In un contesto tessile in continua evoluzione, Technow si pone l’obiettivo di sviluppare tessuti che rispondano alle necessità delle più alte e svariate performance. L’azienda, specializzata nello sviluppo di “Smart Textiles”, ha declinato in ambito tessile il grafene per realizzare una gamma di prodotti tessili con funzionalità e prestazioni fuori dal comune.

Technow, nasce il Graphene inside the futuretm

Nasce così Graphene inside the futuretm. Il progetto di Technow impiega il grafene nella filiera tessile su una vasta gamma di prodotti quali: filati, fibre, membrane, ovatte, piuma e molti altri. Le applicazioni di grafene conferiscono ai comuni prodotti tessili caratteristiche uniche senza alterare la loro naturale composizione. Come, ad esempio, la termoregolazione.

L’innovazione è nella resistenza all’usura

Ma non solo, il grafene è anche antibatterico, quindi, impedisce lo sviluppo di cattivi odori. Ed è utile in abito medicale per via della sua azione battericida. Infine, applicazioni continue di grafene possono essere anche antistatiche. Ma l’aspetto più innovativo risiede nella resistenza all’usura ed ai lavaggi del grafene Technow. Un particolare processo di estrusione capace di miscelare il materiale direttamente nel processo produttivo dei filati e delle fibre.

Imprescindibile per Technow il tema della sostenibilità

Il grafene utilizzato nei processi produttivi ha un’origine bio-based, ovvero derivante dalla carbonizzazione degli scarti produttivi del mais così da abbattere l’impatto ambientale. A partire dal 2018 il progetto “Graphene Inside the Future” ha raggiunto una portata mondiale grazie all’avvio di oltre 20 collaborazioni sottoscritte con aziende europee ed internazionali per arricchire la gamma di prodotti spaziando dalle ovatte alla piuma, alle membrane tecniche per outdoor, ai tessuti per arredamento, bedding e abbigliamento medicale dimostrando come i campi d’applicazione del grafene possano essere potenzialmente illimitati.

Il progetto “Graphene Inside the Future”, iniziato come un semplice sviluppo di prodotto interno all’azienda, si è trasformato in pochi anni in un network di collaborazioni e partnership a respiro internazionale.