Esattamente un anno fa, a poche ore dall’apertura dell’evento creato per Milano MuseoCity, il Museo Fratelli Cozzi ha dovuto chiudere i battenti. Il Paese era sprofondato in pieno lockdown. Oggi però si riparte, con un anno di esperienza in più, per affermare ancora una volta che la cultura impara e, di certo, non si ferma. Da domenica 7 marzo 2021 il Museo Fratelli Cozzi ha reso disponibili sul canale Youtube le interviste realizzate per l'edizione 2021 di MuseoCity che ha proposto un tema molto interessante: "I musei curano la città".

https://www.youtube.com/watch?v=kOvd3YLCpes

Museo Fratelli Cozzi

Al Museo Fratelli Cozzi si segue ancora la visione con cui Pietro Cozzi, il fondatore, ha collezionato le 60 vetture oggi esposte al museo. Sin dall’apertura della sua concessionaria, nel 1955, ha preservato i documenti inerenti alla commercializzazione, alla comunicazione, insieme a libri, giornali, trofei, merchandising, manuali tecnici. E’ proprio questo corredo di documenti che oggi permette non solo di ammirare la bellezza del design Made in Italy degli ultimi 60 anni, ma anche di tracciare un quadro storico, sociale, artistico del nostro Paese. Ma c’è di più. Il museo conserva nel proprio archivio copie dei giornali più diffusi nella città di Legnano a testimonianza degli articoli apparsi sulla presentazione dei nuovi modelli di auto. In quegli anni presentare una nuova auto diventava un vero evento pubblico, da fare nel cuore delle città, davanti a tutte le autorità e ai cittadini. Nelle pagine di questi giornali, alcuni dei quali peraltro non esistono più, possiamo così leggere la città in quegli anni , scoprirne la vita, gli eventi, le attività commerciali. Ecco come i musei curano la città: conservandone la storia, riscoprendone i protagonisti, valorizzandone le attività, raccontandone i percorsi. I musei sono arche: conservano il passato per traghettarlo nel futuro.

MuseoCity

Il progetto è realizzato in collaborazione con la Città di Legnano e Confcommercio Milano – Associazione territoriale di Legnano e coinvolge testimoni e testimonianze attraverso video e podcast. Ringraziamo per partecipazione Giuseppe La Rocca, Rosanna Tozzo, Gianmarco Sironi, Luca Roveda quali testimonial di attività della Città di Legnano e siamo grati anche per la partecipazione straordinaria di Lorenzo Radice, sindaco di Legnano e Guido Bragato, assessore con delega alla cultura, politiche giovanili, sport, Palio.