al riscaldamento globale, di opportunità salutistiche. "Oltre a loro c'è un buon numero di donne, prevalentemente del Nord Italia, che mostra una spiccata sensibilità verso questa diversa modalità di cucinare. Anche qualche uomo non disdegna, l'approccio vegan comincia a fare breccia anche tra di loro"

Veg XMas LAV, risposta culinaria al cambiamento climatico

"È fondamentale tener presente che, in termini di cambiamento climatico 100 g. di carne hanno un potenziale di riscaldamento globale fino a 50 volte quello dei legumi - precisa Paola Segurini - Cento grammi di proteine ricavate dalla soia emettono 0,16 kg di Co2 mentre la stessa quantità proteica proveniente dal bovino ne provoca 12,62 kg. In termini di utilizzo delle non inesauribili risorse naturali, ogni litro di latte di origine animale richiede 628 litri di acqua, mentre il ‘latte’ di soia ne richiede solo 28. I conti sono presto fatti"

Scopri le ricette su http://www.cambiamenu.it/menu/Menu-delle-Feste-2021