In Italia hanno organizzato due mostre e un concerto in onore degli 80 anni di Riccardo Muti. Ma c’è chi ha fatto di più. Oggi 28 luglio a Chicago è, infatti, il ‘Riccardo Muti Day’. A proclamarlo la sindaca Lori Lightfoot in onore del Maestro per il giorno del suo ottantesimo compleanno.

La lettera della Sindaca di Chicago: 'Uno dei maggiori maestri del mondo'

Nella lettera la Sindaca spiega di aver fatto la scelta per un uomo di talento che “è uno dei maggiori maestri del mondo” e ricorda le sue interpretazioni di Verdi, il fatto che dirige l'Orchestra di Chicago, oltre alla Cherubini che ha fondato, e il suo impegno con i giovani musicisti anche nella città Usa. Per non dimenticare poi le sue tante onorificenze internazionali, Cavaliere di Gran Croce in Italia, Officiale della Legion d'Onore in Francia e i riconoscimenti della Regina Elisabetta e di Papa Benedetto XVI e di altri capi di Stato. “Per tutto questo - conclude Lightfoot - non potrei essere più orgogliosa di unirmi alla sua famiglia, amici, colleghi e fan, nei festeggiamenti di questa occasione”.

La carriera di Riccardo Muti

Riccardo Muti, direttore d'orchestra, nasce a Napoli, 28 luglio 1941. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano. Dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, che ha fondato nel 2004 e che ha sede a Piacenza e Ravenna. Dal 2010 è music director della Chicago Symphony Orchestra, con la quale ha rinnovato il contratto fino all'estate del 2022. Nel 2015 ha fondato la Riccardo Muti Italian Opera Academy, un'accademia internazionale - aperta al pubblico di uditori - con sede a Ravenna dove allievi di direzione d'orchestra, maestri accompagnatori e cantanti d'opera selezionati da una commissione possono perfezionare le proprie conoscenze con Riccardo Muti.

Napoli onora il Maestro venerdì 30 luglio

Muti sarà accolto dal Conservatorio di Napoli venerdì prossimo, 30 luglio per ricevere simbolicamente gli auguri della sua città e prendere parte a una serie di iniziative in suo onore. Riccardo Muti presenzierà, nel pomeriggio, all'inaugurazione di due mostre. La prima, allestita in Sala Muti, si intitola "Tutto iniziò da qui". Si tratta – come scrive La Stampa - di una rassegna multimediale fotografica dedicata ai suoi trascorsi napoletani. La rassegna è curata dall'Associazione Ex Allievi di San Pietro a Majella con gli archivi fotografici RMM Music, Carbone, Romano, Conte.

Riccardo Muti, anche la Regione Campania si muove

L'altra mostra, intitolata "L'architettura della musica", troverà spazio nel Chiostro grande e illustrerà passato glorioso, presente laborioso e futuro ambizioso di San Pietro a Majella attraverso otto grandi pannelli, che resteranno in esposizione fino al prossimo 30 novembre. "L'architettura della musica" nasce per la volontà di ''regalare'' simbolicamente al Maestro il progetto di restauro dell'edificio, tanto auspicato da Muti. Un progetto finanziato dalla Regione Campania e realizzato dalla Soprintendenza.

Infine, spazio alla musica suonata, con il concerto dell'Orchestra Barocca del Conservatorio di San Pietro a Majella diretta da Antonio Florio, barocchista insigne. In programma, musiche, tra gli altri, di Guglielmi, Paisiello, Piccinni, Porpora, Sarro, Ugolino, Vinci. Al concerto prenderanno parte, in veste solistica, due magnifiche cantanti di scuola napoletana, Rosa Feola e Maria Grazia Schiavo, oltre al liutista Franco Pavan.