Nespresso si affianca a Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte per supportarla nella missione di proteggere le attività artigianali d’eccellenza italiane. Nonché favorire il trasferimento delle conoscenze dei maestri d’arte alle nuove generazioni. La collaborazione tra Nespresso e Fondazione Cologni rappresenta un’importante occasione per sostenere il Made in Italy. Il tutto attraverso il supporto alle botteghe artigiane di oggi e un contributo concreto alla nascita di quelle di domani.

Nespresso-Fondazione Cologni per la rinascita dell’artigianato

In un contesto reso difficile dai periodi di chiusura dell’ultimo anno, Nespresso ha deciso di affiancare e sostenere la Fondazione nel suo impegno per favorire la rinascita dell’artigianato locale e un rilancio positivo che passa attraverso il coinvolgimento dei giovani. Passaggio di testimone necessario a quel ricambio generazionale che ci permetterà di tramandare arti e mestieri antichissimi, parte integrante della storia e del patrimonio culturale italiani.

I numeri dicono che l’artigianato dev’essere salvaguardato

Un patrimonio che, anche a giudicare dai numeri, necessita di essere salvaguardato. Alla fine del I trimestre 2019 infatti, le imprese artigiane operanti nell’artigianato artistico e tradizionale risultavano in tutto 288.302 con 801.001 addetti: il 22,2% sul totale delle imprese artigiane ed il 28,2% degli addetti dell’artigianato nazionale (DPR 288/2001). Un peso quindi significativo per questo settore, nonché elemento fondamentale alla base dell’economia della manifattura italiana e dell’identità del nostro Paese.

Nespresso e il supporto finanziario

La collaborazione vede Nespresso impegnata in prima linea nel supporto finanziario di percorsi formativi che coinvolgono in particolare due giovani aspiranti artigiane, selezionate per il progetto “Una Scuola, un Lavoro. Percorsi di Eccellenza” della Fondazione Cologni. Una tirocinante e una borsista, nonché due figure femminili che confermano l’attenzione per la valorizzazione dell’equilibrio di genere in Nespresso. Un impegno costante quello per promuovere l’uguaglianza sul luogo di lavoro e la parità di genere, e che oggi trova spazio anche in questo progetto di valorizzazione dei mestieri.

Sei mesi di tirocinio con un maestro d’arte

Il programma coinvolge ogni anno decine di giovani dalle migliori scuole di arti e mestieri. Che grazie anche al supporto di partner e mecenati, la Fondazione sostiene economicamente durante i sei mesi di tirocinio presso un maestro d’arte. I candidati e le candidate affrontano un periodo di tirocinio. Successivamente saranno coinvolti in un master che fornisce loro nozioni base di storia delle arti applicate. Di personal branding, di gestione della microimpresa e di comunicazione digitale. Aspetti fondamentali per un futuro da artigiani e imprenditori.

I giovani devono essere supportati

“Nespresso è convinta che tutti i giovani debbano essere supportati nel perseguimento dei propri obiettivi di crescita. Qualunque sia l’ambito professionale in cui desiderano affermarsi”. Le prime parole di Stefano Goglio, Direttore Generale di Nespresso Italiana. “Un supporto – prosegue - che deve essere ancora maggiore in quei casi in cui i giovani talenti guardano a mestieri antichi della nostra tradizione. Per questo motivo abbiamo scelto di affiancare Fondazione Cologni nella sua missione. Che è quella di mantenere viva l’artigianalità in Italia e darle nuova linfa attraverso il coinvolgimento e il sostegno alle giovani generazioni. Contribuire a raggiungere questo obiettivo è per noi un immenso onore che ci auguriamo di portare avanti anche negli anni a venire.”