Manuale di Neuromarketing, la prima guida italiana, completa e trasversale è ora in libreria. Pubblicato da Hoepli il Manuale è scritto e curato da Caterina Garofalo, Francesco Gallucci e Mariano Diotto, con la collaborazione di 46 tra i maggiori esperti di neuromarketing in Italia. Un lavoro collettivo “unico” realizzato da quella che qualcuno già definisce la “scuola italiana del neuromarketing”.

Il Manuale di Neuromarketing è il punto di arrivo di 20 anni di ricerca e interazioni costanti con manager e professionisti che cercano di rimanere all'avanguardia nel marketing, nella comunicazione e nell'eccellenza delle vendite.

Gli investimenti raggiungeranno i 2 miliardi di dollari nel 2024

Il libro propone un quadro completo della disciplina frutto dell’analisi di 528 articoli scientifici, di 199 libri e dell’esperienza degli autori maturata in settori diversi quali la strategia al marketing, la comunicazione alle vendite, la ricerca e sviluppo al mondo digitale, il management alle risorse umane. L’interesse del neuromarketing cresce a vista d’occhio in tutto il mondo ed è considerato dalle aziende tra i principali ambiti di sviluppo tecnologico e scientifico dei prossimi anni. Tant’è che gli investimenti nel neuromarketing raggiungeranno il valore di 2 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita che è destinato ad aumentare notevolmente negli anni successivi.

Il Manuale di Neuromarketing per studenti e professionisti

“Il neuromarketing ha bisogno di una spinta in Italia in quanto è considerato ancora un approccio di nicchia e solo per le grandi aziende. Abbiamo quindi deciso di partire dalla formazione dei futuri marketer. Cioè gli studenti universitari. Abbiamo creato un manuale con le basi di questa disciplina e abbiamo coinvolto tutti i più importanti professionisti italiani e docenti universitari della materia. In questo modo anche chi è già nel settore può attingere direttamente dalle fonti in quanto il libro ha oltre 200 ricerche citate e presentate. E l’aspetto più immediato è che possono essere applicate immediatamente nel proprio lavoro”. Il commento di Mariano Diotto, co-autore e curatore della collana "Neuromarketing" di Hoepli.

A cosa è dovuto l’interesse nel neuromarketing?

“La risposta è semplice. Sono passati quasi vent’anni dalla nascita ufficiale del neuromarketing. Un periodo durante cui un'intera generazione di giovani manager, creativi, pubblicitari e comunicatori hanno studiato, approfondito e applicato con passione i principi di questa disciplina. Oggi molti di loro sono diventati decisori e influencer, e ne favoriscono l’utilizzo al pari di altre metodologie o modelli di lavoro”. Il pensiero di Francesco Gallucci, coautore del Manuale e Vicepresidente di AINEM.