Avere un’auto completamente elettrica è possibile, ma non è per tutte le tasche, al contrario delle macchine ibride, che in casa di molti hanno preso il posto delle vecchie auto a benzina o diesel. Proprio delle ibride parliamo elencando 10 modelli di berlina in questo momento sul mercato.

Corolla Toyota

Inaugurata per sostituire la vecchia Auris nel 2019, la Corolla è un punto di svolta per Toyota in quello che rimane uno dei segmenti di mercato più importanti di tutti. Combina una buona dose di stile visivo con una qualità percepita dell'abitacolo tangibile e, come altri modelli introdotti negli ultimi anni, si basa su una nuova piattaforma di modelli globali sviluppata e messa a punto con grande successo. Nella sua forma ibrida da 2,0 litri al top della gamma si comporta – nonostante sia una berlina - quasi come un veicolo sportivo. Il fatto che la Corolla sia anche una delle autoproclamate ibride "auto-ricarica" di Toyota piacerà alle persone che preferiscono una vita semplice.

Toyota Yaris

Questa nuova Yaris realizzata come un modello di quarta generazione, non solo ha un aspetto migliore rispetto alle precedenti è anche più coinvolgente da guidare. E anche se può essere meno interessante come alcune supermini convenzionali, è comunque la prova che optare per un'ibrida non vuol dire rinunciare al dinamismo e al senso del carattere che contraddistinguono sempre le migliori auto compatte. Un lavoro ben fatto.

Renault Clio E-Tech

Le supermini ibride sono rarissime, infatti, per molto tempo la Toyota Yaris e la Honda Jazz sono state le uniche in circolazione. Ora, è arrivata anche Renault con una versione ibrida della piccola Clio. Si chiama Clio E-Tech ed è alimentata da un complesso propulsore che combina un motore a benzina da 1,6 litri con due motori elettrici più piccoli e una minuscola batteria da 1,2 kWh. Gestisce le sue due fonti di alimentazione in modo abbastanza fluido e mantiene l’equilibrio di guida e la maneggevolezza della normale Clio. Elegante e seducente come ti aspetteresti da una piccola supermini francese.

Toyota Prius

L'ultima versione della Toyota Prius (quarta generazione) costruita su una nuova piattaforma con motore a benzina da 1,8 litri ha migliorato sia l'efficienza che le prestazioni. Nel complesso, la Prius è migliorata in maniera decisiva. L’auto ibrida più venduta al mondo ha un costo di circa 22mila euro.

Kia Sportage

Giunto alla sua quinta generazione, il crossover Sportage, l'auto che di fatto ha cambiato l'immagine europea di Kia, è disponibile con alimentazione ibrida. Le scelte sul mercato arrivano fino all’ibrido plug-in. Ha un design esterno interessante e, cosa più importante, l'auto è silenziosa e coinvolgente da guidare.

Toyota C-HR

Se vuoi la prova dell'esperienza di Toyota nel campo dei propulsori ibridi, considera il fatto che quattro delle prime sei auto in questo elenco sono prodotte dall'azienda giapponese. Il C-HR è stato aggiornato nel 2019, con modifiche alle sospensioni e un propulsore ibrido da 2,0 litri più grande, correlato a quello della Corolla e del RAV4. Il risultato è un miglioramento delle prestazioni. In giro per la città, è ancora un crossover opportunamente raffinato, con un buon comfort di marcia.

Honda Jazz

L'ultima Honda Jazz ha un design geniale che la rende una delle supermini più pratiche in circolazione. Non solo ha uno spazio interno che molti crossover non hanno, l’Honda Jazz ha anche un propulsore ibrido da 1,5 litri che permette di guadagnare in termini di risparmio di carburante.

Lexus UX

Chi aveva grandi aspettative potrebbe essere rimasto deluso davanti al suv Lexus UX che avrebbe dovuto sostituire la berlina Lexus CT (solo ibrida). Infatti, il nuovo suv di Lexus non è così spazioso al pari di un suv compatto e, inoltre, la tecnologia di infotainment di Lexus è meno intuitiva da usare rispetto ad altri modelli. L’auto è comunque ricca di funzionalità una volta che ci si abitua ad usarle.

Hyundai Ioniq HEV

La Hyundai Ioniq è stata la prima vettura ad essere offerta ibrida, ibrida plug-in e completamente elettrica. L'ibrido accoppia un motore a benzina da 1,6 litri con un motore elettrico più piccolo per una potenza combinata. Tuttavia, mentre la maggioranza degli ibridi si basa sul cambio eCVT, la Ioniq ha una configurazione automatica a doppia frizione a sei rapporti. Ha una guida agevole, con una manovrabilità leggera. Un punto a suo favore? Il prezzo.

Subaru XV eBoxer

La Subaru non delude e si costruisce un’ottima reputazione con il sistema eBoxer, attualmente disponibile sia su XV che nel suv Forester. Dunque, se si ha necessità di robustezza e di vere capacità fuoristrada la XV potrebbe essere la tu auto.