Gli spazi verdi a Lisbona abbondano, dal piccolo giardino di quartiere ai quasi 1.000 ettari del Parco Monsanto, considerato il polmone verde della città, che si estende dalla linea del Tago fino all'interno della città e offre attività per tutte le età, oltre a giardini per bambini, parchi picnic, percorsi per mountain bike, punti panoramici, come il Panorâmico de Monsanto, sede di diverse opere di arte urbana.

Lisbona, parchi e giardini

Lisbona ha giardini e parchi per tutti i gusti e per tutti gli scopi. Che si tratti di passeggiare con i bambini, rilassarsi in riva al lago, affacciarsi sulle colline o sul Tago, fare jogging o andare in bicicletta lungo sentieri della più varia complessità. Oppure ammirare i giardini botanici, nella diversità della flora autoctona o importata dai luoghi più lontani ed esotici, come le jacaranda, che donano tanto colore alla città e ne sono diventati un simbolo.

Il giardino Príncipe-Real

Il giardino Príncipe-Real, situato nell’omonimo quartiere, ha come simbolo un cedro secolare di oltre 150 anni con un raggio di 26 metri. Conserva ancora il Serbatoio idrico sotterraneo conosciuto con il nome di Patriarcal de Lisboa.

Jardim da Estrela

Jardim da Estrela è un giardino pubblico di ispirazione romantica realizzato in stile inglese che tutt’ora mantiene la sua formazione originale in Avenida da Liberdade. Questo famoso Passeio Público, nonostante sia attualmente il viale dove si concentrano i grandi marchi nazionali e internazionali, conserva ancora sui marciapiedi vere e proprie opere d'arte, lasciate dalle mani degli artisti della pavimentazione, uniche nella loro arte di lavorare la pietra e disegni che caratterizzano i marciapiedi di Lisbona.

L’Adamastor a Santa Catarina

L’Adamastor a Santa Catarina dà il nome a uno dei ‘miradouro’ più visitati di Lisbona. La sua vista spazia dal Tago fino alla Serra da Arrábida. Da questo terrazzo si possono ammirare le navi confondersi con i riflessi del fiume, mentre si avvicinano al Ponte 25 de Abril. E’ da questa posizione privilegiata, sulle acque del fiume che deriva un'espressione portoghese molto antica, "Vedere le navi". Un idioma che significa non ottenere ciò che si desidera.

Parque das Nações

Con una superficie di 8 ettari, situata tra l'Oceanario di Lisbona e il fiume Tago, si trova lo spazio verde, emblematico del Parque das Nações. Il terreno, modellato su contorni rigorosi, simula il ritmo dell'oceano e il formarsi e disfarsi delle onde. Ispirato dal movimento dell'acqua, Jardim das Ondas è uno degli spazi per il tempo libero più popolari per i visitatori del Parque das Nações. Più a nord del Parque das Nações, con circa 90 ettari, si trova il Parco del Tago, la più grande area verde di questa parte orientale di Lisbona.

Mata de Benfica

La Mata de Benfica, un piccolo bosco piantato nel 1880 per abbellire il Palácio da Feiteira, oggi chiamato anche Parque Silva Porto, fu acquistato nel 1911 da César Augusto de Figueiredo che lo offrì al Comune di Lisbona, con la condizione di essere accessibile a tutti cittadini. Con una superficie di quattro ettari, il parco ospita due campi da paddle tennis, un parco giochi con rampa, area pic-nic, parco avventura (Benfica Extreme Adventure Park - BX), attrezzatura da palestra, un lago e alcune fontanelle.