Salisburgo presenta la Mozart Week 2021 con una grande novità: un brano inedito composto da un giovane Mozart nel 1773. Nel giorno del 265esimo compleanno di Wolfgang Amadeus Mozart, il prossimo 27 gennaio, la Fondazione Mozarteum presenterà in esclusiva il brano 94 Sekunden new Mozart. Lo farà nell’ambito del tradizionale appuntamento con la Settimana Mozartiana, che nella sua edizione del 2021 prevede appuntamenti sia in presenza, sia online.

Mozart Week 2021, il brano 94 Sekunden new Mozart

Nell’edizione di quest’anno la Mozart Week 2021, presenta una sensazionale novità: il brano 94 Sekunden new Mozart, un pezzo mozartiano finora sconosciuto che sarà presentato al pubblico per la prima volta e sarà ascoltato nella Sala Grande del Mozarteum. L'Allegro in re maggiore KV 626b/16, sarà preceduto da una spiegazione di Ulrich Leisinger, direttore scientifico della Fondazione Mozarteum. E sarà eseguito per la prima volta dal pianista Seong-Jin Cho. Il brano autografo di Mozart è stato acquisito dalla Fondazione Mozarteum da una proprietà privata, si tratta di un pezzo per pianoforte che il compositore scrisse molto probabilmente all'età di 17 anni all'inizio del 1773 alla fine del suo terzo viaggio in Italia o subito dopo il suo ritorno a Salisburgo.

Il brano sarà trasmesso anche online sul canale MediciTV a questo LINK alle ore 21 del 27 gennaio. Nei giorni successivi, il 29 gennaio e il 31 gennaio, saranno disponibili altri due concerti, sempre su questo canale, il primo è Mozartiade (una selezione dei brani di Mozart), il secondo è un prestogioso tributo a Mozart ad opera di Cecilia Bartoli, Daniel Barenboim e la Wiener Philharmoniker.

La Mozart Week 2021 e il mito di Mozart

Ogni anno Salisburgo celebra il grande compositore con Mozart Week un palinsesto di appuntamenti ed esibizioni che si tengono nel centro di Salisburgo per allietare gli ospiti con le opere più belle nello splendido contesto di una città magica, il cui centro Barocco è patrimonio dell’UNESCO. Dal 1956 infatti la Fondazione Mozarteum organizza l’evento per omaggiare quest’artista immortale. La musica è parte del patrimonio naturale e artistico di Salisburgo, ma soprattutto parte della sua identità̀. Nella città che ha dato i natali al grande compositore Wolfgang Amadeus Mozart, sono molte le attrazioni a lui dedicate, da non perdere, non appena sarà possibile tornare a muoversi liberamente.

Salisburgo e i luoghi di Mozart

Tra gli angoli di Salisburgo che fanno riscoprire la storia di Mozart, sicuramente si può menzionare la Mozart Geburtshaus, il luogo della sua nascita. Continuando il viaggio ecco la Mozart Residence, situata a Makartplatz, dove la famiglia Mozart visse fino alla morte di Leopold Mozart nel 1787. Uno spazioso appartamento di 8 stanze che ospita ora un museo. Un altro luogo è la Fondazione Mozarteum, un punto di riferimento per artisti internazionali che ogni anno ospita concerti. E, dove sono custoditi i documenti sulla vita e le opere del grande compositore. E infine l’Università Mozarteum di Salisburgo. Un luogo che riunisce studenti da tutto il mondo e dove si coltiva la passione per la musica. Dal punto di vista architettonico il Nuovo Mozarteum - costruito dall'architetto Robert Rechenauer nel 2006 - si apre verso la città, con l’utilizzo di grandi vetrate che invitano i salisburghesi e gli ospiti a visitarlo.