Dal 2022 agli eventi del Wec (World automobile endurance championships), che ha come evento di punta la 24 Ore di Le Mans, sarà introdotto un carburante rinnovabile al 100%. A renderlo noto gli organizzatori. Il carburante “sarà prodotto a base di bioetanolo da residui di vino dell’agricoltura francese ed Etbe prodotto utilizzando materie prime anche dall’economia circolare. Questo carburante dovrebbe consentire un’immediata riduzione di almeno il 65% delle emissioni di Co2 delle auto in pista”, spiega un comunicato. Sempre con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale nell’edizione 2021 della 24 Ore di Le Mans il carburante incorporerà il 10% di bioetanolo.

TotalEnergies produrrà il nuovo carburante per Le Mans

A produrre il nuovo carburante per Le Mans è TotalEnergies. L’obiettivo è testare i limiti estremi incontrati nelle gare di durata. Il combustibile rinnovabile al 100% sarà prodotto, come detto, a base di bioetanolo*, ottenuto da residui di vino dell’industria agricola francese, e da ETBE prodotto presso la raffineria Feyzin di TotalEnergies vicino a Lione (Francia) da materie prime provenienti anche dall’economia circolare.

Ecco Excellium Racing 100

Denominato Excellium Racing 100, questo carburante che sarà utilizzato a Le Mans apre un nuovo capitolo nella transizione energetica delle gare di resistenza e degli sport motoristici per tutti gli attori coinvolti. Avrà tutte le qualità richieste per un carburante da corsa e soddisferà i requisiti delle case automobilistiche. Nonché i più recenti criteri FIA per i carburanti sostenibili, sfruttando l’esperienza di TotalEnergies Additives and Fuels Solutions.