Milano riparte e lo fa con una nuova apertura dedicata a tutti: dai bambini ai ragazzi fino agli adulti in cerca di
esperienze insolite e divertenti. Il 6 luglio apre il Museo delle Illusioni, la venue internazionale che coniuga
scienza e divertimento, arriva in Italia avendo già sedi attive in 32 città sparse nei 5 continenti. Milano è infatti la 33° città nel mondo ad avere una sede del museo interattivo che offre un'interessante esperienza visiva e educativa. Al suo interno è permesso ridere, urlare, correre, scattare foto e fare tutto ciò che non è permesso in altri musei. Il Museo delle Illusioni non è statico, è uno spazio che permette alle persone di essere creative e di svagarsi.

Museo delle Illusioni, storia

La collezione del museo è composta da più di 70 attrazioni che riguardano la scienza, la matematica, la biologia e la psicologia. I visitatori possono imparare molto sulla prospettiva, la percezione ottica, il cervello umano e la scienza attraverso le esposizioni non convenzionali presenti e imparare perché i nostri occhi vedono cose che il nostro
cervello non comprende. Il Museo delle Illusioni è un’idea originale lanciata nel 2015 a Zagabria, Croazia. Doveva essere un progetto unico, ma ben presto le sue potenzialità sono state chiare. Così si sono susseguite le aperture in tutti i Continenti dal Cairo, a Dubai, da Chicago a Parigi, a New York, a Toronto fino ad arrivare oggi a Milano.

Dichiarazioni

“Milano è il centro del design, dell’innovazione e della moda. La città ha musei e centri culturali importanti. Avere una sede del Museo delle Illusioni qui per noi è sempre stato un obiettivo importante – afferma Roko Zivkovic, uno dei fondatori - Riuscire ad aprire in questo momento ha un significato particolare: ci permette di donare alla città un luogo di svago e di formazione per tutte le età come simbolo di ripartenza per la dopo la pandemia”.

Info utili

Il Museo delle Illusioni di Milano si trova in via Settembrini 11, a pochi passi dalla Stazione Centrale. Le oltre 70 “opere” presenti sfidano la prospettiva, la percezione e i sensi tanto che al termine della visita si ha la sensazione di aver acquisito nuove consapevolezze. Il Museo delle Illusioni di Milano è uno spazio adatto sia per visite educative guidate sia per puro svago. È un luogo perfetto per fare nuove esperienze divertendosi con gli amici e la famiglia. Non è solo un luogo adatto ai bambini che vivono tutto come un gioco, ma anche ai genitori, ai nonni, alle coppie e ai più giovani. È possibile giocare con la propria immagine nella stanza degli specchi, sentirsi liberi nella stanza dell'infinito, resistere alle leggi della gravità, indovinare le dimensioni di alcuni oggetti e scattare foto in posizioni sorprendenti. All’interno del Museo si trova anche una collezione di ologrammi. Il Museo delle Illusioni è aperto al pubblico da lunedì a domenica dalle 10:00 alle 20:00. I prezzi dei biglietti vanno dai 18 euro per gli adulti ai 12 euro per i bambini tra i 5 e 15 anni. I bambini con meno di 5 anni non pagano e sono previsti “biglietti famiglia” da 45 euro che comprendono l’ingresso di due adulti e due bambini sopra i 5 anni.