Oggi è il terzo venerdì di maggio e come ormai da tradizione è quindi il Pizza Party Day. Si tratta di un giorno speciale dedicato ad uno dei piatti tipici della cucina italiana, diventato famoso in tutto il mondo. Per celebrarlo, oggi è quindi una buona occasione per sedersi a tavola e mangiare uno dei tantissimi tipi di quello che è ormai uno dei simboli del nostro Paese.

La storia della Pizza

La pizza ha una storia antichissima. Basti pensare che già ai tempi degli egizi e dei romani esistevano delle focacce del tutto simili. Per quanto riguarda la pizza vera e propria, si tratta però di un piatto originario della cucina napoletana. Ci si riferisce normalmente a quella tonda condita con pomodoro e mozzarella, ossia la variante più conosciuta, la pizza Margherita.

Base

I condimenti sono praticamente infiniti ma alla base di tutto c'è un impasto di farina, acqua e lievito. Viene spianato e condito tipicamente con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti e cotto in un forno a legna. Molto importante nella pizza è la giusta maturazione e lievitazione. La maturazione è il processo necessario affinché l'amido contenuto nella farina (polisaccaride) venga da alcuni enzimi (alfa- e beta-amilasi) scisso in zuccheri semplici, questo fa sì che la pizza, ben maturata, risulti digeribile. Mentre il lievito di birra compie il suo lavoro producendo nell'impasto anidride carbonica e gas nobili, da qui, la lievitazione, cioè il raddoppio del volume che avviene nell'impasto. Buon Pizza Party Day a tutti.