Paolo Bonolis, da ragazzo balbuziente al record di parole pronunciate in un minuto (entrato nel Guinness dei primati). E’ anche questo Paolo Bonolis 60 anni oggi essendo nato il 14 giugno del 1961 a Roma. Ma niente trasteverini di sette generazioni in famiglia. Il cognome paterno, che originariamente era Bonoli, riporta semmai alla Romania dei suoi avi, mentre la 's' finale si è aggiunta molto dopo con il trasferimento della famiglia di origine in Sardegna.

Paolo Bonolis e il boom professionale

Questione di consonanti e di vocali – come riporta la Adnkronos - anche nella sua ricca carriera televisiva, visto che è passato dalla tv dei ragazzi con 'Bim Bum Bam' a gestire un autentico 'boom' professionale. Dunque, anche economico, conseguito soprattutto con i numerosi contratti firmati per Mediaset, intervallati da 'ritorni' alla Rai, Festival di Sanremo e Miss Italia compresi. Presenze quasi sempre premiate da alti indici di ascolto e di sbaragliamento della concorrenza a colpi di audience.

Il 'Senso della vita'

Le stranezze, le bizzarrie, le eccezioni più delle regole, hanno spesso farcito i programmi di Paolo Bonolis. Da 'Sei un fenomeno' a 'Ciao Darwin', costantemente 'spalleggiato' da Luca Laurenti, passando attraverso 'Cervelloni' e 'Bulli & Pupe'. Nonché i concorrenti di 'Affari tuoi' alle prese con quello che per tutti gli italiani del piccolo schermo era semplicemente 'il gioco dei pacchi'. Ma approdando anche al format di grande sensibilità umana e sociale rappresentato dal 'Senso della Vita'.

La recita a soggetto di Paolo Bonolis

Anche quando presenta un programma, la sua conduzione dà più l'aria di una 'recita a soggetto'. Questo grazie a una notevole capacità di improvvisazione e di sapiente 'uscita dai binari'. Nonché a una affabulazione insospettata da bambino, visto che la recitazione - è stato attore protagonista nel film 'Commediasexy' - è stata anche una sorta di 'cura' per la sua balbuzie, che come risultato finale ha portato persino al Guinness dei primati per il record del numero di parole riuscite a pronunciare in un solo minuto. A chi reclama 'fatti e non parole' si può rispondere che spesso anche con le parole si mangia. Talora anche bene.