Reinova ha inaugurato il nuovo polo d’eccellenza, dedicato allo sviluppo e la validazione di componenti per il Powertrain elettrico e ibrido per la mobilità sostenibile.

Reinova fonda le sue radici ispirandosi a Nikola Tesla

Nel luglio del 1856 nacque una delle più grandi menti di tutti i tempi ovvero Nikola Tesla. A distanza di 165 anni, Reinova fonda le sue radici ispirandosi allo spirito del celebre scienziato, costruendo i suoi pilastri immaginando e creando un mondo basato sull'innovazione tecnologica. Un cambiamento in grado di rendere la vita di tutti più semplice, sostenibile e sociale. Il nuovo polo d’eccellenza, dedicato allo sviluppo e la validazione di componenti per il Powertrain elettrico e ibrido per la mobilità sostenibile, inaugura l’avvio delle attività della mobilità del futuro.

L'ad Corcione: “Un obiettivo è stato sfidante”

Un risultato che ha richiesto un impegno ai massimi livelli come evidenzia Giuseppe Corcione, AD di Reinova. “Per il particolare momento storico e la pandemia che ci ha colpito, riuscire a rispettare l’obiettivo di apertura dello stabilimento entro luglio 2021 è stato sfidante”. Le prime parole dell’ad. “E, lo è stato - prosegue - per diversi motivi, molti indipendenti dalla nostra volontà, come la carenza di materiali o i ritardi delle spedizioni. Tutto ciò ha richiesto il 110% da parte di tutto il team Reinova e di tutti i nostri fornitori, a cui voglio rinnovare pubblicamente i miei ringraziamenti.

La sede di Reinova amplierà la già ribattezzata «Electric Valley». Infatti, siamo convinti che la nuova rivoluzione della mobilità è nell’elettrificazione e, in Reinova, vogliamo guidarla con idee innovative, creatività ed efficienza. Essere pionieri nell'applicazione di una tecnologia e renderla utilizzabile e sostenibile è un percorso complesso ma è il nostro obiettivo e vogliamo raggiungerlo con determinazione”.