Da qualche anno è di moda festeggiare le ‘Giornate Internazionali’, tra le tante ricorrenze non poteva mancare la ‘Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio’. Giorno dedicato alle imprese dell'uomo nello spazio, in calendario oggi 12 aprile. In questa giornata speciale – che si celebra dal 2011 per volere dell’assemblea generale dell’ONU - un grazie va ai tanti uomini e donne che si sono ‘spinti oltre’ per l'amore della scienza. Ma perché proprio il 12 aprile?

Perché il 12 aprile è dedicata alla ‘Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio’

E’ Il 12 aprile 1961, Jurij Alekseevic Gagarin parte da Mosca, all'interno della navicella Vostok 1 compiendo un’intera orbita ellittica attorno alla Terra. Questo, è, quindi, il giorno in cui un essere umano è riuscito a visitare lo spazio per la prima volta. Così, Gagarin è diventato a 27 anni il primo uomo a orbitare intorno alla Terra, e di conseguenza d'ispirazione per tanti aviatori e cosmonauti.

Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio, nel 1963 è l’anno della prima donna

Anche grazie al coraggio di Gagarin dal 1961 le imprese si sono moltiplicate, come se si fosse diffuso un spirito di esplorazione. Tant’è che il 12 maggio, Alan Shepard diventa il primo americano a viaggiare nello spazio. Qualche anno dopo, nel 1963, a bordo della navicella Vostok 6 tocca a Valentina Tereshkova. E’ lei la prima donna ad essere lanciata nell'etere. La risposta americana arriva due anni dopo. E’ il 3 giugno 1965 quando Edward White compie la prima passeggiata libera nel cosmo. Successivamente le scoperte sono state molteplici.

Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio, c’è anche l’italiana Samantha Cristoforetti

Nel 1969 Neil Armstrong tocca il suolo lunare. “Un piccolo passo per l’uomo, un gigantesco balzo per l’umanità”.  La sua celebre frase dopo il primo passo sulla Luna. Nell’equipaggio dell’Apollo11 Armstrong fu comandante di missione, fu lui a compiere manualmente la manovra di atterraggio. Tra queste imprese, nella Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello Spazio, è doveroso sottolineare il viaggio di Samantha Cristoforetti, prima e unica donna italiana a volare nello Spazio. Il 23 novembre 2014, l'astronauta raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della navicella Sojuz restando nello spazio per 199 giorni.